Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Alla ricerca dell’identità di una nazione: “La memoria e l’oblio in Albania”

Alla ricerca dell’identità di una nazione: “La memoria e l’oblio in Albania”

Kesiana Lekbello presenta il suo libro presso la Galleria nazionale Devanna

La Redazione by La Redazione
15 Gennaio 2014
in Cultura e Spettacolo
Alla ricerca dell’identità di una nazione: “La memoria e l’oblio in Albania”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Entusiasmo e volontà. Due
qualità che si leggono tra le righe.

È stato presentato ieri, presso
la Galleria Nazionale della Puglia Palazzo Sylos Calò, il libro “La memoria e l’oblio in Albania” di Kesiana Lekbello. Moderatore
dell’incontro è stato il professore Girolamo Devanna.

L’autrice, studiosa
dell’arte e dell’architettura e Docente di Storia dell’Architettura presso
l’università “Albania” di Tirana, ha affrontato i due nodi tematici che più
emergono nel suo libro: la manipolazione del periodo storico dal 1939 al 1946 e
l’imperizia dei Beni culturali e paesaggistici che connota la sua Albania.

Una riflessione meditata quella
che porta Kesiana Lekbello a criticare le pecche del suo Paese.

Una Nazione  con una storia intricata giunta all’agiatezza
economica e all’ “equilibrio” democratico, eppure ancora così ricca di
contraddizioni.

«Tutto è partito dal pensiero di come parlare dell’Albania. Oltre al
boom economico, come devo leggere il contesto sociale e culturale? Cosa
intendono gli albanesi per “valorizzazione dei beni culturali”?. Un bene
culturale non è solo un dipinto all’interno di un museo ma anche ciò che
abbiamo fuori; sono le nostre vallate, le nostre montagne»
. Ai suoi interrogativi
l’autrice risponde considerando un atteggiamento purtroppo troppo diffuso in
Albania: l’abusivismo.

Per fortuna non si tratta
di un attacco alla sua Nazione come forma di diniego sulla scia di Carla Bruni,
o di una sterile polemica anticonformista, tutt’altro.

Il forte senso di
appartenenza al proprio Paese, congiunto alla passione
per la bellezza del patrimonio artistico, inducono la studiosa Lekbello ad
avvertire la valorizzazione dei beni culturali come l’unica garanzia per
salvare la memoria storica dell’Albania.

Consapevole
dell’importanza di avere un’identità nazionale e della funzione civile del
patrimonio artistico, l’autrice sente l’obbligo di ammonire la sua Albania. Un
rimprovero costruttivo per non rischiare che al di là di quel boom economico,
l’Albania viva in un eterno oblio.

Tags: albaniabitontoculturada Bitontogalleria devannakesiana lekbello
Articolo Precedente

Chiusura del tribunale, Abbaticchio: “A che serve mantenere solo l’aula bunker?”

Prossimo Articolo

Revocato lo stato di agitazione del personale del Comune di Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Revocato lo stato di agitazione del personale del Comune di Bitonto

Revocato lo stato di agitazione del personale del Comune di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3