Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Achille Lauro e il primo partito personale della storia italiana

La Politica, ieri e oggi/Achille Lauro e il primo partito personale della storia italiana

L’avvocato bitontino Pietro De Santis fu il candidato al Senato nelle uniche elezioni politiche a cui partecipò il Partito Monarchico Popolare

Michele Cotugno by Michele Cotugno
20 Marzo 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Achille Lauro e il primo partito personale della storia italiana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Esauriti i partiti che, negli anni ’40, formarono il panorama politico dell’immediato dopoguerra, torniamo in campo monarchico per parlare del Partito Monarchico Popolare di Achille Lauro. Un nome, quest’ultimo, più noto, oggi, in ambito musicale. Ma quello di cui parliamo oggi è colui da cui hanno preso il nome sia il cantante che la nave da crociera divenuta tristemente famosa negli anni ‘80 per l’abbordaggio di un gruppo terrorista: l’omonimo armatore napoletano, personaggio di rilievo negli ambienti affaristici vicini al fascismo e rappresentante del Mezzogiorno monarchico.

Del Pmp abbiamo già accennato, ricordando i monarchici. Non varrebbe la pena parlarne ulteriormente, se non fosse che quello di Lauro è ricordato da alcuni storici come il primo partito personale della storia repubblicana. Per partiti personali intendiamo quei partiti che legano le loro vicende e il loro destino al proprio fondatore. Non avendo una struttura organizzativa solida e si appoggiano spesso, a livello locale, a personaggi non legati ad altre forze politiche, magari grossi portatori di voti, di frequente tali in quanto rappresentanti di interessi economici.

Armatore (fu proprietario della Lauro Line, poi inglobata nella Msc Crociere) e, per due volte, sindaco di Napoli, Achille Lauro, per diversi aspetti, ricorda molto da vicino (anzi la anticipa, considerando i quaranta anni di distanza) la figura di Berlusconi. Al pari del milanese, Lauro fu imprenditore, presidente di una squadra di calcio, il Napoli, editore (suo era il quotidiano partenopeo Roma) e fondatore di un partito strettamente legato a lui. E come il Cavaliere, anche Lauro aveva un soprannome altisonante: il Comandante.

Consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, fu arrestato dagli alleati dopo la liberazione di Napoli e internato a Padula, salvo poi essere assolto e liberato due anni dopo. Nel dopoguerra, appoggiandosi al Fronte dell’Uomo Qualunque, entrò nell’arena politica insieme ad altri ex politici fascisti. Successivamente approdò nel Partito Nazionale Monarchico, da cui si staccò nel ’54 fondando, appunto il Partito Monarchico Popolare che, alle elezioni del ’58, le uniche politiche a cui partecipò, ottenne un buon risultato, superando il Pnm.

Candidato al senato per il partito di Lauro era, in quell’occasione l’avvocato bitontino Pietro De Santis, sostenuto in comizio dall’onorevole Giuseppe De Francesco. Non fu eletto prendendo solo 2579 voti.

Riunitosi nel ’59 con il Pnm nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, (divenuto poi semplicemente Partito Democratico Italiano), Il Pmp e Lauro stesso approdarono, infine, nel Msi.

Il Pmp riuscì anche ad attrarre a sé diversi esponenti del Msi, come testimoniò la Gazzetta del Mezzogiorno del 16 maggio ’58, pochi giorni prima del voto.

La politica di Achille Lauro fu caratterizzata da un forte populismo antipolitico, promotore di un ministero di tecnici competenti che potesse corrispondere alle immediate esigenze del Paese, in contrapposizione allo statalismo, al professionismo politico degli incompetenti e al dispotismo di pochi segretari di partito. «Poca politica, poche chiacchiere, molti fatti» uno dei suoi slogan. Il “laurismo” è da alcuni storici interpretato come una sorta di embrione del “berlusconismo”, per lo stile di fare politica basato sul populismo e sulla propaganda attraverso i media.

Ma il populismo laurista anticipò anche il regionalismo della futura Lega Nord, pur se a parti invertite. La sua fu una protesta contro il prevalere del Nord, delle sue industrie e dei suoi partiti di massa, basata sul richiamo alla monarchia popolare e alla capacità gestionale del comandante. Con lui i monarchici vestirono i panni dei campioni del Sud contro gli altri partiti espressione di interessi del Nord, pur non disdegnando, all’occorrenza alleanze con la DC.

Ma spesso, dietro quella propaganda di facciata, nei suoi anni da sindaco, si nascose quella Napoli devastata dalla corruzione e dalla speculazione edilizia, abilmente descritta da Francesco Rosi nel film “Le mani sulla città”.

Di lui si dice, a proposito delle accuse di voto di scambio, che fosse solito regalare una scarpa sinistra prima del voto e una destra dopo.

 

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il Movimento Sociale Italiano, Almirante a Bitonto e Cettino Trotta deputato e poi “scippato”

Prossimo Articolo

Quando la nostra città sfiorò la serie C. L’incredibile stagione 1945-46 dell'”Unione Sportiva Serenissima Bitonto”

Related Posts

Cgil regerenfum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. La Cgil si mobilita anche a Bitonto

25 Maggio 2025
Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”
Comunicato Stampa

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”

23 Maggio 2025
Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”
Politica

Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quando la nostra città sfiorò la serie C. L’incredibile stagione 1945-46 dell'”Unione Sportiva Serenissima Bitonto”

Quando la nostra città sfiorò la serie C. L'incredibile stagione 1945-46 dell'"Unione Sportiva Serenissima Bitonto"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3