Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Quel talento azzoppato e vinto dalla sfortuna. La (breve) storia calcistica di Stefano Impallomeni

A spasso con la Storia/ Quel talento azzoppato e vinto dalla sfortuna. La (breve) storia calcistica di Stefano Impallomeni

Dotato di grande talento e paragonato a Bruno Conti, si ritira a soli 27 anni dopo la rottura di tibia e perone. Adesso è un giornalista sportivo

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
30 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Quel talento azzoppato e vinto dalla sfortuna. La (breve) storia calcistica di Stefano Impallomeni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Stefano Impallomeni, nato a Roma il 24 ottobre 1967, adesso è un giornalista sportivo. Ha lavorato per Sky dove è stata una di quelle voci che ogni settimana, ogni giorno, ci hanno raccontato decine e decine di storie che solamente il calcio sa regalare. Dal 2017 è il presentatore del pre e post match su Roma TV.

C’è però stato un tempo, tra gli anni ’80 e ’90, in cui Stefano non raccontava storie, perché in quegli anni è stato lui il protagonista di una storia che, purtroppo, si è chiusa anzitempo e senza neanche il lieto fine.

Lo start è il 22 febbraio 1984. La Roma è impegnata contro la Reggiana e la sfida è valida per gli ottavi di finale di Coppa Italia. A dieci minuti dal termine dell’incontro Nils Liedholm fa esordire un ragazzo che ha appena 16 anni e mezzo, un prodotto del vivaio di cui si dice un gran bene. Un’ala rapida, di quelle che saltano l’uomo con piacevole regolarità con un non poco talento. Quella è la Roma campione d’Italia in carica, la Roma che vanta campioni come Cerezo, Falcao, Ancelotti e Conti. E proprio a quest’ultimo, questo ragazzino 16enne viene ben presto paragonato. Stefano, nonostante questi campioni, non sfigura, trova il suo spazio e fa vedere che non è uno sprovveduto.  

La Roma vincerà quella Coppa Italia: in panchina è arrivato un altro svedese, Sven Goran Eriksson che crede nel talento di Impallomeni, e tra l’85 e l’87 colleziona cinque presenze in Serie A, più un’altra manciata di apparizioni in Coppa Italia, Nell’estate 1987, nonostante Impallomeni abbia alle spalle quasi quattro stagioni nel giro della prima squadra giallorossa, la Roma decide di mettere alla prova il suo campioncino lontano da casa e lo manda in prestito al Parma, realtà emergente del calcio italiano: è in gialloblù, nel campionato di Serie B, che Stefano dovrà confermare quanto promesso negli anni precedenti.

L’allenatore, poi, sembra poter essere il classico uomo giusto al posto giusto, nel momento giusto: è Zdenek Zeman. Chi meglio del boemo per permettere a un diamante grezzo come Impallomeni di risplendere in tutta la sua lucentezza? E gli inizi lasciano ben sperare con cinque presenze in Coppa, tre reti, convocazione nell’Under 20 azzurra al Mondiale, ma in Campionato, solo tre le presenze, e a novembre l’avventura parmense è già conclusa.

Va al Cesena, ma anche qui grama perché viaggia tra panchina e tribuna e nella estate successiva, il 1988, torna nella città parmigiana dove Zeman non c’è più. Ma incontra un’altra rivale: la sfortuna. È la sera del 3 agosto 1988, e c’è l’amichevole contro il Milan di Arrigo Sacchi campione d’Italia in carica. Entrato in campo dopo l’intervallo, Impallomeni è vittima di un violentissimo scontro con Alessandro Costacurta. E dalle conseguenze drammatiche: rottura di tibia e perone, un incubo per un ragazzo di 21 anni che sta sgomitando per trovare posto nel famelico mondo del pallone.

Per lui, in pratica, la carriera calcistica finisce qui. Certo, rientrerà in campo e giocherà tra serie A, B e C fino al 1994, ma niente è come prima perché la corsa è insicura, il passo è lento, il dribbling è appesantito da una mobilità nettamente diversa. Appende le scarpe al chiodo a soli 27 anni e perciò Stefano, non potendo scrivere la storia, s’è messo a raccontarla.

Soltanto nel 2007, quasi vent’anni più tardi da quella serata agostana, Costacurta sentirà il bisogno di scusarsi per quell’intervento: “Gli devo delle scuse, gli ho rotto una gamba, era un vero talento” dirà la bandiera rossonera dalle colonne del “Corriere della Sera”.

Parole sincere, di chi sente di aver spezzato il volo di un talento straordinario, di un ragazzo che avrebbe potuto essere ma non è stato un campione

 

Articolo Precedente

Ultim’ora. Terribile incidente sulla Statale 96, muore un bitontino 61enne

Prossimo Articolo

E nella Galleria Nazionale della Puglia esplode il Novecento più affascinante che ci sia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E nella Galleria Nazionale della Puglia esplode il Novecento più affascinante che ci sia

E nella Galleria Nazionale della Puglia esplode il Novecento più affascinante che ci sia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3