Dal consiglio direttivo “Mercato della Terra di Bitonto” riceviamo e pubblichiamo:
Slow Food a Bitonto e gli appuntamenti del “Mercato della Terra”
Eccoci pronti per il nuovo appuntamento del “Mercato della Terra”, che si svolgerà il 25 maggio prossimo dalle 9 alle 13 nell’accogliente e vivace cittadina di Bitonto, dove ogni volta i visitatori trovano piacevoli sorprese. Bitonto è ormai in questo senso un punto di riferimento per i “Mercati della Terra”, evento che sta diventando una “buona abitudine” e una simpatica tradizione, grazie anche all’ attivismo di Antonio Brancale e Michele Mercurio, bitontini doc, aiutati da Antonio Dresdi, tutti e tre soci della condotta di Bari. Non va dimenticata la sensibilità delle istituzioni locali che non hanno fatto mancare la loro collaborazione. Giova ricordare che i “Mercati della Terra” sono una delle iniziative di punta di Slow Food, uno spazio dedicato alla consapevolezza alimentare, e alla difesa del cibo “buono, pulito e giusto”, temi cardine della nostra Associazione.
Il 25 maggio, grazie alla collaborazione di alcuni bravissimi produttori, il Mercato offrirà una vasta gamma di prodotti di grande qualità, vere eccellenze della nostra terra, fra cui si segnalano: il delizioso miele di Lucia Lamonarca, l’olio d’oliva dell’azienda Garga Loca (Nord Puglia), la pasta artigianale da grano Saragolla della “Del Sud” di Maria Gallo, le mandorle di Toritto (presidio Slow Food) di Gaetano Rubertis. Saranno presenti con l’azienda AGRUMI VECERA del Gargano con i suoi prodotti e la pasticceria di Bitonto BBIEN di Valentina Ricciardi, i freschi ortaggi di stagione di Francesco De Lucia.
In particolare, le tre aziende Garga Loca, Del Sud e Sacco Vignaioli Apuli daranno vita ad un PERCORSO SENSORIALE DI DEGUSTAZIONE a cui si abbinerà la proposta commerciale in BUNDLE dei prodotti oggetto della degustazione. Potrete quindi godere di un delizioso APERITIVO SENSORIALE preparato con i prodotti DAUNI che sarà composto da:
Vino territoriale di Torre maggiore: Bombino e Falanghina
Olio evo biologico POP di Apricena su pane di monte Sant’Angelo, presidio Slow Food
Canestrato affinato al nero di troia di San paolo di Civitate
Caciocavallo Podolico garganico di Poggio imperiale
Soppressata pugliese e salsiccia luganiga di San Paolo di Civitate
Finocchio del tavoliere di Apricena
Tarallini croccanti al nero di Troia e biscotti profumati all’olio evo Bio
Come vedete, diamo nome e cognome a questi prodotti, proprio perché i produttori sono amici nostri e amici della terra, persone impegnate in prima linea per gli stessi ideali di Slow Food. Dall’incontro con loro c’è tanto da imparare. Acquistare da loro significa entrare in relazione con un mondo di bellezza, buone pratiche, e umanità.
La giornata del 25 maggio sarà arricchita da nuovi stimoli e nuove presenze: Confartigianato con i suoi stand, l’associazione “Viaggiandocongianvito” e John Cage Center – Centro Ecampus! Ma non basta: a Bitonto, la domenica del 25 maggio coincide con la celebrazione della Festa patronale in onore di Maria SS Immacolata oltre che con il bellissimo evento dei “Cortili Aperti” che permetterà ai visitatori di fruire di diversi servizi offerti gratuitamente dall’amministrazione comunale come, ad esempio, la visita guidata del centro storico.
Insomma: un appuntamento assolutamente da non mancare!