Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il calcio e le sue ripercussioni sociali. Il terribile derby tra Viareggio e Lucchese del 1920

A spasso con la Storia/Il calcio e le sue ripercussioni sociali. Il terribile derby tra Viareggio e Lucchese del 1920

In quella giornata c'è stata la prima vittima italiana in una partita di pallone. E le tre giornate rosse di Viareggio

La Redazione by La Redazione
23 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il calcio e le sue ripercussioni sociali. Il terribile derby tra Viareggio e Lucchese del 1920
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quello che vi raccontiamo oggi è un fatto che, letto a quasi un secolo di distanza, può sembrare incredibile e per certi versi fantasioso.

Non per il semplice accaduto in sé – quello, purtroppo, lo leggiamo sui giornali, lo vediamo sui telegiornali neanche così sporadicamente – ma per tutto ciò che ne è scaturito dopo.

Già, perché nel 2019 è impossibile immaginare – soprattutto nello Stivale – tre giorni di guerriglia urbana, di caos totale, di anarchia pura per colpa di una partita di calcio. Anche se durante il suo svolgimento ci scappa persino il morto.

Andando indietro di 99 anni, è davvero accaduto, però. Non in Argentina o in Sudamerica, ma in Italia.

Correva l’anno 1920, allora. Il Belpaese, uscito da qualche mese dal Primo conflitto mondiale, non se la stava affatto passando bene. Si era nel punto più alto del cosiddetto “biennio rosso”. Una lunghissima serie di lotte contadine e occupazioni di fabbriche da parte degli operai, la maggior parte dei quali era tornata proprio dal fronte. E tutti insieme, soprattutto nella parte centro-settentrionale, protestavano per le difficilissime condizioni economiche, salariali, per la qualità della vita, e chiedevano importanti riforme ispirandosi – a loro modo – a quello che era accaduto in Unione sovietica.

Il clima è questo, dunque. Pesante. Irrespirabile. E a Viareggio, anche quella che sembrava essere una normale di partita di calcio, passerà alla storia. Quella negativa, però. Per la prima vittima italiana in una gara di pallone. E per tre giorni davvero di fuoco. Eccole, allora, le tre giornate rosse di Viareggio.

 

 

È il 2 maggio. È in programma lo storico derby tra Viareggio e Lucchese. La partita era considerata a rischio perché all’andata, a Lucca, ai tifosi viareggini è stata riservata un’accoglienza a dir poco ostile e avevano, perciò, giurato vendetta. A dirigere la contesa un arbitro lucchese, un tale Rossini, e un guardalinee di casa, Augusto Morganti, ex ufficiale di complemento in congedo.

La partita era agli sgoccioli, e il punteggio fermo su 2-2, con gli ospiti che hanno rimontato il doppio svantaggio del primo tempo.

Poco prima della fine, però, il direttore di gara fischia e questa decisione non è piaciuta affatto al suo collaboratore, che ha iniziato a protestare energicamente. La sua protesta ha avuto un effetto domino, perché i giocatori in campo iniziano a picchiarsi e un gruppo di circa 400 tifosi entra nel rettangolo di gioco scatenando una violenta rissa.  

Per tentare di riportare la calma, ecco l’intervento delle forze dell’ordine, polizia e carabinieri. Ma quando tutto sembrava a un passo dall’essersi risolto, ecco la goccia che fa traboccare il vaso. Un colpo esploso dalla rivoltella proprio di un carabiniere colpisce mortalmente al volto Morganti.

È il caos. La locale stazione dei carabinieri è presa d’assalto e in città scoppia il panico e l’anarchia totale. Per tre giorni, 2-3-4 maggio, la Camera del lavoro di Viareggio prende in mano le redini della protesta e, di conseguenza, il comando della famosissima località balneare. Che è stata, per volontà del presidente del Consiglio Francesco Nitti, isolata dal resto del territorio e presa d’assedio e d’assalto dalle truppe governative.

I cocci si sono ricomposti dopo i funerali della vittima, il povero guardalinee, il pomeriggio del 4 maggio. Tutto, con molta calma e non senza difficoltà è tornato all’ordine generale delle cose, anche perché la città toscana è stata presidiata anche nei giorni successivi.

 

 

La conclusione ufficiale, però, avverrà soltanto il 13 ottobre dello stesso anno. Il carabiniere che ha ammazzato Morganti, Natale De Carli, è stato assolto perché ha agito per legittima difesa.

 

 

Articolo Precedente

Tenta di rubare da un ipermercato, ma viene fermato dai Carabinieri. Denunciato a Cremona un 51enne bitontino

Prossimo Articolo

Il bitontino Michele Nanocchio tra i creatori di Inaid, l’applicazione su smartphone per l’assistenza sanitaria domiciliare

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il bitontino Michele Nanocchio tra i creatori di Inaid, l’applicazione su smartphone per l’assistenza sanitaria domiciliare

Il bitontino Michele Nanocchio tra i creatori di Inaid, l'applicazione su smartphone per l'assistenza sanitaria domiciliare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3