Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dietro il bancone corrono i maratoneti

Dietro il bancone corrono i maratoneti

Dott.ssa Lucianna Calia by Dott.ssa Lucianna Calia
9 Luglio 2017
in CoScienza, Rubriche
Dietro il bancone corrono i maratoneti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Imbronciato, vecchio, quattr’occhi e col camice macchiato di riconoscimenti.

Siamo abituati ad immaginarci lo scienziato da laboratorio, più o meno in queste vesti. Poi ci sono gli Ulisse dispersi che adottano la natura e si mimetizzano nei boschi, solcano monti e si tuffano negli oceani, respirano lontani dalle autostrade, si fanno incorniciare sotto le note di Eddie Vedder esplorando ogni angolo dell’into the wild. 

Possono essere genetisti, botanici, zoologi, ma i corpi di tutti sono irrorati dal desiderio di studiare il bios, la vita cioè, il principio di ogni cosa. È con i perché, immaginazione, follia e curiosità che si spingono oltre il gomitolo di certezze nelle quali siamo aggrovigliati.

È con lo spirito critico che hanno sviscerato la materia e la storia umana, tutt’altro che lineare. Il progresso ha certamente accelerato l’evoluzione, dietro la serie di ominidi messi in fila di Zallinger c’è l’impegno degli studiosi che sono arrivati nel 2003, a decifrare completamente il genoma umano.

Ciò che tocchiamo, vediamo è incastonato negli ingranaggi della scienza. Coltiviamo tutti quella particella di perché che si insidia dai primi gemiti. Tuttavia esistono uomini che sognano di integrarsi nei misteri della scienza e di crearne il proprio scopo di vita. Possiamo godere pertanto, della parola vissuta di un nostro compaesano, Ezio Minervini, attualmente impegnato presso l’unità operativa di ematologia con trapianto (policlinico) con il Prof. Albano e la Prof.ssa Specchia.

Ezio ci confida che ha sempre sognato di essere un “inventore”, “mia madre”, dice, “sa bene quante gliene combinavo con i miei esperimenti e quanto poco duravano i miei giocattoli, li smontavo per capirne il funzionamento”. Si è sentito guidato da “una sorta di istinto primordiale” e il suo sì a questo lavoro è da ricondurre al periodo della tesi di laurea e all’incontro con il tutor durante questo periodo. La scienza ci insegna autorevolezza, imparzialità e ragionevolezza, ma per sperimentare l’ignoto, la ricerca assorbe l’imprevisto e l’errore. Dietro il dorato appellativo di scienziato, c’è un essere umano che non prescinde dai suoi limiti, dai suoi dubbi, ma i dubbi muovono le domande e le domande conducono alle risposte.

A tal proposito, Ezio, ribadisce che il fallimento è il passaggio certo attraverso cui compiere piccoli e rari passi avanti che si impregnano di gran significato. “Devi accettare il fallimento”, sostiene, “raramente i risultati arrivano presto, ci vuole fede nel progetto, il traguardo arriverà: non è un lavoro per velocisti, è per maratoneti!” Sul quaderno di laboratorio non serve la penna cancellabile, tutto può essere, certamente nel tutto l’errore si fa protagonista. Al momento, la ricerca scientifica ha un grande valore ideologico, si colloca, tuttavia, in uno scenario economico non proprio rassicurante; si delinea infatti, la volontà di “doversi limitare al possibile”; nonostante la scarsità di mezzi, “con grandi menti e grandi idee”, la ricerca in Italia, si pone agli stessi livelli di altri paesi, in termini di produzione scientifica. “Se vuoi andare lontano, corri insieme a qualcuno” dice un proverbio africano, Ezio ha sottolineato infatti, l’importanza del gruppo per raggiungere i risultati.

La passione con la quale gli scienziati creano il loro “scopo” è lodevole ma, insieme alla penna nel taschino del camice, è bene non dimenticare che la ricerca è un lavoro e come tale deve essere rispettato, altrimenti “ti fagocita completamente” ci ha suggerito Ezio. In futuro, ha in serbo per lui un progetto “semplice”: continuare a fare il lavoro che ama, i nostri migliori auguri! Ezio è la testimonianza che non  siamo solo il risultato di un perfetto incastro di adenina e timina, dentro di noi si muove il  senso di ricerca, che nutre il Nous (il razionale nell’uomo e nel cosmo) e incita l’uomo a fare cose grandi, a desiderare l’impossibile provando solo a immaginare che sia possibile. Esistono uomini talmente folli da credere che può esistere tutto eccetto l’impossibile.

È la somma delle piccole cose, ciascuna figlia di uno scopo, che permette alla scienza di esplodere in  grandi cose.

 

Articolo Precedente

Il patto con la città di Michele Abbaticchio. “Non scappo via, e non ho altre mete per i prossimi anni”

Prossimo Articolo

Come definire l’autismo? Sindrome specifica o malessere individuale?

Related Posts

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Come definire l’autismo? Sindrome specifica o malessere individuale?

Come definire l’autismo? Sindrome specifica o malessere individuale?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3