Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La bambina di otto anni fucilata dai bersaglieri senza motivo. L’assurda morte della piccola Angela Romano

A spasso con la Storia/La bambina di otto anni fucilata dai bersaglieri senza motivo. L’assurda morte della piccola Angela Romano

Il 3 gennaio 1862, nel neonato Regno d'Italia, è uccisa insieme ad altre sette persone dai soldati guidati da Pietro Quintini

La Redazione by La Redazione
5 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La bambina di otto anni fucilata dai bersaglieri senza motivo. L’assurda morte della piccola Angela Romano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel registro dei defunti della Chiesa madre di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani e nella bellissima Sicilia, a un certo punto si legge: “Romano Angela filia Petri et Joanna Pollina consortis. Etatis sua an.9 circ.Hdie hor.15 circ in C.S.M.E Animam Deo redditit absque sacramentis in villa sic dicta della Falconera quia interfecta fuit at MILITIBUS REGIS ITALIE. Eius corpus sepultum est in campo sancto novo“.

Tradotto, non soltanto in italiano ma in parole molto molto semplici, significa che lì riposa una certa Angela Romano, che ha reso l’anima a Dio senza aver avuto i sacramenti, e uccisa dai soldati del Re d’Italia e sepolta nel Camposanto nuovo.

Altrimenti detto, una storia che dopo 157 anni grida ancora rabbia, vergogna e profonda, profondissima tristezza. Una delle pagine oscure – e ve ne sono tantissime, purtroppo – di quella fetta di storia nostrana chiamata Unità d’Italia. Che più che tale è stata un’annessione, una conquista di quel Mezzogiorno borbonico all’epoca più ricco del famigerato Regno di Sardegna. E sono i libri (non quelli scolastici e ministeriali, figuriamoci) a certificarlo. Sì, perché il processo di unificazione dello Stivale – fondamentale l’aiuto degli inglesi e di generali spagnoli corrotti e compiacenti – è stata una mattanza e una carneficina per il Sud, tra deportazioni nei campi di concentramento e trucide esecuzioni di massa per i ribelli. Ma anche nei confronti di chi non ha fatto nulla, e non poteva fare nulla.

Come Angela Romano, appunto. Otto anni appena compiuti. Fucilata senza pietà perché si trovava dove non doveva nel momento meno opportuno.

 

 

 

Chi era questa pargoletta? Era nata il 5 novembre 1853 da Pietro Romano e Giovanna Pollina. Il 3 gennaio 1862, si trovava in un casolare insieme al sacerdote Benedetto Palermo, di anni 43, Angelo Calamia e Antonino Corona, entrambi 70enni, Mariano Crociata, 30 primavere alle spalle, Marco Randisi, di anni 45 e Anna Catalano, che di candeline ne ha spente 50. Tutte persone, in particolare il parroco, considerato il più filo-borbonico di tutti, accusate di aver favorito alcuni briganti e rivoltosi, e di non averne svelato il nascondiglio ai soldati. La loro pena è stata decisa da Pietro Quintini, generale dei bersaglieri che si trovava in Meridione per sedare le prime forme di quello che diverrà famoso come il brigantaggio post unitario. Ma a cui – ed è questa la vera infamia – qualche Comune italiano ha pensato bene di dedicare anche strade. E la condanna è questa: i soldati del neonato Regno italico fanno fuoco e uccidono quelle persone, condannate senza processo né appello. Siamo nella contrada di Falconera.

Angela è stata uccisa probabilmente perché piangeva di fronte al terrore dell’esecuzione, o forse perché aveva rivolto la parola ai soldati, o forse ancora perché conosceva padre Palermo. In realtà il vero motivo non è mai stato chiarito.

I tristissimi fatti hanno inizio, però, giorni prima. Il 1 e il 2 gennaio di quell’anno.

C’è una rivolta nella quale tantissimi giovani si sono ribellati, aggredendo gli ufficiali della locale caserma e il comandante della Guardia nazionale. Come c’è da segnalare alcune leggi discutibili approvate qualche mese prima. Nel giugno 1861 – il Regno d’Italia ha tre mesi di vita – si obbliga i nati nel 1840 a sette anni di servizio di leva obbligatorio. In agosto, invece, si costringeva la Sicilia a contribuire con i suoi ragazzi al componimento del Regio esercito. Non potevano essere accettate, perché sottraeva al lavoro nei campi, la grande fonte di economia per la Sicilia e il Mezzogiorno tutto, e perché non valeva per i giovani rampolli della borghesia.

La rivolta è aspra con morti da ambi gli schieramenti, e per “vincerla” il Governo ha dovuto mandare i rinforzi. I bersaglieri comandati da Pietro Quintini. Il terribile Pietro Quintini.

Tutto viene sedato. Viene aperto un rapidissimo processo nel tribunale di Trapani per appurare, naturalmente, le colpe dei rivoltosi. E procedere ad altre esecuzioni sommarie.

 

 

Una vergogna senza fine, insomma. Tanto più che di quel processo non rimangono che poche, frammentarie carte, e i volumi degli atti sono andati durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

Tanto più che la storia di Angela Romano è stata sconosciuta per oltre un secolo, quando poi è stata portata, faticosamente, a galla.

Ma, chissà perché, non siamo affatto sorpresi.

 

Articolo Precedente

Grave incidente sulla Provinciale 88. Un ferito e sei auto coinvolte per il manto stradale ghiacciato

Prossimo Articolo

Scandalo debiti Asv, FI Bitonto: “Colpa dello sciagurato appalto a Cerveteri. Ma i sindaci non sono amici di partito?”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Scandalo debiti Asv, FI Bitonto: “Colpa dello sciagurato appalto a Cerveteri. Ma i sindaci non sono amici di partito?”

Scandalo debiti Asv, FI Bitonto: "Colpa dello sciagurato appalto a Cerveteri. Ma i sindaci non sono amici di partito?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3