Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un’ambientazione sveva per “L’ultima notte di Federico”

Un’ambientazione sveva per “L’ultima notte di Federico”

Il 13 luglio al Castello di Sannicandro di Bari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
Un’ambientazione sveva per “L’ultima notte di Federico”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo la “prima” di Bitonto ad aprile al Traetta, nuova rappresentazione per il dramma storico, a firma di Nicola Fiorino Tucci, “L’ultima notte di Frederico”, dedicato alle finali e sofferte ore di vita del grande svevo. Appuntamento infatti a venerdì 13 luglio in un castello a torto ancora poco noto (ma finalmente sempre più valorizzato) di Puglia: quello di Sannicandro di Bari.
Sipario alle 20,30.
«Siamo nella Terra di Capitanata – raccontano gli organizzatori (l’Associazione Docenti Bitonto) -, l’imperatore, da qualche giorno impegnato in estenuanti battute di caccia forse anche per dimenticare alcune recenti amarezze e sconfitte, sta per compiere 56 anni. Il suo fisico è forte e temprato eppure, all’improvviso, si ammala: febbre, dissenteria, svenimenti. Lo portano nella domus imperiale di castel di Fiorentino, a dieci chilometri da Lucera, città a lui cara. Qui morirà. Qui si inizierà a percepire una “strana” aria attorno a questa agonia e poi morte».
Diversi gli attori coinvolti in questa “avventura” tra teatro e storia. Sette i personaggi che accompagnano il sovrano negli ultimi momenti di vita, secondo la storia scritta dal docente Tucci, liberamente ispiratosi ai documenti giunti sino ai giorni nostri: Berardo di Castanea (Lillino Sannicandro), arcivescovo di Palermo; il suo maggiordomo Guido (Pasquale Mossa); la sua quarta moglie Bianca Lancia (Leda Iride); l’astrologo di corte mastro Teodoro (Antonio Adriani); Ciullo da Trani (Marino Pagano), intellettuale e poeta di corte; il medico Pietro Ispano (Mario Sicolo) e Manfredi (Dario Ricci). Personaggi che si riuniscono a Castelfiorentino in attesa della morte del re, rivelando simpatie e rancori, veleni, sospetti che si rinfacciano l’un l’altro. Narratore-cronista e poi anche il monaco profeta Gioacchino da Fiore, Giuseppe Ricci. Dame: Letizia De Santis e Alessia R. Papappicco. Armigeri: Enrico Morea e Stefano d’Anna. Tecnico audio: Francesco Albergo. Trucco: Erica Gesualdo.

Articolo Precedente

L’incredibile bottino dell’assalto alla farmacia dell’ospedale di Bitonto: mezzo milione di euro

Prossimo Articolo

Ragazzo fermato con un pacco di “Gratta e vinci” da 20 euro di dubbia provenienza: denunciato per ricettazione

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ragazzo fermato con un pacco di “Gratta e vinci” da 20 euro di dubbia provenienza: denunciato per ricettazione

Ragazzo fermato con un pacco di "Gratta e vinci" da 20 euro di dubbia provenienza: denunciato per ricettazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3