Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna Monumenti Aperti. Sabato e domenica, la quinta edizione a Bitonto

Torna Monumenti Aperti. Sabato e domenica, la quinta edizione a Bitonto

A guidare i visitatori saranno oltre 600 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado

La Redazione by La Redazione
9 Ottobre 2024
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo
Torna Monumenti Aperti. Sabato e domenica, la quinta edizione a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto rinnova la sua partecipazione alla manifestazione Monumenti Aperti per il quinto anno. Durante il weekend del 12 e 13 ottobre 2024, i cittadini e i visitatori potranno esplorare undici tra i più importanti luoghi della cultura della città, grazie a visite guidate e percorsi tematici riletti sotto il titolo “Lo spazio dei sogni”.

Monumenti Aperti è una iniziativa nata a Cagliari nel 1997, giunta alla ventottesima edizione e coordinata su base nazionale dall’Associazione Imago Mundi OdV. Oltre a Bitonto, unica città del Mezzogiorno a partecipare all’iniziativa, la manifestazione vede coinvolti altri 77 comuni distribuiti tra Sardegna, Emilia Romagna e Puglia.

“La prima volta di Monumenti Aperti a Bitonto – ricorda Massimiliano Messina – presidente di Imago Mundi OdV – fu nell’aprile del 2018. E in quella edizione d’esordio in terra pugliese erano già contenuti lo spirito originario e le parole chiave del nostro progetto: impegno, volontà, partecipazione e coinvolgimento delle scuole, dei ragazzi volontari e dei docenti, presenza delle istituzioni, senso di appartenenza e comunità. Sono passati sei anni e più ma ricordo bene, perché ebbi il piacere di esserci e vivere quel clima carico di novità ed entusiasmo. L’auspicio è che la Monumenti Aperti bitontina prosegua il suo cammino sul solco tracciato e – di questo vogliamo essere certi – rafforzi quello spirito primario, consolidandolo. Il nostro sincero grazie va all’apporto fondamentale di tutti gli insegnanti e studenti coinvolti, straordinari attori protagonisti, e all’amministrazione comunale, che ancora continua a sposare la manifestazione. E  al referente principale di Imago Mundi a Bitonto, Silvio Vacca, alla sua tenacia e costanza”.

Monumenti Aperti a Bitonto è patrocinata e supportata dall’amministrazione comunale e vedrà coinvolti oltre 600 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Bitonto e delle due frazioni di Mariotto e Palombaio che condurranno i visitatori alla scoperta degli undici monumenti visitabili per l’occasione.

Queste le parole di soddisfazione del Sindaco Paolo Ricci “Per noi l’adesione alla rete nazionale di Monumenti Aperti rappresenta un’imperdibile occasione di promozione turistica e culturale, come testimonia l’imponente partecipazione popolare che ha premiato le precedenti edizioni. Valorizzazione dell’immenso patrimonio storico-artistico della città e promozione della partecipazione attiva di tutte le componenti della nostra comunità, dei giovani in particolare, dimostrano l’alta valenza sociale, pedagogica e didattica della manifestazione. Monumenti Aperti permette a noi adulti l’opportunità di riscoprire il valore di uno splendido e vasto patrimonio culturale, a volte ancora poco noto, sconosciuto o non fruibile, e regala ai nostri ragazzi l’emozione e la soddisfazione di conoscere, studiare e divulgare da protagonisti assoluti questo patrimonio, che merita di essere amato e difeso sempre”.

Una quinta edizione che ancora una volta punta a far scoprire o riscoprire il patrimonio culturale bitontino “Anche quest’anno – dichiara l’assessore alla Pubblica istruzione e Politiche giovanili Christian Farella – Bitonto e le sue due meravigliose frazioni di Palombaio e Mariotto aderiscono all’iniziativa Monumenti Aperti, che adotta significativamente lo slogan “Spazio per i sogni”. Ringrazio ancora una volta tutte le istituzioni scolastiche del territorio, che, nonostante sia iniziato da poco l’anno scolastico, profonderanno la consueta passione civile nel coinvolgere i ragazzi, chiamati a recitare l’affascinante ruolo di ciceroni e promotori del nostro splendido patrimonio architettonico e culturale, sempre più importante fattore di crescita economica e sociale, vivendo un sogno culturale da condividere con tutta la comunità. L’auspicio è quello che dai sogni si passi ai segni, invadendo di bellezza i nostri spazi pubblici”.

