Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La Superga prima di Superga. La tragedia di Contigliano e il dramma della squadra di calcio dell’Aquila

A spasso con la Storia/La Superga prima di Superga. La tragedia di Contigliano e il dramma della squadra di calcio dell’Aquila

Nel 1936 un terribile scontro tra treni ha segnato, per sempre, l'avventura calcistica della compagine abruzzese. Quella stagione - e poi mai più - in serie B

La Redazione by La Redazione
4 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La Superga prima di Superga. La tragedia di Contigliano e il dramma della squadra di calcio dell’Aquila
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutti ricordiamo e abbiamo ben in mente le immagini di quell’aereo che va a schiantarsi sulle colline torinesi. Era il 4 maggio 1949, e a bordo c’era la squadra più forte d’Italia e, probabilmente, dell’intero Continente. Il Grande Torino, che rientrava da una partita amichevole in Portogallo. Quel volo di ritorno ha messo fine a vita, sogni, storie di quella compagine granata, la cui memoria, però, resta inscalfibile.

Anni prima, però, c’è stata un’altra sciagura assai simile. Simile perché ha segnato le gesta e il fato di un’altra formazione di calcio, che sicuramente non aveva alzato Scudetti, militava in serie minori, ma stava scrivendo le proprie pagine importanti di storia. In effetti, poi, purtroppo, mai più raggiunta.

È l’A.S. l’Aquila, neopromossa in serie B, come mai era successo prima. E mai più accadrà dopo. Messa ko non da un aereo, ma da uno scontro tra due treni.

Una Superga prima di Superga, insomma.

Il calendario segna questa data: 3 ottobre 1936. Pienissima età fascista, e in cui tutto, grazie alla immensa propaganda di regime, ci hanno fatto credere che fosse perfetto. Anche viaggiare sui mezzi che andavano sulle rotaie.

Ma proprio quel dì ha dimostrato che nulla può essere (mai) tale.

L’orologio segna qualche minuto prima delle 10 e, all’altezza di Contigliano, non distante da Rieti, succede che la cosiddetta “littorina” partita da Sulmona e con capolinea a Terni ha un violentissimo scontro frontale con un treno postale, arrivante dalla parte opposta, e sullo stesso binario. Perché era l’unico su cui si poteva fare il percorso, ovviamente.

La tragedia è immediata. Almeno 15 le vittime e quasi tutti i passeggeri della littorina, una settantina, gravemente feriti.

E, forse non c’è neanche bisogno di dirlo, su quel convoglio diretto a Terni viaggiava la squadra di calcio aquilana, praticamente decimata, tra morte di calciatori, allenatore, massaggiatori e due dirigenti. Si è salvato, in pratica, solo chi non era a bordo di quel maledetto treno, e quindi due squalificati e un altro portiere che, causa sveglia tardi, non ha preso parte alla trasferta. Già, la trasferta, perché la compagine rossoblù era diretta a Verona per la partita domenicale di Campionato.

Chi è rimasto ferito, invece, ha riportato pesanti conseguenze fisiche e la gran parte di loro non ha mai più fatto ritorno in campo.

La Federazione italiana gioco calcio, davanti a una tragedia così, ha proposto alla società la salvezza d’ufficio, pur senza disputare le rimanenti partite del torneo cadetto, dove gli aquilani stazionavano ormai da tre stagioni, ma il presidente della società ha rifiutato, continuando con prestiti gratuiti di giocatori da altre squadre, con le riserve e tesserando nuovi calciatori, non riuscendo a evitare la retrocessione.

Quella stagione, 1936-1937, è stata l’ultima nella quale nella città abruzzese si è respirata aria di calcio di un certo livello.

Ma cosa è stato a causare lo scontro mortale? Sicuramente un errore umano, più difficile capire di chi. Del capostazione di Rieti? Di quello di Contigliano? Dei due macchinisti?

 

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le amministrative del ’56 e la riconferma della giunta socialista

Prossimo Articolo

Ancora furti di appartamento in città. Una signora rientra in casa e mette in fuga i ladri

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora furti di appartamento in città. Una signora rientra in casa e mette in fuga i ladri

Ancora furti di appartamento in città. Una signora rientra in casa e mette in fuga i ladri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3