Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Consiglio si divide sul futuro della regolamentazione scolastica

Il Consiglio si divide sul futuro della regolamentazione scolastica

A dicembre si chiuderà l'hub vaccinale alla Rutigliano e l'edificio potrebbe ospitare gli alunni della Modugno, che presenta criticità strutturali

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Agosto 2021
in Cronaca
Il Consiglio si divide sul futuro della regolamentazione scolastica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’hub vaccinale allestito nella scuola Rutigliano sarà smantellato a dicembre.

È quanto emerso dall’ultima seduta del consiglio comunale, durante la discussione sull’undicesimo punto all’ordine del giorno, riguardante il documento preliminare alla programmazione scolastica comunale. Punto su cui Palazzo Gentile aveva discusso già a maggio (https://bit.ly/3lH6JQS ).

Un punto in cui si è discusso soprattutto della condizione della rete scolastica cittadina, oggetto, da tempo, di un’importante operazione di monitoraggio della sicurezza antisismica. Smantellato l’hub, che in questi mesi è protagonista della campagna di vaccinazione anticovid-19, l’edificio scolastico potrà, dunque, essere la soluzione per risolvere alcune delle criticità che il monitoraggio ha reso evidenti. Ad annunciarlo è stato il sindaco Michele Abbaticchio, introducendo l’argomento nel massimo consesso cittadino: «L’ufficio Lavori pubblici ha, da tempo, avviato un percorso di monitoraggio della sicurezza antisismica degli edifici scolastici siti nel Comune di Bitonto. Un’attività in parte finanziata grazie a fondi intercettati, che hanno consentito di ristrutturare alcune strutture negli ultimi anni, adeguandoli alle odierne normative antisismiche. Il monitoraggio ha anche dato modo di evidenziare alcune criticità, riguardanti l’edificio di via Crocifisso, e alcune situazioni di sovraffollamento nella Sylos e nella Cassano».

Il plesso della Rutigliano, quindi, potrebbe servire per accogliere quei ragazzi che, a settembre, probabilmente non potranno ritornare nel plesso di via Crocifisso. Proprio come avvenne quando, in via Moschetta, furono trasferiti gli alunni della vecchia scuola media Anna De Renzio, poi abbattuta. Entrambi gli istituti, ricordiamo, fanno parte dello stesso Istituto Comprensivo Modugno Rutigliano Rogadeo.

A fine anno verrà presentata una proposta alla Regione, che darà, poi, la sua valutazione sul Piano di Regolamentazione Scolastica, come ha spiegato il sindaco nel presentare un emendamento affinché l’assise prendesse atto della necessità di trovare una soluzione e prendere una decisione prima di redigere la proposta.

Al momento il condizionale, comunque, è d’obbligo.

Nonostante non sia certo che, con l’inizio del nuovo anno scolastico gli alunni non potranno tornare nella Modugno, è molto probabile che i monitoraggi diano esito negativo, come ha spiegato anche l’assessore al remo Angela Scolamacchia: «L’amministrazione comunale ha delegato un architetto esterno, De Nichilo, per redigere un documento preliminare alla programmazione scolastico, che è una sorta di fotografia di tutte le scuole e ne evidenzia i punti di forza e quelli di debolezza. L’argomento è stato anche discusso in due tavoli tecnici, alla presenza dei dirigenti scolastici, della responsabile dell’Ufficio Patrimonio e Pubblica Istruzione Tiziana Conte e dei sindacati. Abbiamo preso atto di tutti i suggerimenti che ci sono stati dati. Vaglieremo tutte le possibilità in relazione alla disponibilità delle strutture. Anche per la questione del ridimensionamento dei plessi sovraffollati».

Questione, quest’ultima, che ha diviso l’assise. Con la consigliera di opposizione Carmela Rossiello (Forza Italia) che ha duramente contestato la politica scolastica della giunta e le soluzioni che, quest’ultima, propone per risolvere i problemi di sottodimensionamento dell’Istituto Comprensivo Don Tonino Bello di Palombaio e della scuola Caiati, a Bitonto. «L’Ufficio Scolastico ci invita a prendere una decisione per l’anno 2022/2023» ricorda Scolamacchia, riferendo la proposta, fatta alla scuola di Palombaio, di chiedere l’autonomia, «tenendo conto del contesto svantaggiato in cui si trova, a causa della lontananza dal centro cittadino, e della flessibilità garantita dai parametri normativi in merito alle esigenze dell’utenza».

Tra gli altri interventi elencati dall’assessore, l’ampliamento del plesso di via Michelangelo, i lavori per gli edifici in viale Papa Giovanni XXIII e per l’inutilizzata struttura di via Frisicchio, un nuovo polo scolastico tra via Crocifisso e via Spinelli e un altro a Mariotto.

Soluzioni a cui non crede, però, Rossiello, che ha partecipato agli incontri in qualità di dirigente scolastica reggente della Caiati. Definendo il programma dell’amministrazione un “libro dei sogni”, l’esponente forzista ha fatto notare che quelli proposti dall’amministrazione, tra abbattimenti, ampliamenti e nuove costruzioni, sono provvedimenti a lungo termine e che uno spazio utile per risolvere il problema del sovraffollamento della Cassano e della Sylos sarebbe il plesso di via Abbaticchio. Plesso che avrebbe spazi appetibili ma che, sottolinea la consigliera, si trova in una zona particolare della città, che necessita maggiore attenzione, per non diventare una scuola ghetto.

Sulla questione della Caiati, Rossiello sposa la proposta, avanzata anche da altri docenti, di accorpamento al Don Tonino Bello di Palombaio, non credendo all’effettiva possibilità di chiedere l’autonomia, dal momento che la flessibilità accennata da Scolamacchia riguarderebbe, a suo dire, le località montane, sperdute e non facilmente raggiungibili: «Nel frattempo che si realizzi questo nuovo polo a Mariotto, continuiamo a tenere in reggenza la Don Tonino Bello? Sono sei anni che è in reggenza. Sei anni di abbandono, come dimostra anche la questione del malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento. Continuare così significa impedire il diritto allo studio dei ragazzi. Docenti e genitori sono stanchi».

Sostenuta, quindi, anche da Franco Natilla (Bitonto Riformista), Rossiello attacca l’amministrazione: «Questi sono problemi che non avete mai voluto affrontare. Lo state facendo ora che, avendo avuti i finanziamenti per il monitoraggio, dovete intervenire per cause di forza maggiore. Avete fallito sul tema dell’istruzione e lo dimostrano i continui cambi di assessore».

 

Articolo Precedente

Centro diurno integrato a Villa Giovanni XXIII, ovvero una mano tesa verso i soggetti non autosufficienti e le loro famiglie

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Il serial killer “dimenticato” e quelle donne senza giustizia. Il “mostro di Udine” ancora senza volto

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Il serial killer “dimenticato” e quelle donne senza giustizia. Il “mostro di Udine” ancora senza volto

A spasso con la Storia/Il serial killer "dimenticato" e quelle donne senza giustizia. Il "mostro di Udine" ancora senza volto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3