Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olio: Italia Olivicola, “Con sottocosto, olivicoltori privati della dignità. Rivedere con urgenza la disciplina”

Olio: Italia Olivicola, “Con sottocosto, olivicoltori privati della dignità. Rivedere con urgenza la disciplina”

Per il presidente Gennaro Sicolo, "occorre interrompere la rincorsa al ribasso dei prezzi dei punti di vendita, quando è fatta a scapito della dignità"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Settembre 2021
in Cronaca
Olio: Italia Olivicola, “Con sottocosto, olivicoltori privati della dignità. Rivedere con urgenza la disciplina”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Le vendite al dettaglio al di sotto dei costi di produzione rappresentano una pratica sleale non solo nei confronti dell’impresa olivicola, ma anche dei lavoratori, perché funzionano da incentivo ad abbassare le tutele economiche e i livelli di sicurezza per i lavoratori. Occorre interrompere la rincorsa al ribasso dei prezzi dei punti di vendita, quando è fatta a scapito della dignità, del giusto compenso e della sicurezza di chi opera in olivicoltura, nel ruolo di imprenditore agricolo e di lavoratore”.

È quanto afferma Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, la più grande organizzazione nazionale di produttori.        


Nei giorni scorsi il Ministro Stefano Patuanelli ha comunicato che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad una prima versione del decreto legislativo di recepimento in Italia della direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali. Il provvedimento deve essere approvato in tempi brevi, perché incombe a carico dell’Italia e di altri Paesi membri ritardatari (in tutto 12) l’avvio della procedura di infrazione da parte dei servizi della Commissione europea che contesta ritardi nel processo di attuazione a livello nazionale.


“Italia Olivicola auspica che il nuovo intervento legislativo – continua Sicolo – rappresenti la propizia occasione per favorire rapporti equi, trasparenti, rispettosi e lungimiranti all’interno della filiera olivicola, ponendo fine a indiscriminate campagne di vendita sottocosto da parte dei distributori, le quali sono distruttive per il settore e incompatibili con la strategia italiana di puntare sulla qualità, la sostenibilità, la valorizzazione del territorio attraverso la tracciabilità e l’origine.

Alla lunga, la pressione della distribuzione ad abbassare i prezzi di vendita al consumo per acquisire la fedeltà dei clienti e per battere la concorrenza si ritorce contro non solo l’anello debole della filiera (l’olivicoltore), ma anche contro gli stessi propugnatori di questa criticabile pratica”.

   

La legge delega, con la quale il Parlamento ha affidato al Governo il compito di recepire le nuove disposizioni europee, fornendo i principi ed i criteri direttivi generali ai quali ispirarsi, va nella giusta direzione e può consentire di migliorare ed equilibrare il funzionamento del mercato dell’olio di oliva in Italia.

 

Ci sono tre passaggi degni di nota e nei confronti dei quali Italia Olivicola resta in fiduciosa attesa. Il primo è il principio in virtù del quale si considera come pratica commerciale sleale la vendita a prezzi palesemente al di sotto dei costi di produzione.

“Contiamo – afferma il Presidente Sicolo – di non vedere più promozioni di olio extra vergine di oliva a prezzi sviliti di 1,9 euro per litro, come talvolta ci è capitato di notare in alcuni punti di vendita della grande distribuzione attiva in Italia”.

  

Il secondo indirizzo politico fornito dal Parlamento prevede di considerare quale parametro di controllo per la sussistenza della pratica sleale la fissazione da parte dell’acquirente di olio di extra vergine di oliva di un prezzo del 15% più basso del costo medio di produzione calcolato periodicamente da ISMEA.

 

Infine, il terzo passaggio verso il quale Italia Olivicola guarda con interesse è la richiesta di rivedere la disciplina nazionale in materia di vendite sottocosto che è vecchia di oltre venti anni e ignora il grande lavoro che è stato compiuto a livello di Unione europea dal 2009 in avanti, per migliorare il funzionamento della filiera alimentare  e stabilire regole e buone prassi alle quali tutti gli operatori economici dovrebbero attenersi, a partire da coloro che detengono il maggiore potere contrattuale.

Gli orientamenti e le strategie politiche dell’Unione europea spingono verso la transizione ecologica ed il miglioramento delle prestazioni ambientali da parte di imprese e consumatori.

Gli olivicoltori non si tirano indietro e sono pronti a fare la loro parte per perseguire gli obiettivi di sostenibilità, sanciti nella riforma della PAC per il post 2022, nel Green Deal Europeo e nel Farm to Fork. 

“Appare evidente – ribadisce – come il nostro impegno esiga un cambiamento di comportamento anche da parte degli altri attori della filiera. Tutti insieme, olivicoltori, industria olearia e, distribuzione dobbiamo operare per raggiungere le tre dimensioni della sostenibilità e cioè quella ambientale, economica e sociale. Non è ragionevole, non è giusto e non è auspicabile che si scarichi tutto il peso della sfida della sostenibilità sull’agricoltura”.

 

Per ottenere risultati tangibili e duraturi è necessario partire da prezzi equi corrisposti a favore dei produttori di olive, in modo si possa ottenere un reddito adeguato e tale da assicurare il presidio del territorio, l’utilizzo di approcci agronomici razionali e il giusto compenso ai lavoratori (quelli famigliari ed i salariati).

 

Sotto tale specifico profilo, la riforma della PAC ha introdotto per la prima volta dopo 60 anni di storia il dispositivo della condizionalità sociale che mette in primo piano i diritti dei lavoratori ed il contrasto a pratiche illegali come il caporalato, le prestazioni in nero e l’insicurezza delle condizioni di lavoro.

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Scuola. Sindacati, studenti, insegnanti e dirigenti in piazza per dire no agli ingressi scaglionati

Prossimo Articolo

L’ANFI Bitonto scorta le reliquie di San Pio trasferite nella chiesa di San Leone Magno

Potrebbero anche interessarti:

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’ANFI Bitonto scorta le reliquie di San Pio trasferite nella chiesa di San Leone Magno

L'ANFI Bitonto scorta le reliquie di San Pio trasferite nella chiesa di San Leone Magno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3