Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

I cani ci insegnano che vivere con semplicità ed entusiasmo è sufficiente a dare un senso all’esistenza

La Redazione by La Redazione
21 Maggio 2025
in Il punto di svista
I nostri amici a quattrozampe
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la gente comune. Si sprecano fiumi di parole, trattati, indagano le varie religioni, per poi tornare all’interrogativo di partenza senza una chiara risposta.

Un contributo importante alla comprensione dell’esistenza ci viene fornito da un filosofo della Università di Miami nel suo bel libro “Filosofia del cane”.

Lo studioso esplora il senso della vita attraverso l’esperienza diretta e la prospettiva dei quattrozampe, in particolare del suo Pastore tedesco Shadow.

L’idea centrale è che i cani, vivendo senza interrogarsi, hanno un accesso più diretto alla felicità e al senso dell’esistenza. Dunque, la vita non riflettuta, non analizzata è quella degna di essere vissuta.

Il loro comportamento istintivo ed appassionato, che scova la felicità nelle minuzie, è la chiave di lettura di una esistenza autentica e priva di nevrosi tipiche degli umani.

Mentre gli uomini, a causa della loro coscienza, vivono la frattura tra l’azione e la riflessione, che genera insicurezza ed alienazione, i cani invece, non avendo questa dualità, non riflettono, vivono e basta. Questo spiega il perché i quattrozampe trovano una fonte di gioia anche nella routine quotidiana, nella ripetizione delle stesse operazioni, nel caso di Shadow, correre ogni mattina lungo il canale per scacciare le iguane. Per loro ogni azione, pur reiterata, è un nuovo inizio, mai un peso.

Anche il rapporto dei cani col tempo può insegnarci molto: mentre noi umani viviamo intrappolati tra passato e futuro, i cani vivono un eterno presente, non pensando affatto a quello che hanno fatto il giorno prima o che faranno il giorno dopo.

I cani ci insegnano che vivere con semplicità ed entusiasmo è sufficiente a dare un senso all’esistenza. Non cercano risposte, perché ciò che li ispira è l’amore per la vita e l’azione.

Ma la riflessione più bella del libro è quella concernente il rapporto dei cani col fine vita. La morte non li spaventa, perché continuano a vivere intensamente fino all’ultimo istante. In questo sono in netto vantaggio rispetto agli uomini, perennemente scissi in due dalla riflessione, tra la vita che vivono e quella che esaminano e giudicano. Dai cani possiamo imparare ad accettare la mortalità, a condizione di vivere la vita come loro, con tutto noi stessi, perché non abbiamo altro, perché è il bene più prezioso, a condizione di viverla come attori, non spettatori. “Ed è per questo – afferma l’autore – che nella vita di Shadow c’è più senso che nella mia”.

 

Tags: #amiciaquattrozampecanifelicità
Articolo Precedente

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

Prossimo Articolo

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Prossimo Articolo
consiglio comunale diffida

"Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3