Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di un cognome che segna il nostro territorio

Storia di un cognome che segna il nostro territorio
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un martire cristiano e un toponimo si intrecciano nelle testimonianze sulle origini del nome Sannicandro

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
12 Ottobre 2024
in Bitonto da Riscoprire
Storia di un cognome che segna il nostro territorio
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il cognome Sannicandro ha un nucleo etimologico che si biforca tra religione e territorialità.

La parte “San” deriva dal termine latino “sanctus”, che significa “santo”, mentre “Nicandro” deriva dal nome di un martire cristiano vissuto nel periodo delle persecuzioni romane.
Nicandro era un valoroso soldato romano, probabilmente originario della Mesia (l’odierna Bulgaria), di stanza a Venafro. Pur consapevole dei rischi che comportava la sua scelta, abbracciò la religione cristiana. Fu arrestato e condannato a morte per non aver voluto rinnegare la propria fede il 17 giugno del 303. Per questo cognome tuttavia non si può escludere una derivazione legata direttamente ad aree geografiche che portano questo nome, come Sannicandro Garganico in Puglia o Sannicandro di Bari, dove è possibile che il cognome sia sorto come toponimo, attribuito quindi a individui provenienti da tali luoghi.

Considerando l’evoluzione linguistica della penisola italiana, con la sua miriade di dialetti, è lecito ipotizzare che il cognome “Sannicandro” abbia subito nel tempo variazioni morfosintattiche. Dal libro dell’apprezzo dei beni del Capitolo “Apprecium bonorum” del 1525, apprendiamo che a Bitonto vi era una chiesetta rurale deducata a Santo Nicandro posta su via Lucaniani, circondata, da un chiuso di alberi di olive. Purtroppo non sono rimaste tracce di questa antica chiesetta. Consultando contratti, atti notarili e registri parrocchiali, il cognome “Sannicandro” a Bitonto è gia presente nel XVI secolo nella seguente forma: De Santo Nicandro. Infatti nella “Platea dei beni del Convento di San Francesco d’Assisi di Bitonto”, nel paragrafo “Introito Ordinario di tutti li Censi di questo Convento di San Francesco divisi per mesi per tutto l’anno”, l’anno 1553, ritroviamo inscritto: Adotia di S. Nicandro per sua parte di una casa allo furono di scielso. Nel Ottocento, in merito ai lavori di sistemazione della cinta muraria bitontina, l’appalto, dopo l’autorizzazione dell’Intendente e vari replicati bandi determinati dalla mancanza di oblatori, viene aggiudicato il 23 aprile 1832 al maestro muratore Emanuele Sannicandro col suo garante solidale Francesco Bulzis.

Araldicamente, purtroppo, durante le mie ricerche non ho individuato alcun blasone, stemma araldico, relativo a tale famiglia. Possiamo comunque ipotizzare che tale stemma doveva essere caratterizzato da uno scudo sul quale era rappresentato San Nicandro, oppure una Torre con tre torrette simile allo stemma civico del comune di Sannicandro di Bari, ad indicare tale provenienza.

Tags: #bitontodariscoprire
Articolo Precedente

La “Casa del contadino” tra i Monumenti Aperti. Il Centro Ricerche rinnova il suo impegno

Prossimo Articolo

“Quattro zampe in Passerella”. Domani la quinta edizione dell’evento dell’associazione Qua La Zampa Heart

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
“Quattro zampe in Passerella”. Domani la quinta edizione dell’evento dell’associazione Qua La Zampa Heart

"Quattro zampe in Passerella". Domani la quinta edizione dell'evento dell'associazione Qua La Zampa Heart

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3