Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 19 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Medioevo: seppellire in chiesa

Il Medioevo: seppellire in chiesa

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
17 Luglio 2013
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Il Medioevo: seppellire in chiesa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Rispetto alle
sepolture pagane l’inversione di tendenza si fa totale nel Medioevo. Le
sepolture diventano anonime, senza iscrizioni, e si concentrano nei pressi
delle chiese, cioè tra i vivi.

Inizialmente il
cristianesimo non ammetteva la sepoltura nelle chiese, poi furono proprio le
chiese ad ospitare i cadaveri: nella chiesa (compreso il cortile e l’atrio),
nel chiostro (talora definito ossario) e nelle zone limitrofe consacrate. Le
sepolture dovevano quindi avvenire ad sanctos et apud aecclesiam (vicino
ai santi e presso le chiese). Più  la
sepoltura era vicina alle reliquie, più era valutata.

Sul perimetro retro
absidale della Cattedrale di Bitonto sono incisi i nomi di personaggi illustri
ivi sepolti: GIRARDUS, regio connestabulo (ministro), NICOLAUS JHOANNES,
giudice, WILLELHUS DE TIBALDO.

Corenzio e Leone sono infine effigiati e sepolti nel coemeteriumantistastante la Chiesa di San Silvestro (XII sec.).

I santi avevano le
loro cappelle o venivano posti sotto gli altari e chi poteva permetterselo
chiedeva di essere sepolto nelle chiese vicino a un santo, a determinate
immagini sacre o in un punto preciso del cimitero esterno. I ricchi riuscivano
perciò ad essere seppelliti sotto il pavimento della chiesa, mentre i poveri
giacevano in fosse comuni nel recinto esterno e attorno alle mura.
Periodicamente si traslavano le ossa per riporle negli ossari.

Si seppelliva
quindi dentro alle chiese e all’esterno, nello spazio circostante (corte). Di
qui i primi termini per indicare i cimiteri: camposanto in italiano.

Le chiese
coincidono talmente con il cimitero, che a volte si allontanano gli altari per
lasciare spazio alle tombe.

Il primo documento
a noi pervenuto circa  la facoltà di
erigere una cappella in Cattedrale riguarda un tale Nicola Attivissimo, figlio
di Bartolomeo, il quale ottenne dal Vescovo Giovanni da Ostuni (1317-1333) di
poter erigere una cappella nel primo arcone del fianco Sud della chiesa. Nel
relativo strumento è detto: “Volo et mando quod fiat in uno arco Episcopatus
Botonti cappella una quae vocetur vocabulo San Nicolai cui cappellae volo et
mando quod deveniant reliquia bona mea”
. Essa fu realizzata mediante la
demolizione del muro di fondo dell’arcone, che fu ricostruito al filo esterno
dei pilastri. All’interno fu eretto un altare e scavato nel pavimento il  sepolcro familiare, con l’alzamento di un gradino
rispetto al piano della chiesa. Giovanni Mongiello, Bitonto nella Storia
e nell’arte, 1970.

Questa concessione
servì come precedente e i lavori eseguiti furono come modello alle successive
concessioni alle famiglie di maggior censo, le quali si contesero ogni spazio
libero della chiesa per erigere l’altare al loro Santo Protettore.

Nelle chiese le
famiglie nobili avevano le loro cappelle private, ognuna delle quali era dotata
di una moria o sepolcro, in cui venivano deposte le spoglie degli
appartenenti al nobile casato.

La sepoltura in
queste morie avveniva dietro pagamento della cosiddetta quarta funeraria.

Nel medioevo questo
aggio, che si pagava per ottenere una sepoltura degna del defunto,
rappresentava una fonte di guadagno non indifferente per il clero e non di rado
era causa di contrasti tra le varie parrocchie o confraternite.

