Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 17 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire/Il feudo di San Demetrio, dall’antico splendore all’attuale rovina

Bitonto da riscoprire/Il feudo di San Demetrio, dall’antico splendore all’attuale rovina

Possente maniero nelle campagne di Palombaio, meglio noto con il toponimo “Casìne de jìnde”

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
16 Ottobre 2024
in Cronaca, Secondo Piano
Bitonto da riscoprire/Il feudo di San Demetrio, dall’antico splendore all’attuale rovina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

San Demetrio, nelle campagne di Palombaio, meglio noto con il toponimo “Casìne de jìnde” , un tempo era un possente maniero, al centro di un vasto feudo su un’alta collina, con ampia visuale su tutta la vallata circostante. Questo feudo, ben esteso nel territorio terlizzese, era pari a 115 vigne (circa 100 ettari) e comprendeva una poderosa torre con annessa chiesetta dedicata a San Demetrio, parchi, pozzi, case ed altre torri, tra cui quella “di Fabrizio”, anch’essa con attigua cappella, giardino, pescara e terre. Chi ne oltrepassava la soglia, godeva di immunità e del diritto di asilo “immunitate… gaudere dictum coemeterium”. Probabilmente San Demetrio fu fondato da un guerriero normanno, che aveva combattuto al tempo delle crociate sotto le mura di Antiochia. Dal “Catalogo dei Baroni”, redatto nel sec. XII sotto Re Ruggiero I di Sicilia, si rileva il gran numero dei feudi compresi nel “Demanium Botonti”. Tra i più importanti vi era, nella zona di Palombaio, quello di San Demetrio. Le prime notizie certe la baronia si rilevano da un documento del I novembre 1248, rinvenuto fra i numerosi appunti di Eustachio Rogadeo, nel quale la baronessa Cita, figlia di Santoro, nomina procuratore di tutti i suoi beni, tra cui il feudo di “Sancti Demetris civitatis Botonti”, il figlio Ursileone. Successivamente il feudo passo ai germani Nanno e Gabriele Brunalischis, che nel 1418 lo vendettero ad Antonello Bonello e a suo padre Giugliano, entrambi nobili di Barletta. Nel 1457 passò alla nobile famiglia bitontina dei Barone, e nel 1725 a Pietro Capitaneo, figlio di Violanta Barone. Nel 1759, infine, fu ceduto ai Valente, ultimi titolari del feudo. Per quanto riguarda l’annessa chiesetta di San Demetrio, da un documento del 1528, riportato nel “Libro Rosso di Bitonto”, si apprende che era denominata “S. Demetrio in Silvis”. Altri antichi documenti riportano, invece, la dizione di “S. Demetrio sulle grotte”, forse per la presenza di alcune cavità di origine carsica. Nel 1659 il vescovo A. Crescenzio fu accolto da Francesco Carlo Barone con cui visitò la chiesetta. Questa mostrava, sull’altare, l’immagine della Vergine del Soccorso, di San Demetrio e del Beato Giovanni Barone benedettino, meglio conosciuto come “San Giovanni Apulo o da Bitonto”. Quest’ultimo, vissuto nell’XI secolo, fu eremita, ebbe “il dono delle lacrime”, fondò un monastero in Lucca e morì a Montecassino. Gli abitanti della zona gli erano fortemente devoti e sino a tutto il XVII secolo la sua immagine fu venerata in tutte le cappelle presenti nel feudo e ad esso limitrofe. La “Carta Rullan” (1727) riporta ben visibili i confini del feudo, indicato con la dicitura “Feudo di Santo Demetrio del Magnifico Giuseppe Lo Cataneo (Capitaneo) di Modugno”. Ma la planimetria si evince meglio dagli ottocenteschi “Atti della Commissione Censuaria del Comune di Bitonto”. Nel corso del tempo, lo “status” di questo feudo ha acceso la fantasia popolare: sono fiorite, così, numerose leggende sulla vita e gesta dei baroni di San Demetrio. Qui il “signorotto” di turno, nascosto dalla vista dei più, compiva soprusi di marca medievale, godendo dei privilegi sulla zona. Intorno agli anni ’80, ciò che era rimasto ancora in piedi di questo millenario corpo rustico feudale, pregno di storia, fu irrimediabilmente distrutto. (Foto in bianco e nero di Domenico Pazienza).

Articolo Precedente

Riparte Controradio. Nel nuovo palinsesto, spicca il materan-bitontino Gino Stigliani

Prossimo Articolo

In Rai e a La7, lo scrittore Massimiliano Lenzi elogia “Caprincontra”, format della bitontina Diletta Loragno

Related Posts

Infrastrutture verdi urbane. Il Comune bussa alla Regione per la zona artigianale
Cronaca

Infrastrutture verdi urbane. Il Comune bussa alla Regione per la zona artigianale

16 Giugno 2025
Fotovoltaico
Comunicato Stampa

Venerdì 20 giugno consiglio monotematico. Si parla di fotovoltaico

16 Giugno 2025
L’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis” ricorda il prof. Franco Mundo: “Resterai un riferimento per tutti”
Cronaca

L’I.I.S.S. “Volta-De Gemmis” ricorda il prof. Franco Mundo: “Resterai un riferimento per tutti”

16 Giugno 2025
Sicolo: “Dopo l’espianto di 2100 ulivi col silenzio-assenso dell’amministrazione, a Bitonto s’estirpa anche il Galà dell’Olio”
Cronaca

Sicolo: “Dopo l’espianto di 2100 ulivi col silenzio-assenso dell’amministrazione, a Bitonto s’estirpa anche il Galà dell’Olio”

16 Giugno 2025
Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico
Cronaca

Nino Colasanto è il nuovo segretario cittadino del Partito Democratico

15 Giugno 2025
olio extravergine
Comunicato Stampa

“L’olio extravergine di oliva continuerà a essere al centro delle iniziative dell’amministrazione Ricci”

15 Giugno 2025
Prossimo Articolo
In Rai e a La7, lo scrittore Massimiliano Lenzi elogia “Caprincontra”, format della bitontina Diletta Loragno

In Rai e a La7, lo scrittore Massimiliano Lenzi elogia "Caprincontra", format della bitontina Diletta Loragno

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3