Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Utero in affitto? L’italia dice No

Utero in affitto? L’italia dice No

Katia Mongelli by Katia Mongelli
10 Marzo 2016
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Utero in affitto? L’italia dice No
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari lettori,

in queste ultime settimane la
notizia che l’ex presidente regione Puglia Nichi
Vendola abbia avuto un figlio tramite il cosiddetto “utero in affitto“, ha riaperto la
discussione pubblica sulla maternità surrogata.                                                                                       

Molte sono state le polemiche riguardo questa pratica, da molti definita
“abominevole e incivile”, ma sappiamo, in realtà, cosa si intende per maternità
surrogata? Quale è la legislazione in merito in Italia?                                                              

Tralasciando il giudizio, puramente personale, su questa
vicenda questo vuole essere un articolo puramente informativo.                                                   

La maternità surrogata permette di diventare” genitore” anche a chi non
riesce a portare a termine una gravidanza,: si
tratta quasi sempre di giovani donne fertili, che, di fatto, finiscono per
cedere il proprio “utero in affitto”; la donna si
assume l’obbligo di provvedere alla gestazione ed al parto per conto di una
persona o di una coppia alla quale si impegna a consegnare il nascituro.                                                                                                  

Sono circa 800
i bambini che, ogni anno, nascono grazie alla pratica della maternità
surrogata.                                                                                   

Ad oggi la pratica della surrogataè permessa esclusivamente in
quelle nazioni il cui ordinamento riconosce la genitorialità a chi trasmette i
geni pur non avendo partorito: Stati Uniti, Canada(paesi in
cui è riconosciuta da diverso tempo) , India,in Canada, in Australia, in Brasile,
in Messico , in alcuni Stati europei come la Grecia e il Regno
Unito
 e in Paesi dell’Europa dell’Est come Russia e Ucraina.                                                                              

La maternità surrogata è vietata in Italia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania,Francia, Spagna e Finlandia In Italia la pratica è
regolamentata dall’articolo 12 della legge 40 che
recita quanto segue: “Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o
pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di
maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da
600.000 a un milione di euro”.                                                         
                         
       

Possono quindi ricorrere
alla maternità surrogata, con le relative differenze in base ai paesi in cui è
legalizzata, sia i single che le coppie eterosessuali ed omosessuali. In alcuni
casi inoltre il ricorso a tale pratica avviene dietro compenso di
denaro
: la gestante può ricevere somme di denaro che possono variare, in
base alla legislazione dello Stato, dai 130mila euro degli Stati Uniti ai
30mila di Grecia e Russia, dai 20mila euro dell’Ucraina ai 15mila euro
dell’India.                                                                                                

Di
questi paesi gli unici in cui è vietata la gestazione per altri dietro
retribuzione sono Canada e Regno Unito; condizioni particolari
relative alla maternità surrogata sono previste anche in Grecia: sono
escluse le coppie gay e l’utero in affitto viene concesso solo nei casi in cui
l’aspirante mamma non possa portare avanti la gravidanza per problemi di
salute.                                                                          

Il processo per l’utero
in affitto è abbastanza complesso ;esistono nel mondo diverse  agenzieche si occupano di far
incontrare donatrici di ovuli e madri surrogate con coppie o individui che
vogliono diventare genitori.                          

Chi vuole avere un
figlio può anzitutto registrarsi, fornire le generalità della coppia e
l’orientamento sessuale. Una volta entrato, avrà accesso al database delle2 mila donatrici di ovuli e a quello
delle 100 portatrici.

Le fasi sono:

· prendere i contatti con la madre surrogata ed eventuali altri donatori;

·  dopo
la fecondazione in vitro dell’ovulo,
impiantare l’embrione
nell’utero della portatrice che viene assistita per
tutta la gravidanza;

·  in
prossimità del parto avviare le procedure legali per il riconoscimentoformale dei genitori biologici.

Una volta tornata in Italia, la coppia che ha avuto un
bambino tramite maternità surrogata si presenta all’ufficiale di stato civile
con un certificato di nascita redatto all’estero: se il bambino è figlio di
almeno uno dei partner allora la legge italiana riconoscerà solo il genitore
biologico
 come genitore del bambino.                                                                                                 

La
pratica dell’utero in affitto è oggi al centro di un’ampia polemica:
da una parte c’è chi la definisce una forma di sfruttamento della donna,
dall’altra si biasima la donna che porta 
avanti la gestazione e lascia poi il suo bambino, dall’altra invece c’è
chi la difende in quanto offrirebbe la possibilità alle coppie con problemi di
salute e alle coppie omosessuali di avere un figlio.                       

Per dubbi o domande non
esitate a contattarmi su rubriche@dabitonto.com.

 

 

Tags: utero in affitto, legge 40/2004, donatori, ovuli , maternità surrogata,embrione, Italia, Stati Uniti
Articolo Precedente

L’associazione “Io sono mia” racconta l’esperienza fatta con “ImPARIamo le opportunità”

Prossimo Articolo

Il Racconto della Domenica/Il cielo sopra Berlino e il bombardiere di caramelle

Related Posts

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
La Teoria del Caos
L'opificio del Diavolo

La Teoria del Caos

4 Luglio 2025
Da oggi online l’Almanacco del giorno
Buone notizie

Da oggi online l’Almanacco del giorno

4 Luglio 2025
“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile
Cultura e Spettacolo

“Bitontino/a dell’anno” 2/12. Cekka, cuore rap con “Rhapsody” porta la musica nel carcere minorile

3 Luglio 2025
Estate, tempo di amarcord
Il punto di svista

Estate, tempo di amarcord

2 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Il Racconto della Domenica/Il cielo sopra Berlino e il bombardiere di caramelle

Il Racconto della Domenica/Il cielo sopra Berlino e il bombardiere di caramelle

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

by Marino Pagano
10 Luglio 2025

Il nostro sguardo questa volta non si posa solo su un paese o su un borgo ma anche sul paesaggio,...

Cucina con Angela, dolce passione

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3