Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » All’ITES “Vitale Giordano” incontro su Cyberbullismo & Cybersicurezza

All’ITES “Vitale Giordano” incontro su Cyberbullismo & Cybersicurezza

La Redazione by La Redazione
22 Dicembre 2022
in Editoriale, Rubriche
All’ITES  “Vitale Giordano” incontro su Cyberbullismo & Cybersicurezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Presso l’Auditorium “Tina Clemente” dell’ITES “Vitale Giordano” di Bitonto il 17 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro “CyberBullismo e Cybersicurezza: conoscerli, prevenirli e contrastarli” organizzato dal Prof. Cosimo Di Cosmo, docente d’informatica dell’Istituto e membro del consiglio direttivo di AICA-Puglia.

Sono intervenuti il Dirigente Scolastico prof. Francesco Lovascio, il Presidente Aica Nazionale Dott. Renato Marafioti, in collegamento da Milano, il Presidente Aica Puglia Dott. Angelo Grana, il Vice Questore Andrea Carnimeo della Polizia Postale e il Vice Ispettore Antonio Melcarne della Questura di Bari, Servizio Anticrimine Minori.

Il dirigente dell’ITES “Vitale Giordano” ha avviato i lavori sottolineando ai partecipanti gli innumerevoli rischi a cui si è esposti se si fa un uso superficiale e non corretto dello smartphone, strumento affascinante da un lato, ma al tempo stesso pericoloso dall’altro. Il Presidente Nazionale Aica ha evidenziato quanto questo fenomeno, spesso sottovalutato soprattutto dagli adulti, sia, purtroppo, tristemente attuale: le statistiche mostrano come il cyberbullismo nell’ultimo decennio sia diventato la terza causa di perdite di giovani vite.

Il Presidente Aica Puglia A. Grana ha, poi, proiettato una serie di documenti e di video toccanti, ripercorrendo la storia di questo problema partendo dalla prima vittima di cyberbullismo riconosciuta in Italia, Carolina Picchio, che con il suo gesto estremo ha “scoperchiato” un mondo sommerso. Il Vice Ispettore Melcarne ha approfondito l’aspetto normativo soffermandosi sulla legge 71 del 2017, recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, dedicata proprio a Carolina Picchio, sottolineando i rischi penali ad essa connessi. Questa legge è il frutto del lavoro incessante del padre di Carolina che da quel tragico gennaio del 2013 ha impiegato tutte le sue forze per fare in modo che il sacrificio di sua figlia non fosse inutile e che le generazioni future potessero avere il diritto ad una “navigazione sicura, positiva e libera”. Il Vice Questore Carnimeo prima di salutare i presenti ha lanciato un messaggio invitandoli a denunciare qualsiasi atto di cyberbullismo o, in generale, di bullismo di cui possano essere vittime o testimoni, ad un adulto, che sia un familiare o un docente e, a seguire, alle forze dell’ordine. Solo così si potrà mettere fine a continue vessazioni prima che la situazione degeneri, certi che possano avere tutto il supporto possibile sia dagli adulti coinvolti che dalle associazioni pronte a prendersi cura delle vittime e dei loro familiari. Il Vice Questore, allo stesso tempo, ha lanciato un monito agli adulti affinché vigilino maggiormente e promuovano un uso consapevole dei dispositivi digitali.

L’incontro ha smosso profondamente le coscienze dei presenti, ragazzi ed adulti. Quello del 17 dicembre è stato il primo di una serie di seminari su questo tema dedicato agli studenti della comunità scolastica bitontina, perché l’unica arma che la società ha a disposizione per arginare il fenomeno dilagante del bullismo e/o cyberbullismo è quella di un lavoro sinergico tra scuola e famiglia così che nessun ragazzo possa più ripetere le parole scritte da Carolina nella sua lettera di addio: “le parole fanno più male delle botte”.

 

Articolo Precedente

Giornata della trasparenza 2022, il Comune dialoga con la città su anticorruzione e trasparenza

Prossimo Articolo

“Festa delle Lingue”. Momento di arricchimento e condivisione sabato per gli alunni del Liceo “Sylos”

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Festa delle Lingue”. Momento di arricchimento e condivisione sabato per gli alunni del Liceo “Sylos”

"Festa delle Lingue". Momento di arricchimento e condivisione sabato per gli alunni del Liceo "Sylos"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3