Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La storia dei Santi Medici arriva anche nelle aule

La storia dei Santi Medici arriva anche nelle aule

Mercoledì 14 gennaio, alle 17.30, a Palazzo Gentile, presentazione del fumetto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
La storia dei Santi Medici arriva anche nelle aule
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Appuntamento con i docenti per la presentazione del volume La stòrie de re Sànde Mìidece. La storia dei Santi Medici, di Chiara Cannito e Antonio Sicolo, per Quorum Edizioni.

L’incontro è per mercoledì, 14 gennaio, ore 17.30, nella sala degli Specchi di Palazzo Gentile. Gli autori e il coordinatore scientifico Nicola Pice, su invito dell’assessore all’istruzione Vito Masciale, presentano il fumetto al mondo della scuola, come supporto, innovativo e originale, per lo studio della storia, della lingua italiana, della storia dell’arte e della religione. Il volume, com’è noto, è un fumetto in dialetto, con testo in italiano a fronte, e racconta la vita dei santi Medici Martiri, i miracoli, la diffusione del culto a Bitonto.

«La scelta del fumetto – così spiegano gli autori Cannito e Sicolo – rende il racconto ‘a misura di ragazzo’ calamitando l’attenzione, alimentando l’interesse e agevolando la lettura. Il volume presenta la doppia lingua, a destra l’italiano e a sinistra il dialetto. Questa scelta risponde alla convinzione che la riscoperta del dialetto possa costituire lo spunto per approfondimenti etimologici e per un approccio nuovo, storicistico e demologico, alla lingua dei nostri avi. Molto dettagliata risulta, poi, la ricerca iconografica per ricostruire gli abiti dei Santi e il contesto storico-culturale dei martìri e dei miracoli. Nel racconto sono espressamenti citati i titoli di recenti pubblicazioni sui santi (Il libro dei miracoli dei santi Cosma e Damiano di Nicola Pice, e Per grazia ricevuta, di Renato Brucoli e Raffaella Pice), utili per un approfondimento storico-artistico e demologico al culto medìceo. A chiudere l’opera una ricca bibliografia di riferimento».

Per tutti i docenti partecipanti, l’assessorato all’istruzione farà dono per le rispettive biblioteche scolastiche di cinque copie del Lessico dialettale bitontino, riveduto e ampliato da Nicola Pice sulla base dello scritto di Giacomo Saracino nel 1957. Non solo. Nell’occasione, i docenti interessati potranno prenotare un pacchetto didattico – lezione in aula più escursione – sui temi del culto mediceo, a cura degli autori Cannito e Sicolo. 

Tags: anargiribitontocultosanti medici
Articolo Precedente

“Odissea: le avventure di Ulisse” di Danilo Autero al Teatro “Traetta”

Prossimo Articolo

Il Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle dedica un mese ai social network

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle dedica un mese ai social network

Il Laboratorio Urbano Rigenera di Palo del Colle dedica un mese ai social network

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3