Si racconta, a tal
proposito, che quando fu terminata la costruzione della Chiesa di S. Francesco
d’Assisi, molti bitontini preferirono, forse come status symbol, essere
seppelliti nella  nuova grandiosa chiesa,
suscitando le gelosie dei Sacerdoti del Capitolo Cattedrale, che vedevano d’un
colpo assottigliarsi i lucrosi introiti derivanti dalla quarta funeraria,
pagata dai parenti di coloro che fino a quel momento si facevano seppellire
nella maggior chiesa di Bitonto (cattedrale).

Per questo motivo,
a causa di discordie nate tra l’Ordine Religioso di S. Francesco d’Assisi,
titolare dell’omonima chiesa, ed i capitolari della Cattedrale, fu rapito,
fatto più unico che raro, durante il trasporto funebre, il cadavere di tale
Margarita, sposa di un influente personaggio di fede angioina, Leone Crasso,
che ritroviamo quale regalis iudex il 20 novembre 1272, quando
interviene, con la sua autorità regale, in un atto di  compravendita di beni da parte di Giacomo
Rogadeo, ravellese di Bitonto.

Durante le esequie,
dunque, Leone Cantore e Silvestro di San Pietro Nuovo, a capo di un manipolo di
facinorosi, bloccarono il corteo funebre e rapirono la salma di Margarita per
seppellirla nella loro chiesa.

I responsabili del
crimine, a seguito di denuncia, ebbero l’ingiunzione di comparire, entro  due mesi, davanti al Pontefice per
giustificare le loro azioni. Purtroppo non conosciamo l’esito di questa causa.

La sepoltura di
illustri  personaggi seguiva rigide
regole, caratteristiche dell’epoca. 

Nei documenti di
notar Pascarello de Tauris abbiamo ritrovato la seguente notizia, che riportiamo in traduzione letterale e
che rappresenta un grazioso quadretto di vita del quattrocento: il giorno 22
novembre 1460… così come piacque al Signore, l’esimio dottore di arti e
medicina Don Leonardo Vulpano morì e fu sepolto nella maggior chiesa bitontina
(Cattedrale). Don Leonardo nel suo funerale portava sul petto un libro, che é
chiamato Testo di Filosofia, ed alle dita due anelli d’oro, secondo la
consuetudine dei medici. Il libro ed i predetti anelli di diritto e
consuetudine spettano per la quarta parte allo stesso vescovo e per ¾ al
Capitolo Cattedrale. Così (quelli, i presbiteri) presero in loro possesso libro
ed anelli. Però, avendo in grande considerazione i diletti figli di Don
Leonardo, il quale poco o niente prendeva per la cura dei presbiteri, il detto
libro ed i preziosi anelli con delicatezza donarono ai figli prediletti.

Tags: storia, bitonto, rubrica, cattedrale, tradizione, cultura,
Articolo Precedente

Decreto “Sblocca debiti PA”: il Comune di Bitonto figura tra gli enti ammessi

Prossimo Articolo

Percorsi ciclopedonali, Abbaticchio spiega come raggiungere il centro antico in bici

Related Posts

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!
Buone notizie

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!

19 Luglio 2025
Basi militari segrete, Ufo e informatori
L'opificio del Diavolo

Basi militari segrete, Ufo e informatori

18 Luglio 2025
Cucina con Angela il Plumcake al limone
Cucina con Angela

Cucina con Angela il Plumcake al limone

18 Luglio 2025
I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

16 Luglio 2025
Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Percorsi ciclopedonali, Abbaticchio spiega come raggiungere il centro antico in bici

Percorsi ciclopedonali, Abbaticchio spiega come raggiungere il centro antico in bici

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!
Buone notizie

Esplorare la matematica nella scienza non è mai stato così bello!

by Antonella Mezzina
19 Luglio 2025

Matematica, coding, robotica, pixel art, geometria, misure, tangram, scienze, natura e tanto altro in attività frontali e ludiche, d’estate, avendo...

Basi militari segrete, Ufo e informatori

Basi militari segrete, Ufo e informatori

18 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3