Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diagnosi di infertilità: conseguenze psicologiche

Diagnosi di infertilità: conseguenze psicologiche

Antonella De Santis by Antonella De Santis
10 Febbraio 2014
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Diagnosi di infertilità: conseguenze psicologiche
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si parla di infertilità di coppia, secondo la definizione dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità (O.M.S.), quando una coppia non riesce a procreare dopo
12-24 mesi di rapporti volutamente fecondi. Si stima che circa l’ 8-10% delle
coppie abbia problemi di infertilità, con un’incidenza
causale del fenomeno uguale per gli uomini e per le donne.

Al momento della comunicazione della diagnosi di infertilità si può
verificare, nella coppia, una sequenza emotiva caratterizzata all’inizio da
sorpresa, poi da negazione, rabbia, isolamento, vergogna e colpa, quindi può
presentarsi la rassegnazione. Altre volte il tentativo di ripristinare la
funzione procreativa ad oltranza, con qualsiasi mezzo disponibile, prende il
sopravvento al sentimento di rassegnazione.

Gli uomini e le
donne reagiscono in modo diverso?

Le donne
complessivamente soffrono più degli uomini a causa dell’infertilità. Le donne
sono depresse e stressate dalla condizione in sé, indipendentemente da chi
nella coppia è infertile, mentre gli uomini soffrono soprattutto della propria
infertilità, che viene vissuta spesso come segno di impotenza e di
inadeguatezza sessuale. Inoltre, probabilmente poiché la maggior parte degli
accertamenti e dei trattamenti viene eseguito sul corpo femminile, le donne
spesso provano senso di colpa o di inadeguatezza anche se il fattore di
infertilità è maschile.

E’ certo però
che quasi tutte le donne che affrontano un trattamento per l’infertilità
mostrano, sia pure in misura diversa, sintomi di ansia, irritabilità, profonda
tristezza, auto colpevolizzazione, calo di energie e di motivazione, tendenza
all’isolamento e ipersensibilità.

Molto comune è il sentimento di colpa per
scelte o comportamenti passati che vengono ritenuti causa di infertilità. Una
reazione opposta, anch’essa comune, è la rabbia contro il partner, amici o
conoscenti.

L’infertilità
viene spesso descritta come l’esperienza di perdita di una intera dimensione di
vita, condizione questa che comprensibilmente causa depressione.

Reagire alla sofferenza psichica è importante:
acquisire informazioni sull’infertilità e sulle tecniche di procreazione
assistita e assumere un ruolo attivo nel prendere decisioni riguardo ai
trattamenti da eseguire o meno, aiuta a combattere la depressione e attiva
risposte positive da parte degli altri. Al contrario, negare il problema espone
al rischio di una aspettativa irrealistica nei confronti dei possibili
trattamenti, rende vulnerabili alle disillusioni e psicologicamente dipendenti
dal medico. In risposta a
questi fenomeni, senza intervento di sostegno alcuno, si ha frequentemente la
rottura della coppia e ancor più un progressivo disinteresse reciproco sia sul
piano affettivo che individuale.

È importante affiancare la consulenza psicologica ai
programmi diagnostici terapeutici. La consulenza non si pone soltanto come
contenimento dell’ansia e della frustrazione sviluppata ma anche come efficace
mezzo di prevenzione delle conseguenze psicologiche e psicosessuali. Si reputano adeguati
quindi svariati approcci terapeutici: terapia sessuale e di coppia; gruppi di
sostegno; tecniche di rilassamento; terapie cognitive-comportamentali. 

Tags: infertilità,inspiegata,ansia,emotivo,bitonto,rubriche,genitori,
Articolo Precedente

Tg3, a “Il settimanale” di Enzo Quarto, Bitonto protagonista indiscussa

Prossimo Articolo

A giugno arriverà a Bitonto l’Ufficio di presidenza di Avviso Pubblico

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A giugno arriverà a Bitonto l’Ufficio di presidenza di Avviso Pubblico

A giugno arriverà a Bitonto l'Ufficio di presidenza di Avviso Pubblico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3