Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Transenne abbattute dai camion che transitano nonostante il divieto, topi e rifiuti. L’inferno di via Solferino

Transenne abbattute dai camion che transitano nonostante il divieto, topi e rifiuti. L’inferno di via Solferino

La denuncia dei residenti: "Da un anno, viviamo in uno stato di incuria ed abbandono"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
28 Ottobre 2023
in Cronaca
Transenne abbattute dai camion che transitano nonostante il divieto, topi e rifiuti. L’inferno di via Solferino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Viabilità ridotta, con transenne spostate o “triturate” dai mezzi pesanti, che, facendosi beffa del divieto di transito, continuano a circolare. E, ancora più grave, una situazione igienico-sanitaria al limite, causata dalla trasformazione in discarica del contrafforte, costruito per la messa in sicurezza del muraglione, usato dai topi per risalire dalla Lama Balice in città.

“Da quasi un anno, viviamo in uno stato di incuria ed abbandono. Siamo stanchi”. È la denuncia dei residenti in via Solferino.

Sono passati oltre undici mesi, infatti, dalla sera del 20 novembre, quando una bomba d’acqua si abbatté su Bitonto e causò il crollo di una porzione del muro di contenimento del ponte ottocentesco di Santa Teresa.

Per rinforzare il fronte di frana, il Comune, previa autorizzazione della Sovrintendenza, ha affidato alla Marzo s.r.l. i lavori per l’installazione di gabbionate metalliche con pietrame calcareo.

Una “piramide Maya”, come l’hanno soprannominata i bitontini, completata nei primi mesi del 2023, che ha permesso di mettere in sicurezza la zona e di ripristinare, seppur in un solo senso di marcia, la circolazione veicolare.

Da marzo scorso, infatti le auto possono percorrere l’arteria da via Castelfidardo verso piazza Caduti del Terrorismo. Per i mezzi pesanti, invece, imposto il divieto di transito che però “non è rispettato, a rischio della nostra incolumità, visto che il manto stradale potrebbe cedere”.

“Qui i camion passano quotidianamente e non ci sono agenti della Polizia Locale a controllare o telecamere che possano sorprendere i trasgressori e multarli – raccontano i residenti -. In prossimità della curva, dove la carreggiata si restringe ulteriormente, un camion ha persino macinato tra le ruote una delle transenne”, che ora giace ricurva sull’asfalto di fronte ad un frantoio. Lo stesso che ha denunciato Palazzo Gentile per i mancati introiti della scorsa stagione olivicola.

“Essendo completamente chiusa la strada, i mezzi non potevano consegnare qui le olive. I danni sono stati incalcolabili” rivelano i proprietari dell’azienda, che, ora, dato l’avvio della nuova campagna olearia, hanno chiesto ed ottenuto dal Comune di poter addossare le transenne al marciapiede.

La situazione sarebbe insostenibile anche dal punto di vista igienico.

“Il contrafforte è diventato un ricettacolo di rifiuti, grazie agli incivili che li abbandonano o alla pioggia e al vento che li portano fin qui” ed è persino diventato una scala per topi, “che attirati dall’odore del cibo, si arrampicano sulla rete metallica e arrivano sin nel centro storico”.

Ma la paura dei roditori è minore di quella di una nuova frana.

Via Solferino, infatti, per la sua posizione, raccoglie l’acqua piovana anche delle strade in pendenza che vi si affacciano. “In passato c’erano delle bocche di lupo che permettevano lo sversamento in Lama, ma sono state tappate e sostituite con tombini che fanno confluire l’acqua nei condotti fognari, già in sofferenza”.

Palazzo Gentile, però, sarebbe già a lavoro per scongiurare nuovi pericoli.

In attesa di intercettare i circa 2 milioni di euro per la ricostruzione del muro, si procederà a rinforzare tutto il perimento.

“La scorsa settimana – rivela l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Santoruvo -, lo strutturista, a cui lo avevamo commissionato a giugno, ci ha consegnato il progetto da 340 mila euro (180 dei quali concessi dalla Regione) per la messa in sicurezza provvisoria”.

Lo stesso sarà oggetto entro il 5 dicembre in una conferenza di servizi, “in cui recepiremo anche il necessario ok della Sovrintendenza. La cantierizzazione avverrà invece entro fine anno”.

 

Articolo Precedente

STP premia gli studenti con abbonamenti gratuiti

Prossimo Articolo

Traetta Festival, il ciclo «Ri-Letture» chiude con l’incanto di flauto e arpa

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Traetta Festival, il ciclo «Ri-Letture»  chiude con l’incanto di flauto e arpa

Traetta Festival, il ciclo «Ri-Letture» chiude con l’incanto di flauto e arpa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3