Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #PrendersiCura, un anno di attività e presentazione del Bilancio sociale 2021 della Fondazione “Santi Medici”

#PrendersiCura, un anno di attività e presentazione del Bilancio sociale 2021 della Fondazione “Santi Medici”

Garantite cure palliative a 516 malati, dispensati 53119 pasti caldi, accolti 16 malati di Aids in casa alloggio e 7 donne con bambini in casa accoglienza, accompagnato nel recupero dalle dipendenze 85 persone

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Giugno 2022
in Cronaca
#PrendersiCura, un anno di attività e presentazione del Bilancio sociale 2021 della Fondazione “Santi Medici”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 24 Maggio u.s., Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Sociale 2021 ai sensi dell’art. 11 dello statuto vigente, in linea con quanto previsto dalla riforma del Terzo Settore e più specificatamente dal decreto 5 marzo 2020 del Ministero del Lavoro, con il quale viene adottato la modulistica per la redazione del bilancio degli Enti del Terzo Settore, obbligatoria dalla redazione del Bilancio 2021.

“Il Bilancio di esercizio 2021 della Fondazione, il 28° documento che l’Ente elabora dalla sua costituzione giuridica, è un bilancio che presenta dati positivi e significativi dell’attività svolta dall’intera realtà. È stato fatto tanto. Non sono mancati aiuti, sostegni economici, elargizioni materiali di prodotti, di cibo, di cose utili per chi faceva e fa ancora difficoltà. Per tale motivo ringraziamo gli stakeholder con i quali la Fondazione interagisce e i tanti benefattori che sostengono la nostra opera”, con queste parole il Presidente don Vito Piccinonna e il Direttore dott. Giovanni Vacca hanno presentato, nella lettera agli stakeholder, ai componenti del Consiglio di Amministrazione e all’organo di controllo il documento completo del Bilancio Sociale che per il quarto anno consecutivo presenta un risultato positivo di gestione.

“Si è consapevoli che in una società segnata da incertezza e precarietà, ricordando che da più di due anni siamo attraversati da una grave emergenza pandemica non ancora conclusasi, si cercano nuovi approcci che possano aiutare gli enti del terzo settore a riposizionare il proprio ruolo consapevoli che servono nuove capacità e occorre svelare false promesse e nuove sudditanze. Siamo convinti che tutto questo sarà possibile se il Terzo Settore sarà più frequentemente implicato in attività di co-programmazione e co-progettazione con il settore pubblico col fine di rilanciare le agende collaborative al posto della competizione e degli appalti così come previsto dall’artt. 55 e 57 del D.lsg 117/2017”, continuano i responsabili dell’Ente elencando le numerose progettualità che hanno visto la collaborazione su più livelli e portato la Fondazione ad allagare e rafforzare quella rete sussidiaria sia verticale che circolare.

I diversi servizi delle tre aree: sociosanitaria, socioassistenziale, culturale e formativa hanno:

garantito cure palliative attraverso l’Hospice mediante i ricoveri a 421 malati e a 95 malati seguiti in assistenza domiciliare;

dispensato 53.119 pasti caldi sia in mensa che a domicilio delle famiglie bisognose, sia presso le strutture interne;

accolto 16 malati di Aids in casa alloggio e 7 donne con bambini in casa di accoglienza;

accompagnato nel recupero dalle dipendenze 85 persone;

seguito 55 minori affidati ai servizi educativi.

Numeri che non forniscono un quadro puntuale e dettagliato dell’intera attività della Fondazione ma che dicono tutto l’impegno profuso da tante persone: 64 volontari, 81 dipendenti, 21 giovani in servizio civile, i responsabili, i componenti degli organi statutari.

Come hanno evidenziato il Presidente e il Direttore, tali cifre numeriche rappresentano l’assunzione della responsabilità di quanti vi operano in essa, di fornire al territorio risposte concrete, efficaci ed efficienti, ai tanti e diversificati bisogni, cercando di fare sistema, attraverso collaborazioni sistematiche e non clientelari, insomma creando le condizioni per un welfare integrato e generativo.

Il documento che viene pubblicato, insieme alla relazione dell’organo di Controllo e alla relazione della società di revisione esterna BDO, conferma che la Fondazione è un ente del Terzo Settore che non può essere solo il braccio operativo, ma deve recuperare sempre più la dimensione della promozione di visioni, di mentalità, di conoscenze e di cultura. La seduta di approvazione del Bilancio è stata l’occasione propizia per delineare il cammino del quinquennio 2021-2026 che, nella citata lettera ai portatori di interesse, vengono sinteticamente riportate.

Consegnando a tutti il Bilancio sociale 2021, si è certi di poter intravedere in esso i germogli di ulteriore “speranza da organizzare” che dovranno trovarci pronti ad accettare le nuove sfide che provengono dal territorio e a promuovere nuovi percorsi di cura dell’umano.

Il Bilancio sociale con le allegate relazioni è possibile visionarlo o acquisirlo al seguente link

https://www.santimedici.org/index.php?mod=fondazione&smod=relazioni&m2id=5&navId=53&idp=31

Articolo Precedente

Damascelli: “Il programma scritto con i cittadini, per Bitonto e le frazioni”

Prossimo Articolo

Oltre cinquanta pneumatici usati e rifiuti vari sulla sp231. La segnalazioni dell’A.N.T.A. di Trani

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oltre cinquanta pneumatici usati e rifiuti vari sulla sp231. La segnalazioni dell’A.N.T.A. di Trani

Oltre cinquanta pneumatici usati e rifiuti vari sulla sp231. La segnalazioni dell'A.N.T.A. di Trani

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3