Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 15 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sulle tracce dell’uomo preistorico a Bitonto

Sulle tracce dell’uomo preistorico a Bitonto
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un prezioso documento conserva la testimonianza dei ritrovamenti avvenuti nel 1846

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
7 Novembre 2024
in Bitonto da Riscoprire
Sulle tracce dell’uomo preistorico a Bitonto
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Consultando il volume intitolato: “Bibliografia Storica della Provincia di Terra di Bari”, raccolta da Luigi Volpicella, stampato in Napoli il 1884 dall’Accademia Reale delle Scienze, ritroviamo il “Discorso geologico della roccia calcare che conteneva alcune ossa petrificate ritrovate a Bitonto” , prezioso documento dell’illustre medico bitontino Giovanni Carelli che, nel 1846 trovò, nei pressi di Bitonto, sulla via che porta a Palese, alla profondità di palmi 22 (6 metri), uno scheletro umano pietrificato ”entro strati di tufo calcareo, senza alcun vestigio di sepolcro italo-greco e parve piuttosto sommerso che seppellito da mano d’uomo”.

    

Lo studioso, osservando questo reperto, giungeva alle seguenti conclusioni:
“Le ossa appartenevano ad uomo vissuto in un’epoca anteriore ai tempi storici; la roccia calcarea soprastante e sottostante, essendo di formazione stratosa, compatta, durissima, fu perciò deposta prima dei tempi storici e consolidata per forze chimiche, e non per semplice meccanica aggregazione…; l’epoca dell’affondamento delle ossa è anteriore alla formazione della roccia soprastante…; alla profondità dove fu trovata l’argilla una volta doveva essere mare”.

Queste prove irrefutabili della presenza, nella nostra Bitonto, dell’uomo preistorico attualmente sono “conservate” presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli in quanto inviate dal Carelli, nel 1846, unitamente alla memoria manoscritta, al Ministero degli Interni di Napoli.

Articolo Precedente

“”Liberi” è un progetto politico per la città che nasce da una voglia quarantennale di riscatto”

Prossimo Articolo

Dalla Regione contributi ai privati per la sostituzione di generatori di calore e caminetti a biomasse

Related Posts

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Dalla Regione contributi ai privati per la sostituzione di generatori di calore e caminetti a biomasse

Dalla Regione contributi ai privati per la sostituzione di generatori di calore e caminetti a biomasse

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3