Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I.C. Sylos – Grande successo per “Note di Speranza”

I.C. Sylos – Grande successo per “Note di Speranza”

La Redazione by La Redazione
2 Gennaio 2023
in Editoriale, Rubriche
I.C. Sylos – Grande successo per “Note di Speranza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Buona la prima! si direbbe nel linguaggio cinematografico ma la definizone calza a pennello per identificare il successo del Primo Concerto di Natale “Note di Speranza” tenutosi il giorno 22 dicembre presso la Chiesa di San Leone Magno a Bitonto. Il Concerto ha visto l’esordio dell’Orchestra del Percorso ad Indirizzo Musicale dell’I.C.Sylos preparata dai docenti titolari: Proff. A. Andriani, E.Gilio, P. Vilella, A. Brunetti, V.Abrusci.

Il concerto è stato introdotto dalla Dirigente Prof.ssa Filomena Bruno che ha evidenziato l’importanza dello studio dello strumento musicale come valore aggiunto nella formazione globale dell’individuo, nello sviluppo della personalità, nella crescita culturale dell’intera comunità scolastica e cittadina. La Dirigente ha inoltre ringraziato la dirigente Prof.ssa Angela Maria Mangini che l’ha preceduta e che ha visto lontano reiterando per anni la richiesta di attivazione del Percorso musicale di cui ora si colgono i primi frutti.

Il Concerto di Natale è stato incentrato sul repertorio natalizio tradizionale con arrangiamenti originali dei più celebri brani quali “The first Noel”, “Come by here, my Lord Kumbaya”, “Fratello sole, sorella luna”, “In notte placida”, “White Christmas”,  “We wish you a merry Christmas”, completato nelle esecuzioni dal Coro scolastico “Maria Carmela Panebianco” preparato e diretto dal Prof. Antonio Frascella. Un pensiero è stato rivolto alla memoria della docente a cui è dedicato il coro dell’Istituto, nel quale la prof.ssa Panebianco, prematuramente scomparsa, ha insegnato lasciando in tutti traccia indelebile delle sue eccezionali doti professionali e umane.

L’entusiasmo del pubblico che ha assiepato la chiesa è stato percepito dai giovani esecutori che hanno dimostrato padronanza nell’esecuzione, serietà e alta concentrazione, rendendo al meglio delle proprie capacità, spinti dal desiderio di bellezza e amore per la musica.

Anche gli interventi dell’Assessore alla Pubblica Istruzione dott. Christian Farella  e del Sindaco dott. Francesco Paolo Ricci sono stati incentrati sul forte senso di comunità che l’Orchestra e il Coro promuovono e sul senso di responsabilità che matura in ogni giovane studente ed esecutore. Hanno sottolineato in più momenti l’importanza e il valore sociale e culturale dell’istituto Sylos per il territorio cittadino, del Corso ad indirizzo musicale definito “all’avanguardia per il tessuto urbano” poichè ogni forma di aggregazione, che è fortemente mancata nel periodo Covid, è indispensabile per i nostri adolescenti, che ritrovano negli ambienti scolastici serenità e armonia.

Il Concerto “Note di Speranza” è stato arricchito da brani del repertorio pop americano che hanno visto il coinvolgimento dei docenti dell’istituto, musicisti o appassionati, tra cui i proff. Lauta, Rossiello e Drimaco, che con spirito di comunità e piacere della musica hanno arricchito il programma della serata. Piacevole fuori programma invece è stata la performance del padrone di casa, Padre Leonardo, più volte ringraziato per l’ospitalità, che ha completato il concerto con un mirabile “Venite fedeli” coinvolgendo tutto il pubblico presente.

Davvero tante, quindi, le opportunità di apprendimento e di crescita personale, che l’Istituto Comprensivo Sylos offre a tutti gli alunni iscritti e a tutti coloro che per l’anno scolastico 2023/2024 opteranno per il percorso musicale.

Articolo Precedente

“Ho trovato una città isolata e abbandonata dai cittadini”. I primi sei mesi del sindaco Francesco Paolo Ricci e della Giunta comunale

Prossimo Articolo

CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

Related Posts

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

CALCIO - È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3