Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica. Ieri e oggi/Anche Bitonto vuole un’Europa più democratica. Il referendum dell’89

La Politica. Ieri e oggi/Anche Bitonto vuole un’Europa più democratica. Il referendum dell’89

In concomitanza con le elezioni europee, si votò per dare maggiori poteri al Parlamento Europeo di Strasburgo

Michele Cotugno by Michele Cotugno
7 Agosto 2021
in Politica
La Politica. Ieri e oggi/Anche Bitonto vuole un’Europa più democratica. Il referendum dell’89
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 18 e il 19 giugno 1989, i cittadini italiani ed europei non votarono solamente per il rinnovo del Parlamento Europeo  ma votarono anche per dichiarare la propria opinione sul conferimento di un ipotetico mandato costituente in seno all’organo di Strasburgo. Un referendum consultivo che resta, ancora oggi, il primo e unico referendum statale di indirizzo nella storia dell’Italia repubblicana. Anzi. Dal momento che la Costituzione italiana prevede solo tre tipi di referendum, abrogativo, costituzionale e territoriale, oltre ai referendum regionali, l’indizione di questo referendum fu possibile solamente dopo la preventiva approvazione della legge costituzionale, la legge n.2 del 3 aprile dello stesso anno, approvata all’unanimità da Camera e Senato.

Così recitava la scheda che, per la prima volta, gli elettori si trovarono davanti: «Ritenete voi che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione dotata di un governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di costituzione da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità?».

Un referendum che nasceva da una proposta di iniziativa popolare che era stata promossa dal Movimento Federalista Europeo ed era stata appoggiata da diverse amministrazioni regionali e locali, oltre che da esponenti di tutte le forze politiche.

E nasceva anche dal Progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea, votato e approvato cinque anni prima, il 15 febbraio 1984, dal Parlamento europeo, con 237 voti favorevoli, 32 contrari e 34 astensioni. Un progetto che, tra i padri, ebbe Altiero Spinelli, membro e presidente della Commissione per gli Affari istituzionali fino alla morte, il 23 maggio 1986.

«Il 18 giugno 322milioni di cittadini della Cee saranno chiamati, per la terza volta (la prima per Spagna e Portogalli, entrati recentemente), ad eleggere i 518 deputati al Parlamento europeo. Questo Parlamento ha, però, solo poteri consultivi e di controllo. Ed ecco perché il 18 giugno dovremo anche noi esprimere il nostro parere sulla eventuale nascita di una carta costituzionale europea che darebbe al Parlamento piena sovranità, eliminando la discrasia odierna» fu l’appello che fu pubblicato dal “da Bitonto”, a firma di M. Giovanna Fallacara, che invitava a superare quel sempre maggiore disinteresse che stava comportando, già da dieci anni, un aumento dell’astensionismo: «Quest’anno le elezioni assumono un rilievo particolare, Infatti, se già oggi l’Europa è un’importante realtà economica e commerciale, nel 1992, essa sarà anche una realtà politica; ma il suo ruolo potrà avere efficacia solo se si sarà consapevoli del posto che ci spetta nel pieno recupero dell’indipendenza delle decisioni. Si tratta, insomma, di raccogliere la sfida degli Stati Uniti e del Giappone. Non è certo del tutto facile parlare di coscienza europea, quando ancora a volte non ci comprendiamo fra Nord e Sud! […] Con l’Unione Europea si metteranno insieme le idee e le sinergie che, oggi, invece, si disperdono, per arrivare a risolvere i problemi più urgenti in cui ci dibattiamo: lavoro, giustizia, migliore qualità della vita».

Al voto parteciparono 37.560.404 votanti, l’80,68% dei 46.552.411 elettori italiani. I voti favorevoli furono 29.158.656, l’88,03% dei votanti. Una media poco superiore a quella che si registrò a Bitonto, dove a votare “sì” furono 22095 votanti, vale a dire l’87,02% di chi si recò alle urne, mentre il 12,98% si dichiarò scettico sulla proposta di consegnare maggiori poteri al Parlamento Europeo.

I risultati, dunque, furono ampiamente a favore del quesito, che, tuttavia, privo di ogni efficacia giuridica vincolante, ebbe solo una forte valenza plebiscitaria.

 

Dal Movimento Federalista Europeo, l’appuntamento elettorale fu salutato come un primo referendum per la Costituente europea, come scrissero, poco prima delle elezioni, sulla rivista “Il Federalista”: «Il referendum europeo è un fatto storico perché darà il primo colpo di scopa a questa assurdità che esiste senza ragioni per esistere; e perché, facendo entrare nel modo comune di pensare degli uomini l’idea della riunione federale delle nazioni, li educherà a una nuova concezione del mondo. Ciò che conta è che con la federazione di un primo gruppo di nazioni europee — le nazioni storiche per eccellenza — comincerà a vivere la democrazia internazionale, cioè una democrazia senza confini, che potrà essere gradualmente estesa a tutte le grandi famiglie del genere umano. È questa l’esperienza politica fondamentale dell’era che sta per prendere forma. I problemi reali del mondo hanno già fatto entrare nell’uso l’espressione “democratizzare le relazioni internazionali”. La loro soluzione farà entrare nell’uso l’espressione «democrazia internazionale», che ne costituisce l’essenza e la verità».

 

 

Articolo Precedente

Covid. Dati stazionari a Bitonto e in tutta la provincia. In questa settimana, 7 nuovi positivi in città

Prossimo Articolo

E…state in “centro”. A Masseria Lama Balice si canta con i Sound Messengers

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E…state in “centro”. A Masseria Lama Balice si canta con i Sound Messengers

E…state in “centro”. A Masseria Lama Balice si canta con i Sound Messengers

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3