Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sire Jacopo Rogadeo dà in sposa una sua schiava

Sire Jacopo Rogadeo dà in sposa una sua schiava

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
8 Ottobre 2014
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Sire Jacopo Rogadeo dà in sposa una sua schiava
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenica scorsa Papa
Francesco ha aperto il Sinodo Straordinario sulla Famiglia, istituto fortemente
in crisi negli ultimi decenni. Ho pensato di pubblicare un contratto di
matrimonio del 1306, nel quale traspare tutto il valore che si dava un tempo
alla costituzione del nucleo familiare e al concetto che si aveva all’unione
tra un uomo e una donna.

La donazione
della dote non era sentita come un obbligo, ma era affidata unicamente alla
libe­ralità del tutore. Essa aveva lo scopo di assicurare un certo be­nessere
alla nuova famiglia e agli eventuali figli, o perlomeno di evitare loro gravi
disagi.

In
questo tipo di contratti si coglie un miscuglio di autoritari­smo e di
premurosa sollecitudine; dalla cura dei particolari si di­spiega un interesse
commovente nei confronti della donna.

 

Anno 1306 sotto il dominio di nostro
Signore Carlo II re illu­strissimo, per voler di Dio, di Gerusalemme, di
Sicilia, del du­cato di Puglia e del principato delle province di Capua e conte
di Folcanerio, nel ventunesimo anno del suo regno, il 15 Dicembre, IV Indizione
a Bitonto.

Io,
Roberto di Giovanni Bruno, cittadino di Bitonto, in questa città, alla presenza
di Basilio di Sire Mele Regale, di Rogerio, giudice ufficiale nella stessa
città, del notaio Giacobbe, dei testimoni Giovanni, Stefano, Francesco, Mattia,
Angelo, Paolo, Nicola e con la testimonianza di altri chiamati e consultati
proprio per questo motivo dichiaro, che sire Nicola di sire Giacobbe Rogadeo
della stessa città, pren­dendo per mano Zita,
una schiava sua serva
, me l’ha data in moglie legittima, essendo lui e i
suoi eredi suoi mundualdi, cele­brato
il matrimonio tra me e mia moglie solennemente e pubblicamente, premesse le
formalità in chiesa e la benedizione sacerdotale, me l’ha affidata e nello
stesso tempo mi ha dato in dote, secondo l’uso di Bitonto, insieme alla
suddetta mia moglie sua serva, i beni mobili registrati e valutati e do­nati e
inoltre denaro liquido, sempre naturalmente secondo le tradizioni: un materasso  con un capitale pieno di lana valutato un’oncia
d’oro, una dupla  (tunica) del valore di 15 tarì, una coltre bianca valutata un’oncia d’oro,
una coperta nuova valutata 12 tarì,
un paio di teli di lino valutati 7 tarì e mezzo, una pelle di agnello dello stesso valore, una tunica di stanforte valutata 12 tarì, un dobletto (gilé) del valore di 7 tarì e mezzo, un panno di fustagno del valore di mezzo au­gustale,
due asciugamani di cui uno ricamato,
una zeppa, una re­ticella, tre fazzolettie una cassa stimati un fiorino d’oro.
Ha do­nato quattro camicie, due sotto­vesti, due tovaglie  e due origlieri e in contante quattro once
d’oro e quindici tarì. Così che io, mia moglie e i nostri figli abbiamo come
dote, secondo la citata con­suetudine i beni mobili elencati e valutati e
donati e il denaro elen­cato che abbiamo menzionato.

Tuttavia
io e il suddetto Nicola, secondo gli accordi definiti in base alle forme legali
e inseriti in una clausola contenuta nell’e­lenco di cui sopra, abbiamo sta­bilito
che, se si verificherà il “ca­sus de
redibende dotis
“, venuto meno l’impegno del matrimonio per la morte di
mia moglie e in assenza di figli vivi, o se vivi, di minore età, restituiremo
allo stesso Nicola o ai suoi eredi gli elencati beni mobili, eccetto quelli
consumati dall’uso e dal tempo, e il denaro liquido sopracitato.

Per
cui volontariamente alla presenza dei suddetti ho dato come garanti per la
restituzione me stesso, Giovanni di Bona, ……. di Ameria, Elia di Silvestro,
Nicola giudice di Achille, Nicola di Santa Maria, Angelo di Peregrina, Ursone
di Ventura, Nicola di Tommaso, Barbaleone Marino di Innocenzo, Pietro Giovanni
di Lupone e Gualtiero di Sire Maione. Allo stesso Nicola della suddetta moglie
…. in questo modo sia io, sia i miei eredi adempiremo e osserveremo per i
loro eredi tutte le modalità, le di­sposizioni, le condizioni e gli usi che si
mantengono e si osservano nella stessa città di Bitonto ri­guardo i beni ed il
contante dati e ricevuti in dote.

Perciò
tutti noi sopracitati fidejussori diamo noi e i nostri eredi come garanzia e
solenne­mente ci impegniamo, col con­senso del citato Nicola, tanto da parte
sua che da parte di mia moglie, a restituire a loro e ai loro eredi, se si
verificasse la circo­stanza di dover restituire la dote, i sopraelencati beni
mobili valu­tati e donati e il denaro li­quido come precedentemente é stato
esposto. Sia io, primo teste, che i testi fidejussori proclamiamo tutto ciò,
escludendo l’inganno e la possibilità di non mantenere le promesse e in assoluto
la mala­fede. Se non abbiamo adempiuto interamente ai nostri obblighi,
pagheremo loro di tasca nostra tutte le spese che hanno soste­nuto in tribunale
ed al di fuori di esso, conseguentemente e li risar­ciremo di ogni danno subito
dando soddisfazione completa se­condo i patti. Perciò io per primo, e noi
fidejussori, giustamente gli concediamo la facoltà di pigno­rare tutti i nostri
beni leciti e il­leciti, nostri e dei nostri eredi, fino a che non abbiamo
rimbor­sato ogni cosa senza infamia e senza possibilità di appello.

 Io,
Rogerio, pubblico notaio a Bitonto, che ho rappresentato legalmente le parti,
ho redatto brevemente questo atto.

Firma del notaio

Firma dei testimoni

Articolo Precedente

CALCIO – Terremoto in casa neroverde. Onofrio Fino non è più l’allenatore dell’Us Bitonto

Prossimo Articolo

Allarme nuove povertà in città. Se n’è parlato ieri in un interessante convegno

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Allarme nuove povertà in città. Se n’è parlato ieri in un interessante convegno

Allarme nuove povertà in città. Se n'è parlato ieri in un interessante convegno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3