Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A proposito del materiale musicale presente sul sito del Centro di Documentazione Sac Nord Barese

A proposito del materiale musicale presente sul sito del Centro di Documentazione Sac Nord Barese

"Nonostante il carattere squisitamente divulgativo, la raccolta non è assolutamente esaustiva di tutto il patrimonio presente nei suddetti fondi musicali e spesso fornisce informazioni inesatte o incomplete"

La Redazione by La Redazione
13 Maggio 2016
in Cronaca
A proposito del materiale musicale presente sul sito del Centro di Documentazione Sac Nord Barese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È notizia di questi giorni che è finalmente online il sito
del Centro di Documentazione del Sac Nord Barese Ofantino, con un ampio corredo
di ipertesti e materiali direttamente consultabili dal web. Da appassionato di
musica (e di musica locale in particolare), non potevo non dare un’occhiata a
questo lavoro a prima vista encomiabile. 

Mi registro con estrema facilità alla pagina – operazione
necessaria per aver accesso ai documenti caricati –, procedo a sfogliare le
categorie di ipertesti che più mi interessano e… orrore! Sotto la dicitura musica
bandistica
trovo il nome di Tommaso Traetta! Se la memoria non mi inganna
di musica bandistica il più celebre compositore bitontino non ne ha composta
affatto. Ed infatti trovo musica orchestrale e vocale che di bandistico non ha
proprio niente! La catalogazione inoltre è stata eseguita in modo molto
approssimativo con frequenti ripetizioni, errori di battitura, imprecisioni. La
descrizione di un bene, o improvvido catalogatore, è altra cosa rispetto alla
trama dell’opera o alle circostanze di composizione e/o di esecuzione: il bene
è cartaceo o digitale? Quali sono le dimensioni? Quante pagine sono presenti? È
un pezzo singolo o parte di una raccolta? Che c’entra la riforma del melodramma
in tutto questo?

Comprendo la necessità di compiere essenzialmente un lavoro
divulgativo e non scientifico (di conseguenza è stata fotografata solo la prima
pagina di ogni partitura) ma andrebbe almeno specificato che nella nostra città
non c’è nessun manoscritto di Traetta: il compositore abbandonò Bitonto in
tenera età e ci è ritornato di rado e malvolentieri, non lasciando nessuna
delle sue opere in originale. Tutto ciò che oggi abbiamo sono copie fatte a
partire dagli anni ’80-’90, in concomitanza con gli sforzi dell’associazione
“Tommaso Traetta”, in quella che si può definire a pieno titolo una Traetta
Reinassance
. A sfogliare questo sito, invece, pare sia tutto originale,
anche presunte opere per organo (in realtà anonime) rinvenute, trascritte ed
attribuite al nostro da Jolando Scarpa. Parimenti maltrattati sono stati gli
altri compositori presenti, in primis Carelli, che nonostante sia famoso per le
sue marce funebri e l’annessa produzione bandistica, ha scritto molto ma molto
altro, soprattutto repertorio sacro.

L’incuria però con cui questo lavoro è stato perpetrato non
è scusabile (ci sono soldi pubblici in mezzo, no?) e mi cagiona personalmente
tantissima amarezza. Pur non essendone specificata la collocazione, immagino
che la maggior parte delle partiture provenga dal fondo musicale dell’Archivio
Diocesano e da quello della Biblioteca Comunale. Quest’ultimo è lo stesso fondo
che io, da solo ed a titolo gratuito, ho catalogato con una certa meticolosità
l’estate scorsa. Non l’ho fatto naturalmente per ottenere visibilità o
ringraziamenti – ad oggi il mio lavoro non
ha ricevuto riscontro alcuno dall’amministrazione, o tempora o mores… –
ma l’ho inteso come base essenziale (ed ovviamente migliorabile!) per studi
successivi, un ultimo atto d’amore per la mia città prima di trasferirmi
all’estero.

La domanda che mi pongo è ora: a chi serve questa raccolta
di fotografie e scarne informazioni? Allo studioso sicuramente no. Come si può
fare ricerca senza conoscere la collocazione esatta del materiale o con la sola
fotografia della prima pagina?

Può servire all’appassionato? Neanche, oserei dire.
Nonostante il carattere squisitamente divulgativo, la raccolta non è
assolutamente esaustiva di tutto il patrimonio presente nei suddetti fondi
musicali e spesso fornisce informazioni inesatte o incomplete. L’appassionato
che ci si avvicini ha effettivamente molto poco da apprendere a parte
l’effettiva esistenza del materiale a Bitonto.

Ma allora a chi serve tutta questa musica? Io non so dare
una risposta. Ad oggi mi sembra tutto un oggetto misterioso, mirabile visu,
ma senza un’utilità specifica, un po’ come quando in città arriva un illustre
professor sconosciuto, dal nome altisonante e di presunta grande fama, del
quale però nessuno sa dir niente a parte dichiararsi onorati della sua
presenza. Quando smetteranno le montagne di partorire topolini?

Articolo Precedente

Sicurezza sul lavoro, kit per gli agricoltori degli oleifici cooperativi pugliesi

Prossimo Articolo

La salute umana e l’attività medica meritano rispetto

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La salute umana e l’attività medica meritano rispetto

La salute umana e l’attività medica meritano rispetto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3