DI PASQUALE RAPIO
Premessa e riconoscimenti. Il parco di via Berlinguer rappresenta, per la nostra comunità, un importante traguardo di partecipazione civica e collaborazione istituzionale. L’idea progettuale, nata nel 2009 su iniziativa di un gruppo di residenti, è stata presentata pubblicamente il 1° ottobre dello stesso anno presso la Chiesa del Crocifisso, all’allora Dirigente SUAP Michele Abbaticchio, durante l’amministrazione Valla. Successivamente, il progetto è stato inserito nel PIRU e finanziato attraverso il Piano Operativo dei Fondi FERS 2014-2020, per un importo pari a 720.000 euro.
Desideriamo esprimere un sentito plauso a tutti gli attori coinvolti, con particolare riconoscimento all’attuale amministrazione, che ha saputo portare a compimento un’opera tanto attesa, dimostrando capacità di ascolto e concretezza nell’attuazione degli interventi.
Criticità emerse e richieste della cittadinanza
Nonostante i risultati raggiunti, nei due incontri pubblici tenutisi tra residenti e amministrazione – nonché attraverso comunicazioni formali e a mezzo stampa – sono state evidenziate alcune criticità che riteniamo necessario affrontare per garantire la piena fruibilità e sicurezza del parco.
Ripristino dell’asfalto
È stata rappresentata la necessità di un intervento di ripristino completo dell’asfalto, attualmente in condizioni non ottimali. Comprendiamo che, in un’ottica di priorità, sia necessario intervenire prima sulle strade cittadine che presentano criticità maggiori; tuttavia, riteniamo che anche il parco debba essere inserito nella programmazione dei prossimi interventi di manutenzione.
Incremento delle aree verdi
Un punto particolarmente sentito riguarda la dotazione di verde: la quantità di alberature e siepi attualmente presenti risulta insufficiente rispetto alle aspettative e alle esigenze di un’area destinata al gioco e al relax delle famiglie. In tal senso, è stata presentata una richiesta ufficiale durante l’incontro “Strategie Urbane – Azione 9.1” del 7 aprile scorso presso la Sala degli Specchi, nonché tramite protocollo informatico del 1° aprile 2025 indirizzato all’Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica. La proposta, sottoscritta da circa 60 residenti dei civici 28, 66 e 76 di via Berlinguer, è ora in attesa di valutazione e auspichiamo possa essere accolta e inserita nel programma di sviluppo urbano.
Gestione delle deiezioni canine e manutenzione delle aree gioco
Un’ulteriore criticità riguarda la presenza di deiezioni canine, problema annoso che, seppur affrontato con l’installazione di appositi cestini da parte dell’amministrazione, necessita di ulteriori misure di sensibilizzazione e controllo affinché l’area resti pulita e sicura per tutti.
Particolare attenzione merita la questione delle giostrine con sabbiera. Pur riconoscendo il valore innovativo di queste strutture, certificate secondo la normativa europea EN 1176:2017 per l’attutimento delle cadute e lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini, si rileva che le sabbiere installate risultano prive di coperchio e di un micro-impianto di irrigazione, indispensabile per il lavaggio periodico della sabbia. Queste carenze, unite alla presenza di cani attratti dalla sabbia, espongono i bambini al rischio di contatto con agenti contaminanti come urine ed escrementi animali, compromettendo la sicurezza e l’igiene dell’area gioco.
La normativa UNI EN 1176-7 stabilisce chiaramente che le aree gioco devono essere sottoposte a regolare manutenzione, compresa la rimozione tempestiva di agenti contaminanti, per garantire la salute pubblica e la sicurezza dei minori.
Proposte operative
Alla luce delle criticità evidenziate, i residenti chiedono all’amministrazione di:
Valutare la chiusura temporanea dell’area giochi con sabbiera al fine di tutelare la salute pubblica, in attesa di adeguamenti strutturali.
Integrare il progetto con soluzioni tecniche che prevedano la copertura delle sabbiere e l’installazione di un sistema di lavaggio della sabbia, come previsto dalle buone pratiche di gestione delle aree gioco.
In alternativa, valutare la sostituzione dell’attuale fondo in sabbia con materiali di calpestio alternativi (ad esempio tappeti antitrauma), già utilizzati con successo nella villa comunale e in altri parchi cittadini, per garantire la massima sicurezza e igiene.
Inserire il parco tra le priorità dei prossimi interventi di manutenzione per quanto riguarda il ripristino dell’asfalto e l’incremento delle aree verdi.
Conclusioni
Rinnoviamo la nostra fiducia nell’operato dell’amministrazione e la nostra disponibilità a collaborare per individuare le soluzioni più idonee, nell’interesse della collettività e soprattutto dei più piccoli. Siamo certi che, con il consueto spirito di dialogo e attenzione alle esigenze dei cittadini, sarà possibile superare le criticità evidenziate e rendere il parco di via Berlinguer un luogo ancora più accogliente, sicuro e vivibile.
La presente sarà trasmessa anche all’ufficio sanitario per le valutazioni di competenza.