Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Abbandono illecito dei rifiuti. Sessanta sanzioni comminate dalla Polizia Locale, grazie alle fototrappole

Abbandono illecito dei rifiuti. Sessanta sanzioni comminate dalla Polizia Locale, grazie alle fototrappole

Toscano: «Situazione sotto controllo, ma non abbassiamo la guardia»

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Agosto 2023
in Cronaca
Abbandono illecito dei rifiuti. Sessanta sanzioni comminate dalla Polizia Locale, grazie alle fototrappole
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Sessanta sanzioni nell’arco degli ultimi quattro mesi, quaranta siti ripuliti dai rifiuti abbandonati soprattutto nelle strade extraurbane. Sono i dati, aggiornati ad oggi, di alcune delle azioni di contrasto del fenomeno del littering che a Bitonto e nelle frazioni di Mariotto e Palombaio «è in fase calante a Bitonto, ma non abbassiamo la guardia». Lo dichiara l’amministratore unico della Sanb, Roberto Toscano, nella conferenza stampa tenutasi, ieri, nella sala degli specchi di Palazzo Gentile. «Un buon risultato raggiunto in lavoro sinergico con l’amministrazione comunale e la polizia locale», ha sottolineato il sindaco Francesco Paolo Ricci. «L’abbandono illecito di rifiuti, specialmente nelle aree periferiche ed extraurbane, è un problema diffuso su tutto il territorio regionale». È un fenomeno complesso che richiede massima attenzione. «Non nasce con il porta a porta -ha sottolineato Cosimo Bonasia, assessore alla polizia locale-, anzi soprattutto con l’apertura dei due centri di raccolta siamo riusciti ad arginare per lo meno l’abbandono di quella frazione di rifiuti provenienti da campi edili». Con l’installazione di fototrappole, servizio affidato da Sanb a un’azienda esterna, l’azione di monitoraggio è stata intensificata. Gli occhi elettronici nascosti sono collegati ad un server, le cui registrazioni sono visionabili dalla polizia locale. Nel rispetto della legge sulla privacy c’è un cartello di avviso nelle aree videosorvegliate, scelte dopo la valutazione d’impatto ambientale da parte del responsabile della protezione dati (dpo) del Comune. «Le telecamere vengono spostate continuamente, non sono sempre in una determinata zona. Cerchiamo, pertanto, di tenere sotto controllo tutto il territorio comunale», ha spiegato il comandante della polizia locale, Silvana Dimundo. Dalle immagini è stato rilevato che «nel nostro territorio ci sono trasgressori seriali» e che, in generale, «non sono solo i bitontini ad abbandonare i rifiuti». In tale ambito va fatta, inoltre, una differenza tra le persone fisiche e quelle giuridiche che commettono l’illecito, alle prime vengono comminate sanzioni amministrative, alle altre denunce penali che al momento, a quanto pare, non sono ancora emerse. «Stiamo valutando con il sindaco -ha aggiunto Dimundo- la possibilità di emettere un’ordinanza per prevedere importi più alti per le sanzioni che ora ammontano a poco più di cento euro». In più, «sono in arrivo nuove telecamere sul territorio comunale grazie a finanziamento ministeriale di 250 mila euro», ha annunciato Ricci. Non sono queste, però, le uniche novità. «Abbiamo reperito risorse aggiuntive, che non graveranno sulla tari, per la terapia d’urto contro l’abbandono dei rifiuti -ha detto Toscano-. Ci sarà una nuova impennata dopo ferragosto. È pronto il calendario per le bonifiche di cui si occupa la Sanb». Ad oggi, sono circa quaranta le aree ripulite e i dati rilevano anche «interventi periodici su uno stesso sito -ha specificato-, alcuni con frequenza giornaliera come in via Solferino». In quanto alla Tari, «stiamo lavorando per la tariffazione puntale», ha ricordato il sindaco. «Se vogliamo abbassarne il carico fiscale -ha concluso Bonasia-, l’appello è che tutti i cittadini si impegnino affinché questo ciclo della raccolta e smaltimento dei rifiuti sia virtuoso e collaborino nel segnalare eventuali azioni illecite».

 

Articolo Precedente

Nascono strutture sportive, grazie ai fondi PNRR. “Ma ora i sindaci devono impegnarsi per creare nuovi impianti tennistici”

Prossimo Articolo

Fra grandi nomi e spettacoli straordinari, tutto pronto per la nuova stagione teatrale del Traetta di Bitonto

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fra grandi nomi e spettacoli straordinari, tutto pronto per la nuova stagione teatrale del Traetta di Bitonto

Fra grandi nomi e spettacoli straordinari, tutto pronto per la nuova stagione teatrale del Traetta di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3