Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il chirurgo che ha salvato il Paese dalla guerra civile. Pietro Valdoni, l’eccellenza della medicina italiana

A spasso con la Storia/Il chirurgo che ha salvato il Paese dalla guerra civile. Pietro Valdoni, l’eccellenza della medicina italiana

Nel 1948 ha evitato il peggio operando con successo Palmiro Togliatti, ma tra i suoi pazienti c'è stato anche Paolo VI

La Redazione by La Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il chirurgo che ha salvato il Paese dalla guerra civile. Pietro Valdoni, l’eccellenza della medicina italiana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutti quelli che lo hanno conosciuto – e questa è stata una fortuna – lo descrivono allo stesso modo. Un bell’uomo, elegante, dal portamento austero, dai modi squisiti, un carattere ferreo, e una mano delicata. Ma, soprattutto, come il caposcuola della chirurgia italiana o, comunque, una delle eccellenze nel suo campo, italiano e internazionale.

Pietro Valdoni, però, è di più. Ben di più. Per gli appassionati di storia del nostro strano Paese, è l’uomo che, con un intervento chirurgico, ha evitato che lo Stivale cadesse nel baratro, a tre soli anni dalla conclusione del Secondo conflitto mondiale. Correva l’anno 1948.

 

 

Quest’orgoglio tutto nostrano nasce a Trieste nel 1900, in un clima di netta dominazione asburgica, così rigorosa da influenzarne anche tutta la vita, la professione e l’insegnamento.

Subito riesce a imporsi nell’ambito medico, e a 34 anni esegue, per la prima volta, una embolectomia polmonare, cioè la rimozione di un embolo occlusivo dell’arteria, fino ad allora incurabile e mortale.

Questo intervento, e tanti altri della stessa difficoltà e complessità (vedi quello compiuto nel 1939 di legatura del dotto di Botallo), fanno il giro del mondo ma, soprattutto, gli valgono la cattedra universitaria a Cagliari, Modena, Bologna, Firenze e Roma. In tutti questi luoghi, dimostra la sua immensa bontà d’animo e grande amore per gli alunni e gli allievi, ai quali insegnava davvero tutto affinché un giorno potessero essere più bravi di lui (“Nessuno può darmi ombra; solo i miei allievi potranno superarmi”, ripeteva come una litania).

Valdoni, insomma, ha fatto suo il detto di Leonardo da Vinci, secondo cui “è tristo quel discepolo che non avanza il suo maestro”.

La capitale, allora, si diceva. E non immaginava neanche che dopo soli due anni dall’arrivo nella città eterna, gli sarebbe capitato qualcosa di incredibile.

Un giorno, magari per lui ordinario, gli portano d’urgenza Palmiro Togliatti, il leader del Partito comunista italiano – leggasi, più forte partito rosso del vecchio Continente – colpito da una serie di colpi di pistola da un fanatico.

Tutta l’Italia è in subbuglio, e pronta a una guerra civile nonostante le rassicurazioni del Segretario nazionale.

Valdoni lo opera con successo, acquistando così ancora più fama e fortuna, e diventando di diritto l’uomo, il chirurgo, che ha salvato il Paese. Un ruolo, quello di salvatore della Patria, da condividere con Gino Bartali, che nel luglio di quell’anno, il 1948, trionfa al Tour de France.

Togliatti, però, non è stata l’unica persona eccellente a finire nelle mani sicure del chirurgo triestino. Opera alla prostata Paolo VI, e ancora prima, diagnostica, ma senza poter far nulla, un tumore a Giovanni XXIII. Cura, quasi sempre con successo, migliaia di malati anonimi, che per ringraziarlo gli testimoniano un affetto smisurato quando gli arriva proprio quella fatale malattia che aveva sconfitto in tante altre persone.

 

 

 

Eccola, dunque, la famosa legge del contrappasso. Quella che non lascia scampo. Valdoni è aggredito proprio da un cancro ai polmoni, che diagnostica da solo e per il quale, sempre da solo, predispone un preciso piano di cura.  Che, però, non riesce a salvarlo, facendolo morire nel 1976.

In realtà, però, questo padre della chirurgia italiana non è morto del tutto, perché non potrebbe (non sentite riecheggiare le parole di Orazio “exegi monumentum aere perennius?”) mai farlo. D’altronde, come può essere dimenticato un uomo che ha costruito una scuola di eccellenza nella ricerca e nella interventistica? Come si fa a mettere da parte una persona che ha lasciato in eredità una disciplina sistematica, un rigore professionale e una etica incondizionata?

Perché per certi uomini tutto quello che fanno in vita, riecheggia nell’eternità. 

 

Articolo Precedente

Nuove edicole funerarie nel cimitero. Via libera da Palazzo Gentile all’aggiudicazione definitiva

Prossimo Articolo

Piano Diritto allo studio 2018, Damascelli: “A Bitonto 183mila euro dalla Regione”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Piano Diritto allo studio 2018, Damascelli: “A Bitonto 183mila euro dalla Regione”

Piano Diritto allo studio 2018, Damascelli: "A Bitonto 183mila euro dalla Regione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3