Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival. Pioggia d’applausi per Madama Butterfly

Bitonto Opera Festival. Pioggia d’applausi per Madama Butterfly

Sold out all’Istituto Sacro Cuore per l’evento conclusivo della 21esima edizione della rassegna di musica lirica

La Redazione by La Redazione
7 Agosto 2024
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera festival
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cala il sipario sulla ventunesima edizione del Bitonto Opera Festival, conclusasi ieri con un grande successo di pubblico e con i lunghi applausi dedicati agli artisti e ai musicisti, protagonisti della messinscena di “Madama Butterfly“, il capolavoro in tre atti di Giacomo Puccini, a cui è stata dedicata la kermesse culturale, nel centenario dalla sua scomparsa.

Una serata aperta con il ricordo di Giuseppe Paciullo, ospite fisso delle edizioni precedenti e recentemente scomparso. In suo onore, gli organizzatori hanno riservato una sedia con un mazzo di fiori.

A portare in scena la “tragedia giapponese” del compositore toscano, un cast internazionale, selezionato nel corso delle audizioni promosse dal BOF.

Il dramma di Cio-Cio San, interpretata da Nunzia Santodirocco, è stato portato sul palco, allestito nel chiostro dell’Istituto Sacro Cuore, da Joan Lainez (F. B. Pinkerton), Mariangela Zito (Suzuky), Carlo Giuseppe Monaco (Sharpless), Stefania Capozzo (Kate Pinkerton), Giuseppe Maiorano (Goro), Jacopo Dipasquale (il Principe Jamadory), Gudo Hasui (lo Zio Bonzo), Vito Telesca (Yakusidè), Nicola Cosimo Napoli (il Commissario Imperiale), Michele Bisceglie (l’ufficiale del registro), Anastasia Abryutina (la madre di Ciò Ciò San), Annamaria Ressa (la zia), Anna Milella (la cugina) e Marco Latilla (Dolore).

Ad accompagnare gli artisti e il Coro Bitonto Opera Festival, diretto dal maestro Giuseppe Maiorano, che ha curato anche la regia, l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal maestro Leonardo Quadrini.

I costumi di scena sono stati realizzati, su indicazione della costumista Maria Rosaria Catalano, dai partecipanti al laboratorio sartoriale e teatrale, promosso dalle associazioni culturali La Macina, Bonum Totum e Coro Lirico Città di Bitonto, nell’ambito del progetto sociale In.Centro – Spazi Aggregativi Diffusi del Comune di Bitonto.

L’evento è stato la tappa finale di un percorso iniziato a luglio, con quattro tappe di preparazione all’ascolto dell’opera pucciniana. Il 3 luglio, nel giardino della Fondazione “Giovanni XXIII”, il primo appuntamento con “Puccini nel nostro tempo”,  spettacolo che ha coinvolto i ragazzi del progetto sociale In.Centro. Il 27 luglio a Mariotto, un concerto per quartetto d’archi, voci e pianoforte dedicato ai classici pucciniani.

Ospite d’eccezione del festival, il 29 luglio, il comico Dario Vergassola, che ha curato una guida all’ascolto, molto apprezzata dal pubblico, tracciando un ritratto di Puccini intervistando, con il stile pungente e ironico, il direttore artistico del BOF, Carlo Antonio De Lucia, e il melomane Tanino Paciullo. Il 31 luglio, il BOF si è spostato nella chiesa Maria S.S. Immacolata di Palombaio, dove è stata eseguita la “Messa di Gloria” di Puccini.

Inserito nella Rete dei Festival, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Bitonto, il Bitonto Opera Festival è stato organizzato da La Macina APS e dal Coro Lirico Città di Bitonto, associazioni da sempre attive sul territorio nella promozione della musica e della cultura in generale come fattore di inclusione e di crescita della comunità. Realtà che non si fermano, ma che al contrario inizieranno sin da subito il cammino per la prossima edizione del festival.

Tags: bitonto opera festivalcoro liricokermesse culturalela macinamadama butterflymusica liricaoperasacro cuore
Articolo Precedente

Gli antichi lampioni in piazza Marconi

Prossimo Articolo

Disastro aereo di Capo Gallo. Ieri a Bari la cerimonia in ricordo delle vittime

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Capo Gallo

Disastro aereo di Capo Gallo. Ieri a Bari la cerimonia in ricordo delle vittime

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3