Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Agenzia delle Entrate: il fisco amico

Agenzia delle Entrate: il fisco amico

L’Agenzia ha fatto partire 700 mila pec indirizzate a chi ha dichiarato un reddito inferiore ai 15.000 euro

La Redazione by La Redazione
11 Dicembre 2024
in Il punto di svista
Agenzia delle Entrate: il fisco amico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“I conti non tornano”, avranno pensato all’Agenzia delle Entrate.
Infatti, a qualche giorno dalla scadenza del concordato preventivo biennale, quello che permette ai contribuenti di accordarsi con il Fisco, l’Agenzia ha fatto partire 700 mila lettere, in formato pec, a tutti quelli che hanno dichiarato un reddito inferiore ai 15.000 euro, ovvero più basso di quello dei dipendenti che lavorano nello stesso settore.

Trattasi di professionisti o imprenditori che dichiarano meno di chi lavora nelle loro aziende. Un passaggio obbligato visto che le adesioni al Concordato sono assai sotto le aspettative e mancano all’appello 1,2 miliardi di euro, che servono a tagliare le imposte per il ceto medio, con la seconda aliquota Irpef che dovrebbe passare dal 35 al 33 per cento.

Tecnicamente questi inviti da parte dell’Agenzia delle Entrate al contribuente, vengono chiamati lettere di compliance e consistono in comunicazioni finalizzate a semplificare le procedure e stimolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari, così favorendo l’emersione spontanea delle basi imponibili. Chi aderisce alla proposta di concordato ha dei benefici. Per esempio, si viene esclusi dagli accertamenti tributari e i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio non verranno considerati ai fini del calcolo delle tasse.

Ma, detto ciò, nessuno avrebbe immaginato le reazioni indignate che ne sono scaturite.
“Uno strumento intimidatorio”, a detta dei sindacati dei commercialisti, che sono dell’avviso che l’invio massivo di comunicazioni generiche contrasta con l’obiettivo dichiarato di migliorare il rapporto tra fisco e contribuenti, anche perché tale approccio dimentica che redditi inferiori a determinati livelli possono essere causati dalla difficile congiuntura economica del 2023, tutt’ora in corso.

Fortemente critico sull’iniziativa anche il Carroccio, perché “la comunicazione snaturerebbe la filosofia di uno strumento nato per stabilire un patto di lealtà tra contribuente ed Erario”, senza contare che per il partito di Salvini, mandare lettere a chi dichiara cifre risibili equivale a dargli automaticamente dell’evasore fiscale.

Povero viceministro dell’economia Maurizio Leo che, alle prese con una evasione fiscale che ogni anno supera gli 80 miliardi di euro, si è reso ispiratore dell’iniziativa sperando di convincerli con le buone ad aderire al concordato, bussando alla porta dei sospetti evasori per chiarire i motivi del reddito anomalo e invitandoli a valutare di presentare un’integrazione.

Da lavoratore dipendente mi taccio, essendo in palese conflitto d’interessi, ma da aspirante Direttore dell’Agenzia fiscale rispondo con una metafora tratta dal duo Crozza-Bersani: “Ehi ragassi, siam mica qui a chiudere i buchi dell’Emmenthal……e sta qua qua…”.

 

(Rubrica a cura di Gaetano Tufariello)

Articolo Precedente

Partito Democratico. Il congresso si terrà l’11 e il 12 gennaio

Prossimo Articolo

“Master Sala VIP Sanremo 2025: una nuova era per il benessere dei VIP”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
papa
Il punto di svista

Papa Francesco

23 Aprile 2025
Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”
Il punto di svista

Un nuovo allarme sociale: “Il neo salutismo”

16 Aprile 2025
guerra
Il punto di svista

Guerra e Pace

9 Aprile 2025
tesla
Il punto di svista

Tra i Ferragnes e i Fratoiannes c’è una Tesla di troppo

19 Marzo 2025
Prossimo Articolo
benessere

“Master Sala VIP Sanremo 2025: una nuova era per il benessere dei VIP”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3