Sulle tracce dell’uomo preistorico a Bitonto
Consultando il volume intitolato: “Bibliografia Storica della Provincia di Terra di Bari", raccolta da Luigi Volpicella, stampato in Napoli il...
Home » Archivi per Pasquale Fallacara » Pagina 2
Pasquale Fallacara
Consultando il volume intitolato: “Bibliografia Storica della Provincia di Terra di Bari", raccolta da Luigi Volpicella, stampato in Napoli il...
Il cognome Caiati è abbastanza raro ed è specifico della zona compresa tra Bari e Bitonto. Caiato, rarissimo, sembrerebbe originario...
In via Galileo Galilei, dagli anni 70 circa, è presente lo slogan "Votate la lista numero 8". Essa si riferisce...
San Demetrio, nelle campagne di Palombaio, meglio noto con il toponimo “Casìne de jìnde” , un tempo era un possente...
Il cognome Sannicandro ha un nucleo etimologico che si biforca tra religione e territorialità. La parte “San” deriva dal termine...
Una porta cittadina o porta urbica, da urbe, ossia città, è un elemento architettonico che fa parte della cerchia muraria...
Durante le mie ultime ricerche, consultando l'inedita piccola pubblicazione intitolata: Ospedaletto dei Malati Cronici, edito a Bitonto da Nicola Garofolo,...
In questi tempi, passeggiando per le assolate campagne bitontine, tra i numerosi ulivi è facile imbattersi in un grande albero...
Scrive lo storico Giuseppe Pasculli: La nostra Bitonto può essere fiera di aver avuto un Ospedale che per la sua...
Ecco "Porta Nuova" in una mia ipotetica ricostruzione. "Porta Nuova" costituiva il varco pedonale delle mura cittadine che portava...
Una prestazione eccezionale che vale come luminosa conferma. È grande fermento nel mondo del ciclismo giovanile pugliese: gli atleti di...
Leggi l'articoloDetailsEcco alcune vecchie foto (fine anni 30), tratte dalla collezione del Cav. Gaetano Brattoli, di Quasano, o Quisisano, o Quisisana,...
© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720
Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3