Durante le giornate di Monumenti Aperti, sarà possibile visitare alcuni tra i luoghi più affascinanti della città. Tra questi, spicca Palazzo Gentile, un elegante edificio neoclassico del XIX secolo, che ospita oggi la sede del Comune di Bitonto. Qui, i visitatori potranno ammirare la maestosa scalinata centrale e le decorazioni in maiolica di Capodimonte. Sempre nel cuore della città si trova il Torrione Angioino, una struttura medievale del XIV secolo, parte delle antiche mura difensive volute dagli Angioini. A poca distanza, la Biblioteca Comunale E. Rogadeo, situata in un’antica dimora nobiliare, conserva manoscritti di grande pregio e testi rari come il “Libro Rosso” del XVI secolo.

Un’altra tappa imperdibile è il Complesso Conventuale di Santa Maria Maddalena, fondato da Carlo I D’Angiò nel 1283 e oggi sede del Museo Diocesano Mons. Aurelio Marena, uno dei più importanti del sud Italia. I visitatori potranno anche scoprire i Giardini Pensili, situati lungo le antiche mura della città, da cui si gode di una vista mozzafiato.

Per gli amanti della storia rurale, il Museo della Civiltà Contadina, situato all’interno della Chiesa di San Giorgio Martire, sarà un’occasione per esplorare le radici agricole di Bitonto attraverso una collezione di attrezzi tradizionali e manufatti storici.

Nel cuore della città, Piazza Cattedrale rappresenta un vero e proprio scrigno di storia. Costruita sull’antico foro romano, la piazza è circondata da edifici medievali e rinascimentali, tra cui la magnifica Cattedrale di Bitonto e la Guglia dell’Immacolata. Gli appassionati di architettura moderna potranno invece visitare l’Istituto Scolastico Nicola Fornelli, un esempio di architettura razionalista edificato durante il periodo post-riforma Gentile.

Anche le frazioni di Palombaio e Mariotto saranno protagoniste dell’evento. A Palombaio, la Chiesa SS. Immacolata, eretta a metà del XIX secolo, sarà aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica per ammirare le decorazioni interne e per scoprire la storia religiosa della comunità locale. A completare il panorama delle visite, il Complesso Monastico delle Suore dell’Ordine Maestre Pie, in via Santa Lucia Filippini, costruito nel 1904, dove è possibile ammirare opere d’arte sacra di grande valore.

Infine, per chi è interessato all’innovazione tecnologica, il Centro Tecnologico Comunale FabLab offrirà una dimostrazione delle più recenti tecnologie di fabbricazione digitale, come la stampa 3D, con visite guidate nei suoi moderni laboratori.

L’evento promette di essere un viaggio emozionante attraverso la storia, l’arte e l’innovazione, mettendo in risalto la bellezza e il valore del patrimonio culturale di Bitonto.

TUTTE LE INFORMAZIONI SONO CONSULTABILI SU WWW.MONUMENTIAPERTI.COM

Articolo Precedente

E’ festa con le nonne e i nonni al I circolo didattico Nicola Fornelli

Prossimo Articolo

Cambio in giunta, Bitonto in Testa: “La soap opera nostrana sta andando in onda con nuovi episodi”

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

24-36 ore di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali dalle 12

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cambio in giunta, Bitonto in Testa: “La soap opera nostrana sta andando in onda con nuovi episodi”

Cambio in giunta, Bitonto in Testa: "La soap opera nostrana sta andando in onda con nuovi episodi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3