Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Accordo tra Stato e mafia. A Bitonto “La trattativa”, il film di Sabina Guzzanti

Accordo tra Stato e mafia. A Bitonto “La trattativa”, il film di Sabina Guzzanti

Contattata via Skype, la regista ha risposto alle domande del pubblico

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
Accordo tra Stato e mafia. A Bitonto “La trattativa”, il film di Sabina Guzzanti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I primi anni ’90 furono anni difficili per l’Italia, costretta a far fronte ad una crisi economica e istituzionale mai conosciuta prima. Il sistema politico si sfaldava sotto colpi sparati da più fronti. A dare il colpo di grazia, le inchieste della magistratura sui casi di corruzione.
In quel momento difficile per l’Italia e le sue deboli istituzioni, la criminalità organizzata approfittò per destabilizzare ulteriormente lo Stato e avanzare le sue richieste. Furono anni in cui a Palermo il sangue scorreva a fiumi e la mafia fece sentire la propria voce anche nel resto della penisola: Roma, Firenze, Milano.
Ed è proprio da quegli anni che Sabina Guzzanti parte per raccontare la trattativa tra Stato e mafia intavolata, secondo le inchieste della magistratura, per stabilire un equilibro tra i due partecipanti e porre fine alle stragi. Il film “La Trattativa”, uscito ad ottobre 2014 nelle sale e trasmesso ieri a Bitonto, è a metà strada tra documentario e fiction e racconta quelle vicende, per voce di alcuni lavoratori dello spettacolo che ne interpretano i personaggi chiave attraverso un espediente narrativo utilizzato anche da Elio Petri ne “Documenti su Giuseppe Pinelli”, con Gian Maria Volontè. La narrazione parte dall’omicidio di Salvo Lima, parlamentare democristiano siciliano colluso con la mafia, assassinato da quest’ultima il 12 marzo 1992.
La ricostruzione poi prosegue attraverso i racconti dei pentiti Gaspare Spatuzza, killer di Cosa Nostrareo confesso di svariati omicidi, e di Massimo Ciancimino, figlio di Vito, ex sindaco di Palermo e uomo di mafia. Si narrano gli omicidi di Falcone e Borsellino, gli attentati nelle grandi città italiane, il fallito attentato allo Stadio Olimpico di Roma, l’arresto di Riina e la mancata perquisizione del suo covo, le responsabilità del generale dei carabinieri Mori e di esponenti dei servizi segreti e dell’eversione nera, e infine il ruolo della mafia nella nascita, nel 1994, di un nuovo soggetto politico nato per evitare una vittoria della sinistra: Forza Italia.
Alla proiezione avrebbe dovuto partecipare la regista Sabrina Guzzanti. Ma impossibilitata a causa di problemi di salute, è stata solamente contattata via Skype.
«Ho scelto il cinema perché ha un effetto più duraturo e perché sono stata cacciata dalla tv dal 2003 e quindi non avevo molte altre scelte e, forse, dopo questo film, dovrò inventarmi qualcos’altro» ironizza la Guzzanti rispondendo alle domande del pubblico.
Nel film i personaggi sono interpretati con un’evidente dose di ironia e spesso parodiati. Una scelta narrativa che non è piaciuta ad alcuni dei personaggi presenti, come il magistrato Gian Carlo Caselli, che ne ha criticato i «toni cabarettistici».
«Caselli non è un esperto di comicità. Semplicemente non ha apprezzato la propria parodia. Si tratta solo di capire se sia opportuno questo stile di narrazione. Per me lo è. La satira e la finzione erano il modo più congruo per raccontare quel che avevo da dire. Allo spettatore non diciamo di credere, ma di ragionare insieme a noi – spiega la regista – È uno stile di recitazione naturalistico che consente all’attore di entrare e uscire dal personaggio e dalla scena girata. Il fatto che gli spettatori non siano abituati non significa che non sia adatto».
L’artista parla anche delle ragioni dell’insuccesso al botteghino della pellicola, additandolo alla censura, che ne avrebbe impedito un’efficace promozione.

Tags: Cinemacoviellomafiasabrina guzzantistatotrattativa
Articolo Precedente

Arrivano i vigilantes armati in villa. Via libera al capitolato di spesa per 110mila euro

Prossimo Articolo

La profezia di Francesco Cariello: “Inseriamo Mattarella nella lista per le quirinarie online”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La profezia di Francesco Cariello: “Inseriamo Mattarella nella lista per le quirinarie online”

La profezia di Francesco Cariello: "Inseriamo Mattarella nella lista per le quirinarie online"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3