Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano

Un nuovo podcast sulla tragedia dell’hotel Rigopiano riapre interrogativi importanti in attesa del processo d’appello bis

La Redazione by La Redazione
18 Dicembre 2024
in Il punto di svista
E poi il silenzio. Il disastro di Rigopiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ da qualche settimana disponibile sulle principali piattaforme di streaming, un nuovo podcast sull’immane tragedia dell’hotel Rigopiano – Gran Sasso Resort.

La struttura alberghiera a circa 1.200 metri di altitudine sul versante pescarese del Gran Sasso in località Rigopiano, frazione del comune di Farindola, in Abruzzo.

Alle 16.49 del 18 gennaio 2017 l’hotel fu travolto e raso al suolo da una valanga.

Morirono 29 delle 40 persone che si trovavano al suo interno, intrappolate per ore, tra neve e detriti.

Quel giorno il bollettino del servizio nazionale di previsione neve e valanghe emesso da Meteomont indicava in zona un grado di pericolo pari a 4 su una scala da 1 a 5. Già nel mattino un’abbondante nevicata aveva ostruito l’unica via di comunicazione che collega l’albergo con il fondovalle. Nel primo pomeriggio gli ospiti dell’hotel, spaventati per la situazione, erano già pronti ad andarsene con i loro bagagli. La turbina spazzaneve che avrebbe dovuto liberare la strada tardò ad arrivare e le persone rimasero bloccate nella struttura.

Alle 15.41 una valanga si staccò dal Monte Siella, si insinuò in un canyon e andò a colpire l’hotel ad una velocità di circa 100 km orari sfondandone le pareti e spostandola di circa dieci metri verso valle rispetto alla posizione originaria.

Gli otto episodi del podcast partono da quello che è l’interrogativo principale dietro ogni tragedia:

Si è trattato di una tragica fatalità oppure quelle persone non dovevano trovarsi lì? Perché non è stata liberata per tempo l’unica via di fuga?

La storia tenta di spiegare, mettendo in ordine i fatti, le azioni e le omissioni. Essa parte dalle ore tragiche dell’incidente e piano piano, dando spazio alle voci dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime, spinge l’altalena delle emozioni che ora tocca il picco dell’angoscia, ora quello del sollievo, ora quello della rabbia. La rabbia  monta quando scorre l’audio delle telefonate di aiuto liquidate con disarmante superficialità. La rabbia  monta quando una guida alpina (membro della Commissione regionale che nel 1992) aveva dato vita alla legge regionale nota come “Carta valanghe”.  Se quella legge fosse stata applicata allora, non avrebbe mai permesso la costruzione dell’hotel Rigopiano in quel punto.

Ascoltare minuto dopo minuto, episodio dopo episodio, questo podcast è un’esperienza immersiva che non lascia indifferenti. Gli audio delle ultime telefonate, le immagini dei soccorsi, quelle dei salvataggi accompagnati da urli di giubilo dei vigili del fuoco, la vita e la morte che si alternano come in una roulette russa.

Il podcast evidenzia anche l’angoscia delle famiglie colpite dal lutto alla vigilia della sentenza della Corte di Cassazione che avrebbe deciso se mettere la parola fine al processo che, in secondo grado a L’aquila, aveva disposto 8 condanne e 22 assoluzioni.

La sentenza è stata emessa il 3 dicembre scorso ed ha ridato speranza alla loro sete di giustizia. La Suprema Corte, infatti, ha confermato la condanna per l’ex Prefetto di Pescara e per il suo Capo di gabinetto, ha disposto che il processo di secondo grado dovrà essere rifatto per i sei dirigenti della Regione Abruzzo, rappresentanti dell’Autorità regionale di protezione civile, assolti nei precedenti gradi di giudizio, nonché per il Sindaco di Farindola ed il tecnico comunale, infine per i 5 dirigenti della Provincia di Pescara. La prescrizione incombe, ma l’accertamento delle responsabilità sembra ben avviato e necessita, per la Cassazione, di un più giusto processo d’appello bis, quello invocato dai parenti sin dal primo giorno, sulle macerie di una tragedia che appare sempre più una tragedia annunciata.

 

(rubrica a cura di Gaetano Tufariello – foto Consiglio nazionale di Geologi)

Tags: abruzzorigopianotragediavalangarigopiano
Articolo Precedente

“Lumen”, il nuovo romanzo di Antonella Maddalena: alla ricerca d’una luce, quando la vita è buio

Prossimo Articolo

Bitonto accoglie “POP_CORN”, la videoinstallazione del duo AdMa sul distacco emotivo di fronte alla violenza

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Un mondo alla deriva
Il punto di svista

Un mondo alla deriva

12 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Bitonto accoglie “POP_CORN”, la videoinstallazione del duo AdMa sul distacco emotivo di fronte alla violenza

Bitonto accoglie "POP_CORN", la videoinstallazione del duo AdMa sul distacco emotivo di fronte alla violenza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3