Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Liturgie sacre, Cantori e Musica Pop

Liturgie sacre, Cantori e Musica Pop

Echi moderni di un passato lontano

La Redazione by La Redazione
11 Aprile 2025
in L'opificio del Diavolo, Rubriche
musica pop
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me….” (Salmo 23 Della Bibbia)

Parole oscure, parole oscure dal significato squisitamente moderno.

Pochi sanno che questo frammento, di biblica memoria, opportunamente tradotto in lingua ebraica, rappresenti il testo della canzone “Gam Gam”  composta da Elie Botbol, psichiatra francese, il cui brano, offerto in streaming, è diventato un simbolo dell’Olocausto. Nel video si susseguono, in modo serrato, una successione delle immagini della deportazione e si conclude con la chiosa “Il 27 Gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti”. Questa canzone successivamente è stata opportunamente arrangiata, da Mauro Pilato e Max Monti, che gli hanno donato una moderna e brillante veste Pop.

Ma questo esempio, qui riportato, non è il solo, di come l’universo musicale, tacciato come profano, attinga, spesse volte dal dominio del sacro. Il pubblico giovane o che ha avuto la fortuna di godersi, le performance artistiche, delle rock band dei rimpianti anni ’80, sicuramente ricorderà i Boney M. il gruppo musicale che compose e cantò testi come “Daddy Cool”, “Ma baker”, “Rasputin”, e “Rivers of Babilon”.

Proprio quest’ultimo brano, mi riferisco a “Rivers of Babilon”,  è un adattamento dei salmi 137 e 19 della Bibbia, che tratta dell’esilio degli ebrei a Babilonia, che è stato liberamente  reinterpretato  per raccontare il destino dei popoli neri dell’Africa, catturati brutalmente e deportati come schiavi nelle Americhe.

Anche nelle produzioni discografiche e cinematografiche italiane, non sono esenti i casi in cui autori stimati, come il compositore Angelo Branduardi, si siano ispirati a frasi o fatti celebri, nascosti nelle Sacre Scritture. Mi riferisco al film drammatico “State buoni se potete”, prodotto nel 1983 e basato sulla vita di San Filippo Neri, interpretato da Johnny Dorelli, dove nell’oratorio, costituito da trovatelli, il cantore “Spiridione” (Branduardi), li guida nel canto “Vanità di vanità” parafrasando il libro originale e scandaloso di Qohelet.

Nel 1120 Bernardo di Chartres coniò e uso l’espressione: “Siamo come nani sulle spalle dei giganti”, vi sfido a disapprovare!

(Rubrica a cura di Raffaele Verna – foto  www.freepik.com )
Tags: cantoricanzoneliturgie sacremusica pop
Articolo Precedente

Con Passionis Tempora, si ricorda il maestro Francesco Paolo Vacca. Eseguita in anteprima mondiale “Le ultime due ore”

Prossimo Articolo

Memorial “Ciccio X Sempre”, fra grandi emozioni e un tributo d’amicizia che non tramonterà mai

Related Posts

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Memorial “Ciccio X Sempre”, fra grandi emozioni e un tributo d’amicizia che non tramonterà mai

Memorial "Ciccio X Sempre", fra grandi emozioni e un tributo d'amicizia che non tramonterà mai

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3