Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Eretico bitontino scende in campo: “Bitonto è davvero morta. Un cadavere putrescente”

L’Eretico bitontino scende in campo: “Bitonto è davvero morta. Un cadavere putrescente”

"Dieci anni di amministrazione vicereale hanno domato le aspettative dei bitontini di vivere in una città moderna, sostenibile, ben amministrata, trasparente, propositiva, in una Città che non faccia della cultura del sospetto e della caccia alle streghe la sua ragione di vita"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Settembre 2021
in Cronaca
L’Eretico bitontino scende in campo: “Bitonto è davvero morta. Un cadavere putrescente”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dall’Eretico bitontino riceviamo e pubblichiamo. 

“Ho deciso, scendo in campo!
 
Per tanto tempo ho inseguito uno stile di vita atarassico e slegato da ogni coinvolgimento politico, per troppi anni mi sono dedicato alla cura del sé, giustificando le mie assenze nel pubblico dibattito, che, per quanto povero sia stato negli scorsi anni a Bitonto, meritava comunque la mia presenza.
Ho lavorato, ho accresciuto la mia cultura personale, ho approfondito temi che sapevo mi sarebbero tornati utili, sono sceso dalla torre eburnea, ho respirato aria cattiva, colma di livore e di sfrenate ambizioni vicereali, ho preferito allora tornare sulla torre per godere dei piaceri e delle gioie della vita, lontano da tutti. Un giorno, non tanto tempo fa, ricevo una chiamata. Un amico di vecchia data, un sodale intellettuale. In quel momento ho pensato che si trattasse di una telefonata di circostanza, dei soliti convenevoli per l’attività professionale o per qualche richiesta di pubblicazione.
 
“Bitonto è morta. Va fatta rivivere.”- mi dice. Riesco ancora a percepire quella voce metallica e increspata.
Le constatazioni, anche quelle eseguite con il solito metodo autoptico, quello che Tucidide ha insegnato ai suoi allievi storiografi, non hanno mai tradito quella valutazione. Bitonto è davvero morta. Un cadavere putrescente. È morta la cultura bitontina, affossata dai giochi del circo che qualcuno scambia per pianificazione culturale; è morta la civiltà bitontina, trucidata da un’involuzione del comune sentire che ha allontanato l’uomo bitontino dal dibattito, dalla socialità, dal tentativo di istituire un dialogo maieutico. L’uomo bitontino, allontanato dalle Istituzioni e dagli stessi uomini politici che si sono serviti del suo voto per asfissiare la Città, ha perso fiducia nella politica, negli uomini politici, anche in quelli che durante i comizi del 2012 si proclamavano responsabili, pur sapendo che avrebbero vissuto solo di politica. È morta l’igiene pubblica, è morta la pianificazione urbana, è morta la trasparenza, è morta la semplicità di una classe politica, attratta dalle astrusità del social networking, dalla bramosia, dagli artifizi che non piacciono a nessuno.
 
Non si sa dove sia finita l’onestà intellettuale di conferire onore al merito ai predecessori, a chi si è speso davvero per la riqualificazione delle piazze, dei musei, delle dimore storiche. Dieci anni di amministrazione vicereale hanno domato le aspettative dei bitontini di vivere in una città moderna, sostenibile, ben amministrata, trasparente, propositiva, in una Città che non faccia della cultura del sospetto e della caccia alle streghe la sua ragione di vita. Vivere in un clima da Controriforma non è stato facile, tuttavia ha fatto maturare in me una convinzione: cambiare e rivoluzionare questa Città sin dalle radici profonde, forse, non è utopia. Non può essere che l’auspicio di tutti, degli ultimi della fila, dei dimenticati, degli esclusi dalla vita della Città, che a Bitonto non può e non deve rispondere alle istanze vicereali.
 
Voglio vivere in una Bitonto aperta al dialogo, in una Bitonto che rifugga dalla censura, in una Bitonto europea, in una Bitonto che non commetta gli errori del passato, in una Bitonto autorevole, in una Bitonto governata direttamente dai cittadini, in un meraviglioso paese che faccia sintesi dei suoi bisogni, in un centro che esploda di bellezza, di arte, di legalità. Sulla legalità e sulla perseveranza ho eretto i principi del mio agire; con la mente rivolta al futuro dei mie figli e dei miei concittadini ho pianificato la più ardita e coraggiosa delle rivoluzioni culturali, la rivoluzione della bellezza, della grazia, di una comunità orgogliosa, onesta, lavoratrice. Sarà la rivoluzione di tutti, della tradizione, della buona politica, del buongoverno.
 
Il rovinoso stato delle cose a Bitonto è sotto gli occhi di coloro che utilizzano gli stessi per osservare la realtà e non per provare ad immaginarla secondo i canoni e le deformazioni pubblicate quotidianamente dal Viceré. Cancellare ogni anelito vicereale e ogni tentativo di continuità con il Viceré, sostituendolo con una promessa di prosperità, ottenibile con il lavoro di tutti e solo con una classe dirigente che merita di esser definita tale e che sia bonificata dai mestieranti: questa è la sinossi della mia intenzione amministrativa.
 
Per coloro che amo, per tutti coloro che in questi giorni calorosamente mi hanno sostenuto e mi sosterranno nella battaglia per dissipare il buio della torbidità bitontina, per un futuro migliore, per un avvenire proficuo, scendo in campo e calpesto l’agone politico per ridare a Bitonto quel lustro che gli è stato indebitamente sottratto da una casta politica sconsiderata ed irresponsabile”.
Articolo Precedente

Il bitontino Saverio Cappiello è tra i registi premiati alla Venice Film Week

Prossimo Articolo

Nuovi orari per l’hub vaccinale della scuola Rutigliano sino al 15 settembre

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuovi orari per l’hub vaccinale della scuola Rutigliano sino al 15 settembre

Nuovi orari per l'hub vaccinale della scuola Rutigliano sino al 15 settembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3