Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’approccio al desiderio sessuale nelle persone con disabilità

L’approccio al desiderio sessuale nelle persone con disabilità

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
28 Novembre 2017
in Rubriche, Sosteniamoli
L’approccio al desiderio sessuale nelle persone con disabilità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ultimamente mi sono trovato a fronteggiare, nella mia attività di docente, il problema dell’approccio al desiderio sessuale dei ragazzi con disabilità nei confronti dell’altro sesso. Problema delicatissimo, in quanto un intervento sbagliato sarebbe traumatico per le persone interessate.

Può essere comprensibile lo scoraggiamento a cui queste difficoltà possono portare, come può risultare quasi normale  il desiderio di  gettare la spugna non solo da parte della famiglia interessata ma anche, con conseguenze sempre impreviste, da parte degli operatori e della  società.

Tuttavia queste stesse difficoltà vanno lette anche come una sfida alla persona colpita, alla sua famiglia e anche a tutti noi. Sfida alla  nostra capacità di accettazione, alla nostra apertura mentale, alla nostra duttilità e intelligenza; sfida molto difficile da affrontare e risolvere.

Ebbene, anche la sua vita affettiva e sessuale è una sfida: alla nostra sensibilità, alla nostra morale che può essere un impedimento alla risoluzione dei problemi connessi.

Per affrontarli dobbiamo prima comprendere che cosa spinge l’essere umano a un rapporto affettivo e sessuale di coppia.

Un ragazzo si avvicina a una ragazza, un uomo a una donna spinto da varie pulsioni interiori: una di queste è la  paura della solitudine.

Nessun essere vivente è nato per essere solo. La solitudine impoverisce e fa morire lentamente un uomo o una donna, così come un qualunque altro essere vivente, che ha bisogno dell’altro per iniziare a vivere, per aprirsi al mondo, ma anche per camminare nel mondo.

    Accanto a questo elemento c’è il bisogno di protezione, di aiuto, di conforto, di sicurezza. C’è il bisogno di un dialogo intimo con un altro essere umano, a cui aprire il nostro cuore, quando capiamo che sarà pronto ad accoglierlo e accettarlo.

Ma ancora più importante ci appare il bisogno del piacere e della gioia, che caratterizzano lo scambio affettivo e sessuale; pulsioni che sono fondamentali per la crescita fisica e della propria personalità.

   Ma anche fattori inconsci che non conoscevamo e che l’approccio con l’altro sesso ha portato a galla, destabilizzando il nostro modo di guardare la realtà.

    Da quanto abbiamo detto, ci appare difficile pensare che una persona, solo perché menomata in una o più funzioni, possa fare a meno, rinunciare o allontanare da sé questi bisogni umani fondamentali.

Dobbiamo quindi, e questa è la sfida, individuare le difficoltà e studiare le possibilità di intervento, in modo tale da diminuire le prime e rendere sempre più concrete le seconde, fino a far diventare vivibile, per queste persone, una vita relazionale, affettiva e sessuale, la più ricca e serena possibile.

Vi sono sicuramente dei limiti. Molti di essi derivano dalla disabilità stessa che rende difficile un impegno così pieno  di responsabilità, di implicazioni e coinvolgimenti emotivi.

Altri limiti nascono dalle ridotte possibilità di scelta che ha il disabile rispetto al giovane normale, quando sboccia in lui e si manifesta impetuoso il bisogno di amare e di essere amato.

Ma ci sono limitazioni che nascono dal legame particolare che spesso si stabilisce tra i genitori e il figlio con problemi. Molti di questi genitori, infatti,  vedono il figlio come qualcuno che chiede e ha continuamente bisogno degli altri e non come qualcuno che è capace di dare e di staccarsi pienamente dal legame affettivo con la famiglia di origine, per intraprendere una vita affettivo – relazionale autonoma.

Questa possibilità, da parte dei genitori, ma anche degli operatori, non solo non viene vista come obiettivo possibile, ma anzi viene negata o rifiutata quando nasce o si manifesta.

In realtà ci si fa cogliere da dubbi e inadeguatezza ad affrontare un problema così delicato.

Il rapporto tra operatori, educatori, genitori e familiari deve essere sinergico e tutti si devono porre come obiettivo il graduale superamento dei problemi presenti e la conquista da parte del minore di relazioni affettive sempre più  complete.

Essi devono inoltre impegnarsi, giorno dopo giorno, ad educare il giovane disabile in questi aspetti così importanti della realtà umana, in modo da renderlo pronto ad affrontarli e viverli con pienezza, nel momento in cui si presenteranno o saranno richiesti. 

Nasceranno infatti sicuramente, e molto presto, sentimenti d’amicizia che hanno bisogno, per essere vissuti pienamente, di  buone capacità di dialogo e di ascolto, ma anche di disponibilità al sostegno, alla comprensione e all’aiuto della persona che ce lo chiede.

E’ una grande responsabilità, verso se stessi e gli altri. Ma tanto più si manifestano i primi impulsi sessuali, maggiore sarà l’impegno di canalizzarli in un’esistenza consapevole e matura, evitando di reprimere le pulsioni incontrollate, attraverso il dialogo tra tutte le parti interessate, strumento insostibuile per una crescita reciproca.

 

 

Articolo Precedente

Justice League

Prossimo Articolo

Variazione di bilancio Regione Puglia, Damascelli (FI): “Da centrosinistra solo sprechi e bluff ai danni dei contribuenti”

Related Posts

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

16 Luglio 2025
Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro
Conversazioni Digitali

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Variazione di bilancio Regione Puglia, Damascelli (FI): “Da centrosinistra solo sprechi e bluff ai danni dei contribuenti”

Variazione di bilancio Regione Puglia, Damascelli (FI): "Da centrosinistra solo sprechi e bluff ai danni dei contribuenti"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3