Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’effige dell’Angelo Custode

Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’effige dell’Angelo Custode

Don Gaetano Coviello ha pensato bene di abbellire il transetto dell’Angelo Custode molto caro ai bitontini che sostano in atteggiamento orante e contemplano un capolavoro d’arte cristiana

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
3 Ottobre 2023
in Cronaca
Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’effige dell’Angelo Custode
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella Basilica dei Santi Medici nella fiancata laterale lato est, nel transetto vicino alla porta d’ingresso, è situata l’immagine sacra dell’Angelo Custode del XVII secolo, ubicata accanto alla Cappella di San Nunzio Sulprizio per la venerazione dei fedeli.
Ieri 2 ottobre ricorreva nel calendario liturgico cattolico la festa degli Angeli Custodi, il parroco-rettore don Gaetano Coviello ha pensato bene di arricchire e abbellire il transetto dove è situata l’effige dell’Angelo Custode, ha fatto mettere una lampada ad olio accesa profumata sorretta da un candeliere in ottone, un ricco addobbo floreale tra cui spiccavano le rose rosse con un lungo panno di stoffa di seta di colore bianco, sono state celebrate le Sante Messe come segno di devozione e di ringraziamento, considerato che ciascun individuo abbia con sé un Angelo Custode assegnato, che prega per lui, lo protegge dai pericoli e lo guida lungo il cammino della vita.
L’idea di venerare l’effige dell’Angelo Custode nella Basilica dei Santi Medici partì su iniziativa del già parroco-rettore mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la statua era venerata anticamente nella chiesa di San Giorgio Martire con tridui, panegirici Messe dalla omonima Confraternita, di cui la collocazione avvenne il 19 marzo 2013 nella ricorrenza del 50° anniversario della traslazione delle sacre immagini dei Santi Medici dalla chiesa di San Giorgio Martire nella Basilica, erano presenti il cardinale mons. Angelo Amato già Prefetto della Congregazione dei Santi, mons. Francesco Cacucci arcivescovo emerito di Bari-Bitonto, parteciparono i cavalieri del Santo Sepolcro e tutte le confraternite bitontine coordinate dal prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, tra le autorità il dott. Michele Abbaticchio sindaco di Bitonto.
La statua lignea dell’Angelo Custode è di pregevole fattura artistica, ha sul capo una splendida corona argentea incastonata da diverse pietre preziose, poggia su una nuvola ed è raffigurata mentre accompagna un bambino nel cammino della vita con la mano destra alzata in direzione del cielo, mentre nella mano sinistra ha una rosa; teologicamente indica la via da compiere da ogni cristiano per raggiungere la vita eterna, cioè il Paradiso. La sacra immagine dell’Angelo Custode indossa un nuovo abito di stoffa di foggia accademica di rasmin di colore avorio con merletti dorati.
Nel pregevole volume mediceo “I Santi Medici Cosma e Damiano la storia, il culto, i miracoli, l’iconografia” patrocinato dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto vengono riportate notizie storiche, devozionali e artistiche dell’effige dell’Angelo Custode.
Il 2 ottobre è significativo che la festa liturgica degli Angeli Custodi coincide con la festa dei nonni, che sono spesso considerati veri e propri Angeli Custodi in carne ed ossa.
La città di Bitonto vanta di possedere un’immagine sacra dell’Angelo Custode venerata nella Basilica dei Santi Medici come segno tangibile di una devozione autentica da parte dei bitontini, ed è anche oggetto di ammirazione in quanto l’effige induce i bitontini a contemplare un capolavoro d’arte cristiana di rara bellezza monumentale, che contempla una figura spirituale creata dal Signore, da lui mandata per proteggere e aiutare ogni singolo individuo.
.

Articolo Precedente

Riprese cinematografiche in centro. Soppressi fino a domani i capolinea in piazza Marconi

Prossimo Articolo

Al via il primo cartellone di eventi alla nuova Biblioteca Comunale di Palo del Colle tra presentazioni letterarie, musica e teatro

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via il primo cartellone di eventi alla nuova Biblioteca Comunale di Palo del Colle tra presentazioni letterarie, musica e teatro

Al via il primo cartellone di eventi alla nuova Biblioteca Comunale di Palo del Colle tra presentazioni letterarie, musica e teatro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3