Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bravi alla guida

Bravi alla guida

La Redazione by La Redazione
4 Giugno 2013
in Motorando, Rubriche
Bravi alla guida
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
sicurezza stradale è un tema che si lega all’auto e più in generale alla
mobilità dell’uomo moderno. Occupa l’attualità in ragione dei numerosi
incidenti che accadono sulle nostre strade e le cause dichiarate sono sempre le
stesse: la velocità eccessiva e le condizioni psico-fisiche alterate.

Si
aumenta la presenza sulle strade delle pattuglie attrezzate con apparecchi per
il rilevamento della velocità istantanea e del tasso alcolemico nel sangue, si
cercano forme di comunicazione di sicuro effetto per i più giovani da parte
delle Istituzioni, ma, nonostante il sensibile calo degli incidenti, si vuole
fare ancora di più. Un ulteriore campo d’intervento sembra essere la diffusione
delle buone pratiche nella guida. L’obiettivo è quello di migliorare sia l’abilità
di guida che la percezione del rischio della circolazione stradale da parte dei
fruitori.

La
patente di guida, attualmente, sembra essere più una facoltà garantita che
un’abilitazione alla condotta di veicoli. Pochi hanno contezza dell’importanza
di una giusta valutazione della distanza di sicurezza e della velocità relativa
alle condizioni stradali (traffico, stato dell’asfalto, visibilità, etc.), per
non parlare delle reazioni di un veicolo in condizioni di guida difficili o di
emergenza (guida su fondo viscido, aquaplaning, frenata in curva, frenata
d’emergenza ed ulteriori criticità). Molti incidenti potrebbero essere evitati,
solo limitando la quantità di errori che si commettono quando si vive una
situazione di pericolo. Nelle chiacchierate tra amici, molti si dicono bravi
conducenti, capaci di un controllo totale del mezzo, ma quanti conoscono, per
esempio, la giusta postura di guida? Eppure, star seduti male rende molto
difficile il controllo della vettura in situazioni d’emergenza. La sensazione
di accresciuta padronanza dei veicoli, sicuramente, è da attribuire alla sempre
più diffusa presenza in essi di dispositivi elettronici, come ABS, ESP, etc. ,
ma i meritevoli passi avanti nelle dotazioni di sicurezza attiva e passiva non
devono infondere l’idea d’invulnerabilità e perfezione del mezzo meccanico. È
sempre l’uomo, con i suoi limiti, ad essere il migliore strumento di sicurezza
nella guida ed è per questo che deve essere sviluppata la sua capacità di
prevenire ogni imprevisto e, quando necessario, di reagire prontamente e bene
ad esso. La frequenza di un corso di “guida sicura”, da integrare al periodo di
apprendistato alla guida o, successivamente, all’ottenimento della patente,
potrebbe essere utile allo scopo. Permette di vivere – in sicurezza ed in
appositi centri – le principali situazioni di pericolo riscontrabili su strada
e d’imparare a gestirle con competenza. Dimostra come la guida sia un’attività complessa
che richiede l’interpretazione di ogni segnale trasmesso dal veicolo al fine di
comprenderlo. Indica, infine, i margini entro i quali la sensibilità di guida
di ciascuno permette di risolvere a proprio favore una situazione critica ed il
reale funzionamento dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva, con i
rispettivi vantaggi e limiti.

Essere
protagonisti di situazioni che richiedono freddezza e capacità per essere
coronate da successo, rende più coscienti di non essere nati tutti piloti, che
le strade non sono circuiti omologati per le gare con relative ampie vie di
fuga e che gli imprevisti non riguardano solo gli “altri”.

Tags: motorando, bravi alla guida
Articolo Precedente

Nasce in via Sedile ”Boccabò – Il bocconotto”, un’autentica fucina di prelibatezze

Prossimo Articolo

La situazione dell’Italia dei Valori bitontina. Fratture interne ancora da risanare

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Come vestirsi ad un music festival?

La situazione dell'Italia dei Valori bitontina. Fratture interne ancora da risanare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3