Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – Stadio “Città degli Ulivi”, ripristinata la lapide dedicata al prof. Nicola Rossiello

CALCIO – Stadio “Città degli Ulivi”, ripristinata la lapide dedicata al prof. Nicola Rossiello

Emozionante cerimonia alla presenza di allievi e parenti, giovedì scorso, fortemente voluta dal giornalista Nicola Lavacca e dal cognato Michele Moretti (la galleria è a cura dell'architetto Giacomo Moretti)

Mario Sicolo by Mario Sicolo
1 Giugno 2014
in Sport
CALCIO – Stadio “Città degli Ulivi”, ripristinata la lapide dedicata al prof. Nicola Rossiello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Forse, non è un caso che, quando con gesto lieve la signora Grazia Rossiello ha fatto scivolare giù il velo bianco che copriva la lapide dedicata a suo fratello, anche il cielo abbia sorriso felice.

Già, dopo un giorno intero di tediosa pioggia e nuvole imbronciate, all’improvviso, quasi fosse stato vinto il muro dell’oblio – tipico dei bitontini e dell’umanità in generale -, i raggi del sole hanno preso a danzare gioiosi su quelle parole incise nella pietra: “Al prof. Nicola Rossiello, animatore dello sport bitontino, ha lasciato a tanti giovani un retaggio di nobiltà e d’onore“.

Dunque, ce l’hanno fatta Michele Moretti, il cognato del docente allenatore, e Nicola Lavacca a far riaffiorare la testimonianza del ricordo di questa figura eccelsa del panorama sportivo cittadino.

La lapide è stata tirata fuori dal corridoio dei vecchi spogliatoi, ormai divorati da incuria e abbandono, dove riposava dal lontano ’78, ed è stata sistemata sulla parete della tribuna coperta che si staglia di fronte subito dopo l’ingresso nello stadio “Città degli Ulivi”.

Quanta emozione, giovedì pomeriggio, in quello spiazzo.
Tra commossi allievi del prof, parenti e bambini delle scuole calcio bitontine, la cerimonia ha avuto una peculiarità che quasi più nulla ha qui a Bitonto.
Tutti, ma proprio tutti coloro che sono intervenuti, hanno parlato col cuore.

Nicola ha colto l’occasione per rivolgere un grato pensiero anche a Mariolino Licinio, centrocampista savio ed euclideo, che fu pure mister, gloria del Bitonto che il mondo faceva tremare a cavallo tra i Sessanta e i Settanta, e Vincenzo Vaccarelli, anch’egli ex neroverde ma pure giallonero del Torrione, portiere tenace e impavido, che fondò col compianto Acquafredda il Cobra, meritoria associazione giovanile.

Sacrosanta (e non poteva essere altrimenti) la breve “omelia” di don Vincenzo Cozzella, che ha esortato la comunità tutta a non oltraggiare la pietra memoriale.
 
Più o meno timidamente, si sono avvicendati al microfono uomini ormai fatti che giammai hanno dimenticato d’essere giovani dentro.
Proprio come quando venivano letteralmente prelevati da Rossiello di casa per andare a giocare, vero Cesare (Vitale, cognomen omen)?, che era per tutti Cesarino e, grazie alla pedagogica ostinazione del prof, a 16 anni segnava reti a grappoli ed è arrivato a giocare in serie B e ad allenare in A.

Oppure, Pinuccio (Coviello) che in bici col prof andò ad acquistare “a credenza” le divise per la Libertas da un negozio molfettese e da quei sacrifici ha imparato a vivere.

E Tonino (Sblendorio) – amicissimo di Mario, tra l’altro – che solo un brutto infortunio ha impedito che sfondasse nel grande calcio e che riconosceva il fatto che Nicola Rossiello era un motivatore rigoroso e integerrimo più che un allenatore.

Per Vincenzo (Cariello), attuale presidente dei leoncelli plurivittoriosi, era un “nome” importante il professore.

E Tommaso (Annese), ex arbitro e delegato A.I.A., che ha sottolineato – forse per sintonia di sentire? – proprio la levatura morale del prof.

E, infine, quell’alunno che non poteva andare a Coverciano e Rossiello s’inventò un premio per il migliore della stagione per permettere anche a lui di partire con i compagni.
  
Ma pure i discepoli che non parlarono – Sabino (Pinto), Mario (Di Gioia), Ciccio (Labianca), Nicola il guascone (Rubini) e Nicola il centrale (Vitale, il cugino del sopracitato) e tanti altri – facevano rotolare, nascosta fra i sorrisi e gli aneddoti, la bellezza della gioventù giammai perduta.

Approfittando, infine, della presenza del sindaco Michele Abbaticchio, che, rivolgendosi ai bimbi, ha rimarcato la funzione didattica dell’operato di Rossiello, e dell’assessore allo sport Domenico Nacci, che tanto si è speso per questa iniziativa, Lavacca ha proposto di riprendere la tradizione del Trofeo dedicato al prof.

E, se la memoria del cuore è eterna, qualcuno sicuramente realizzerà questo nuovo sogno. Fosse pure uno di quei frugoletti in calzoncini e scarpini che giovedì hanno sentito parlare per la prima volta del prof. Nicola Rossiello, maestro di lealtà e rispetto per tante generazioni…   

Tags: bitontocalcionicola lavaccaprof. Nicola Rossiellostadio
Articolo Precedente

Questa sera, Dodi Battaglia (Pooh) prima incontra i giornalisti, poi concerto in Piazza Cavour

Prossimo Articolo

Dopo oltre un mese, mercoledì torna il Consiglio comunale

Related Posts

Acquathlon: campioni d’Italia
Sport

Acquathlon: campioni d’Italia

21 Giugno 2025
GINNASTICA – New Athletic Club di Bitonto, grandi risultati per le giovani atlete nelle competizioni nazionali
Sport

GINNASTICA – New Athletic Club di Bitonto, grandi risultati per le giovani atlete nelle competizioni nazionali

20 Giugno 2025
“Minibasket in Piazza”, grande protagonista lo Sporting Club Bitonto 
Sport

“Minibasket in Piazza”, grande protagonista lo Sporting Club Bitonto 

18 Giugno 2025
CICLISMO – Romolo Gentile (Team Diemme Sport) quinto assoluto alla Granfondo Blockhaus Marathon
Cronaca

CICLISMO – Romolo Gentile (Team Diemme Sport) quinto assoluto alla Granfondo Blockhaus Marathon

17 Giugno 2025
Il tennis in estate non si ferma
Sport

Il tennis in estate non si ferma

17 Giugno 2025
Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 
Cronaca

Muore Vincenzo Santoruvo, storico presidente del Bitonto che portò i neroverdi in Interregionale 

14 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Dopo oltre un mese, mercoledì torna il Consiglio comunale

Dopo oltre un mese, mercoledì torna il Consiglio comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3