Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Moses ben Shem, il grande poeta in lingua ebraica che visse a Bitonto

Storia di Moses ben Shem, il grande poeta in lingua ebraica che visse a Bitonto

A cavallo fra Quattro e Cinquecento, fu attivo qui e scrisse il suo capolavoro "Darke Noam"

La Redazione by La Redazione
9 Agosto 2024
in Cronaca, Secondo Piano
Storia di Moses ben Shem, il grande poeta in lingua ebraica che visse a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’indimenticato studioso Felice Moretti, nel saggio “La presenza ebraica a Bitonto dall’età normanna all’età aragonese”, pubblicato sulla rivista Studi bitontini, parla di una fiorente scuola di poesia e grammatica nomata “bet midrash” a cavallo fra Quattro e Cinquecento.

Notizie di un insediamento ebraico a Bitonto si hanno sin dall’ultimo ventennio del XIII secolo. Nella seconda metà del XV secolo, gli ebrei ebbero il loro momento di splendore nell’intero Mezzogiorno e, per conoscere la loro storia, si rivelano particolarmente utili i registri notarili. A questi documenti si sono accostati, negli scorsi decenni, già diversi studiosi (Carabellese all’inizio del XX secolo, più recentemente Colafemmina e Maiorano), pubblicando alcuni atti, o i loro estratti, dalle carte di alcuni notai operanti a Bitonto.
In questo contributo si forniscono nuovi dati relativi agli ebrei locali contenuti nei registri del notaio Angelo Benedetto di Bitritto, in gran parte inediti. Si tratta di 256 documenti che toccano, con varie interruzioni, la presenza ebraica a Bitonto fra il 1458 e il 1486; altri dati mancanti sono stati suppliti dalle fonti a stampa. Gli atti riguardano generalmente attività economiche e risulta ben documentato il coinvolgimento degli ebrei bitontini in vari tipi di commercio (abiti, olio d’oliva, bestiame, spezie, sapone), ma anche in attività di prestito. Sono presenti vari artigiani, ma anche proprietari d’immobili. Speciale attenzione è data, infine, a due gruppi familiari particolarmente influenti, i Rusellus e i Mayr, i cui membri ricoprirono importanti ruoli politici e amministrativi e di cui si è tentato di ricostruire i complessi rapporti familiari.

Dunque. Uno dei personaggi più notevoli appartenenti a questa comunità, che operò attivamente in città fu Moses ben Shem Tov ibn Habib (ebraico: משה בן שם טוב אבן חביב Moshe ben Shem Tov ibn Haviv), grande grammatico, poeta, traduttore e filosofo ebreo del tardo periodo Rishonim (1450 circa – 1520 circa). Nato in Portogallo, condusse una vita errante prima di stabilirsi in Italia, dove trasmise le conoscenze filologiche e poetiche degli ebrei della penisola iberica.

Moshe ibn Habib era originario di Lisbona, ma lasciò la penisola iberica ben prima dell’espulsione degli ebrei, e iniziò una vita errante. Visse per un periodo nella “ terra di Ismaele” (in Medio Oriente), per poi stabilirsi nell’Italia meridionale, dove scrisse le sue opere e morì all’inizio del XVI secolo.

Moses ibn Habib è l’autore di due trattati grammaticali, il Perah Shoshan e il Marpe Lashon . I suoi disegni sono fortemente influenzati da quelli di Efodi , che intende basare la grammatica sulla logica.

Il Perah Shoshan è citato dallo stesso Ibn Habib nel suo Darke Noam e ampiamente da Abraham de Balmes nel suo Mikne Avraham . Il libro è diviso in sette sezioni ( shearim ), a loro volta suddivise in capitoli ( perakim ). Cita come autorità Judah ben David Hayyuj , Yona ibn Jannah, Abraham ibn Ezra ed Efodi , ma non David Kimhi, il cui Mikhlol si affermerà come manuale di riferimento tra gli ebraisti cristiani del Rinascimento, perché disdegna questo modello eccessivamente didattico e troppo poco teorico. Indica di aver iniziato a scrivere il libro il 23 Sivan, 5244 (16 giugno 1484) e lo completò circa sei mesi dopo. Una copia è conservata al British Museum (MS. n . 2857).

Nel Marpe Lashon tenta di riassumere i principi della grammatica ebraica in forma catechetica. Il libro apparve a Costantinopoli intorno al 1520, poi nella collezione Diqdouqim (Venezia, 1506), nella grammatica ebraica Devar Tov di Avigdor Levi de Glogau (Praga, 1783), e infine in un’edizione Heidenheim (Rödelheim, 1806), dove appare è stampato con il Darke Noam.

The Darke Noam è una sintesi della poesia e della versificazione ebraica, basata sulla Poetica di Aristotele.

L’autore afferma, spesso ripetuto da allora, di aver visto un’iscrizione di due righe in rima sulla lapide del generale Amatsya, in Spagna. Il poema introduttivo, datato 14 Nissan (metà aprile) 1486, è dedicato al medico Giuseppe Levi di Bitonto .

A Otranto, Moshe ibn Habib compose anche per il suo discepolo Azarya ben Joseph, un commento al Behinat Olam di Yedaya Bedersi, pubblicato a Costantinopoli intorno al 1520 (solo un frammento di questa edizione era sopravvissuto fino al XIX secolo, ed era in possesso di Abraham Harkavy), a Ferrara nel 1551 e a Zolkiev nel 1741. Questo commento è stato citato da altri commentatori dello stesso poema, tra cui Yom-Tov Lipman Heller , Eleazar ben Shlomo nel suo Migdanot Eleazar, e Jacob ben Nahoum di Tyszowce nel suo Oppure Hakhamim . In questo commento, che dimostra la vasta conoscenza dell’autore della letteratura filosofica, egli scrive di considerare la composizione di un’opera intitolata Qiryat Arba sul numero quattro, ma di tale opera non si sa nulla.

Moses ibn Habib tradusse She’elot ouTeshuvot (“Domande e risposte”), sulle sei cose naturali di cui il corpo ha bisogno, secondo la medicina, il cui originale si dice sia stato scritto da “Albertus” (probabilmente Alberto Magno). L’originale di questo manoscritto è conservato presso la Bibliothèque nationale de France.

Articolo Precedente

Bando per famiglie numerose. La scadenza è il 30 settembre

Prossimo Articolo

Alla pittrice Raffaella Martino il “Premio Spoleto” per l’eccellenza artistica 

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale
Cronaca

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale

18 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Alla pittrice Raffaella Martino il “Premio Spoleto” per l’eccellenza artistica 

Alla pittrice Raffaella Martino il "Premio Spoleto" per l'eccellenza artistica 

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3