Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In Croazia, nella solennità dell’Assunzione di Maria, un pellegrinaggio religioso per omaggiare la Madonna patrona di Zagabria

In Croazia, nella solennità dell’Assunzione di Maria, un pellegrinaggio religioso per omaggiare la Madonna patrona di Zagabria

Il prof. Giuseppe Cannito ha donato al cardinale mons. Mario Grech e al primate croato mons. Drazen Kutlesa la sacra immagine votiva dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
8 Giugno 2023
in Cronaca
In Croazia, nella solennità dell’Assunzione di Maria, un pellegrinaggio religioso per omaggiare la Madonna patrona di Zagabria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In Croazia un pellegrinaggio ecumenico e religioso a Zagabria situata nella penisola balcanica nell’Europa orientale affacciata sul mare Adriatico, a rappresentarlo è stato il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione patrona di Bitonto. Questo pellegrinaggio fa parte del IV corso accademico di aggiornamento in ecumenismo tenutosi nella Facoltà Teologica Pugliese, presso l’Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica “San Nicola” in Bari, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana, incentrata sulla frase di Papa Francesco “Parole per il dialogo”.
Nella capitale croata in occasione della Festa Patronale in onore all’Assunzione di Maria nella grande piazza che si affaccia sulla Cattedrale, accanto al Palazzo Vescovile e dinanzi alla fontana della Colonna di Maria alla cui base ci sono quattro angeli dorati, il teologo bitontino ha partecipato alla solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale mons. Mario Grech Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi, hanno concelebrato mons. Drazen Kutlesa primate metropolita croato assistito da venti vescovi provenienti dalle diocesi della Croazia, un centinaio di sacerdoti, molti frati e suore alla presenza di oltre duemila fedeli che recavano in una mano la candelina accesa come segno di devozione e nell’altra i fiori come segno di festa. La Santa Messa è stata animata dalla corale dell’arcidiocesi e trasmessa in diretta TV sul canale nazionale radio televisione croata HRT e sul canale nazionale digitale CTV centro televisivo Vaticano.
Al termine della celebrazione liturgica c’è stata la solenne processione per le vie della città assiepata da persone nel venerare il quadro miracoloso “Marijina Uznesenja” patrona della Croazia, scortata dai soldati croati in alta uniforme, la processione è terminata nell’ingresso orientale della città dove è ubicata la Porta di Pietra un luogo di pellegrinaggio mariano molto caro ai croati. Il cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano mons. Grech ha impartito una speciale benedizione al prof. Giuseppe Cannito affermando di aver visitato la Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto quando era rettore mons. Francesco Savino ora vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della CEI, di portare i saluti a mons. Giuseppe Satriano arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto e al nuovo rettore dei Santi Medici don Gaetano Coviello.
Su invito del vicario della Cattedrale padre Christian Tusek c’è stata la visita religiosa ed ecumenica alla Cattedrale metropolitana di Marijina Uznesenja del XIII secolo in stile architettonico gotico con le due altissime guglie gemelle, poi la chiesa di San Marco del XIII secolo in stile tardo gotica, rappresenta l’icona di Zagabria riconoscibile dal suo tetto con le tegole smaltate policrome di colore bianche, rosse e celeste con disegni a scacchi che riproducono gli stemmi medievali della Croazia, poi nella Cattedrale ortodossa serba della Trasfigurazione del Signore del XIX secolo in stile revival, un piccolo gioiello ortodosso con le ricche pareti adornate da affreschi e icone.
Il giorno successivo si è concluso con una surreale visita culturale, abbiamo assistito nella piazza principale Ban Josip Jelacic in stile austro ungarico alla suggestiva cerimonia del cambio della guardia croata ispiratosi alla famosa unità militare storica di soldati in originale divisa storica croata medievale con cavalieri a cavallo, a seguire l’emozionante salita con la funicolare più piccola al mondo Patrimonio Culturale Nazionale che collega la città bassa di Zagabria con la città alta nel centro storico alla cui sommità è situato il Lotrscak Tower simbolo di Zagabria, da questa torre si gode di un mozzafiato panorama, a mezzogiorno in punto c’è stato lo sparo a salve di un colpo di cannone, per finire nell’attraversare il lungo Tunel Gric di colore grigio cupo che crea un’atmosfera magica.

Articolo Precedente

Premiati i 700 studenti novelli ciceroni di “Bitonto Cortili Aperti” 2023

Prossimo Articolo

Atto finale per la V edizione delle “Olimpiadi della Prevenzione”.

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Atto finale per la V edizione delle “Olimpiadi della Prevenzione”.

Atto finale per la V edizione delle “Olimpiadi della Prevenzione”.

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3