Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il fascino ineguagliabile delle Saline di Margherita di Savoia

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il fascino ineguagliabile delle Saline di Margherita di Savoia

È anche un importante sito produttivo grazie alle grandi quantità di sale che consente di raccogliere

La Redazione by La Redazione
17 Agosto 2024
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia, Rubriche, Secondo Piano
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il fascino ineguagliabile delle Saline di Margherita di Savoia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ALINA LICCIONE

Utilizzate già dai Normanni, conosciute nel terzo secolo d.C., le saline di Margherita di Savoia (nelle immagini stupende del fotografo Salvatore Giannino) sono le più grandi d’Europa, le seconde più estese al mondo.

È presente il museo storico delle Saline, situato all’interno di uno dei vecchi magazzini del sale adiacente alla torre delle Saline, quest’ultima risalente al 1500. Sempre all’interno della riserva, si trova l’Osservatorio naturalistico Salpi.

Le Saline rappresentano un importante sito produttivo grazie alle grandi quantità di sale che consente di raccogliere, nonché di grande interesse naturalistico.

Si tratta infatti di una riserva naturale che racchiude in se un preziosissimo ecosistema ricco di specie animali e vegetali protette, tra queste vi sono senza dubbio i bellissimi fenicotteri, che però è possibile ammirare ed incontrare solo in determinati periodi dell’anno.

A proposito. Sapete perché i fenicotteri hanno le piume di quel particolare colore rosato viaggiando fra mille sfumature, dalle più intense alle più soft?

Questi uccelli dall’aria fiabesca si cibano di molluschi, insetti acquatici e crostacei molto piccoli. Tra questi spicca in modo particolare l’artemia salina, una specie di gamberetto rosa ricco di carotenoidi, pigmenti che conferiscono alle loro piume quelle incantevoli colorazioni che li caratterizzano.

Io ho avuto il grande piacere di visitare le Saline in tutta la loro magnificenza proprio durante un tramonto, da tanto, forse troppo tempo non mi ritrovavo dinanzi ad un simile paesaggio dalla bellezza unica, era un susseguirsi di colori, dall’arancio più vivace al rosso mattone che si faceva strada per poi lasciare spazio al rosa pallido attraversato da venature di luce scintillanti, una danza di cromie siggestiva e travolgente come la più bella delle danze, dando vita e brillantezza ad una superficie di 4000 ettari a sud del golfo di Manfredonia.

Ho incontrato dei salinieri che lavorano da anni il sale con tanto amore, rapportandosi anche con l’evoluzione tecnologica dei nostri tempi. Sapete quanto io ami gli artigiani ed il loro saper fare, custodendo antiche tradizioni, proprio come la produzione di questo importante minerale che da secoli rende speciale e preziosa questa porzione di Puglia.

È possibile visitare la riserva dall’alba al tramonto su prenotazione, un’esperienza che vi suggerisco sentitamente di vivere per lasciarvi avvolgere da tutta la loro magnificenza e per comprendere cosa c’è dietro la realizzazione di un semplice pacchetto di sale che abitualmente utilizziamo nel corso della nostra quotidianità.

Attualmente è possibile visitare una mostra stupenda allestita presso l’ex palazzo del comune di Margherita di Savoia organizzata in ben tre settori distinti, sono presenti anche sculture di sale tipiche della cultura salinaria. Per la realizzazione di questa interessante ed imperdibile mostra, Dell’Università e Distaso hanno unito le loro esperienze e conoscenze per documentare la storia di questo sito straordinario, celebrando anche l’attaccamento degli stessi salinari alla natura e al pregevole oro bianco.

Articolo Precedente

Don Nicola Cotrone lascia la Parrocchia di “Cristo Re” Universale. Al suo posto, don Gerri Zaccaro

Prossimo Articolo

Un Ospedale che ha fatto la storia

Related Posts

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Michele Perrini
Cronaca

“Michele Perrini, angelo nerazzurro per sempre con noi”

7 Maggio 2025
Sollievo
Comunicato Stampa

Bitonto celebra con un maggio ricco di iniziative la Giornata Nazionale del Sollievo 2025

4 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un Ospedale che ha fatto la storia

Un Ospedale che ha fatto la storia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3