Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parco di via Berlinguer: analisi delle criticità e proposte di intervento

Parco di via Berlinguer: analisi delle criticità e proposte di intervento

Per renderlo un luogo ancora più accogliente, sicuro e vivibile

La Redazione by La Redazione
7 Maggio 2025
in Cronaca
via berlinguer
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
DI PASQUALE RAPIO 

Premessa e riconoscimenti. Il parco di via Berlinguer rappresenta, per la nostra comunità, un importante traguardo di partecipazione civica e collaborazione istituzionale. L’idea progettuale, nata nel 2009 su iniziativa di un gruppo di residenti, è stata presentata pubblicamente il 1° ottobre dello stesso anno presso la Chiesa del Crocifisso, all’allora Dirigente SUAP Michele Abbaticchio, durante l’amministrazione Valla. Successivamente, il progetto è stato inserito nel PIRU e finanziato attraverso il Piano Operativo dei Fondi FERS 2014-2020, per un importo pari a 720.000 euro.
Desideriamo esprimere un sentito plauso a tutti gli attori coinvolti, con particolare riconoscimento all’attuale amministrazione, che ha saputo portare a compimento un’opera tanto attesa, dimostrando capacità di ascolto e concretezza nell’attuazione degli interventi.

Criticità emerse e richieste della cittadinanza

Nonostante i risultati raggiunti, nei due incontri pubblici tenutisi tra residenti e amministrazione – nonché attraverso comunicazioni formali e a mezzo stampa – sono state evidenziate alcune criticità che riteniamo necessario affrontare per garantire la piena fruibilità e sicurezza del parco.

Ripristino dell’asfalto

È stata rappresentata la necessità di un intervento di ripristino completo dell’asfalto, attualmente in condizioni non ottimali. Comprendiamo che, in un’ottica di priorità, sia necessario intervenire prima sulle strade cittadine che presentano criticità maggiori; tuttavia, riteniamo che anche il parco debba essere inserito nella programmazione dei prossimi interventi di manutenzione.

Incremento delle aree verdi

Un punto particolarmente sentito riguarda la dotazione di verde: la quantità di alberature e siepi attualmente presenti risulta insufficiente rispetto alle aspettative e alle esigenze di un’area destinata al gioco e al relax delle famiglie. In tal senso, è stata presentata una richiesta ufficiale durante l’incontro “Strategie Urbane – Azione 9.1” del 7 aprile scorso presso la Sala degli Specchi, nonché tramite protocollo informatico del 1° aprile 2025 indirizzato all’Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica. La proposta, sottoscritta da circa 60 residenti dei civici 28, 66 e 76 di via Berlinguer, è ora in attesa di valutazione e auspichiamo possa essere accolta e inserita nel programma di sviluppo urbano.

Gestione delle deiezioni canine e manutenzione delle aree gioco

Un’ulteriore criticità riguarda la presenza di deiezioni canine, problema annoso che, seppur affrontato con l’installazione di appositi cestini da parte dell’amministrazione, necessita di ulteriori misure di sensibilizzazione e controllo affinché l’area resti pulita e sicura per tutti.

Particolare attenzione merita la questione delle giostrine con sabbiera. Pur riconoscendo il valore innovativo di queste strutture, certificate secondo la normativa europea EN 1176:2017 per l’attutimento delle cadute e lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini, si rileva che le sabbiere installate risultano prive di coperchio e di un micro-impianto di irrigazione, indispensabile per il lavaggio periodico della sabbia. Queste carenze, unite alla presenza di cani attratti dalla sabbia, espongono i bambini al rischio di contatto con agenti contaminanti come urine ed escrementi animali, compromettendo la sicurezza e l’igiene dell’area gioco.

La normativa UNI EN 1176-7 stabilisce chiaramente che le aree gioco devono essere sottoposte a regolare manutenzione, compresa la rimozione tempestiva di agenti contaminanti, per garantire la salute pubblica e la sicurezza dei minori.

Proposte operative

Alla luce delle criticità evidenziate, i residenti chiedono all’amministrazione di:

Valutare la chiusura temporanea dell’area giochi con sabbiera al fine di tutelare la salute pubblica, in attesa di adeguamenti strutturali.

Integrare il progetto con soluzioni tecniche che prevedano la copertura delle sabbiere e l’installazione di un sistema di lavaggio della sabbia, come previsto dalle buone pratiche di gestione delle aree gioco.

In alternativa, valutare la sostituzione dell’attuale fondo in sabbia con materiali di calpestio alternativi (ad esempio tappeti antitrauma), già utilizzati con successo nella villa comunale e in altri parchi cittadini, per garantire la massima sicurezza e igiene.

Inserire il parco tra le priorità dei prossimi interventi di manutenzione per quanto riguarda il ripristino dell’asfalto e l’incremento delle aree verdi.

Conclusioni

Rinnoviamo la nostra fiducia nell’operato dell’amministrazione e la nostra disponibilità a collaborare per individuare le soluzioni più idonee, nell’interesse della collettività e soprattutto dei più piccoli. Siamo certi che, con il consueto spirito di dialogo e attenzione alle esigenze dei cittadini, sarà possibile superare le criticità evidenziate e rendere il parco di via Berlinguer un luogo ancora più accogliente, sicuro e vivibile.

La presente sarà trasmessa anche all’ufficio sanitario per le valutazioni di competenza.

Tags: parcovia Berlinguerzona 167
Articolo Precedente

“Michele Perrini, angelo nerazzurro per sempre con noi”

Prossimo Articolo

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale
Cronaca

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale

18 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3