Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli antichi lampioni in piazza Marconi

Gli antichi lampioni in piazza Marconi
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Opere ormai in disuso dell'antica Fonderia delle Cure di Firenze

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
7 Agosto 2024
in Bitonto da Riscoprire
Gli antichi lampioni in piazza Marconi
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Passeggiando su piazza Marconi si notano, ai lati della stessa, alcuni alti e caratteristici lampioni “centenari” ormai purtroppo attualmente inefficienti.

Su di essi, realizzati in ferro, abbelliti da vari ornamenti vegetali, da un lato è presente lo stemma civico della nostra città, dall’altro vi è riportato: Fonderia delle Cure – Giovanni di F. Berta – Firenze. La Fonderia delle Cure è stata una azienda metallurgica italiana, attiva dalla seconda metà dell’Ottocento al secondo dopoguerra. Chiuse negli anni sessanta.

Prese il nome dall’area di Firenze in cui sorgeva (la zona di piazza delle Cure, vicino al torrente Mugnone) che all’epoca era fuori città e sede di numerose attività industriali, nate sfruttando il corso d’acqua. Fondata nel 1865 da Giuseppe Berta, all’inizio del Novecento aveva quaranta operai. Anche se ha lavorato per numerosi artisti la sua attività principale è stata costituita dalla realizzazione di opere (ringhiere, lampioni) per privati e pubblici.

È ricordata inoltre per aver prodotto molti dei tombini delle città di Firenze e Roma, ancora oggi in uso. A seguito dell’uccisione del figlio Giovanni Berta, avvenuta nel 1921, il titolare fece modificare la denominazione dell’azienda, a cui venne aggiunto il nome di Giovanni, diventando Officina di costruzioni in ferro Giovanni di Francesco Berta.

Attualmente tali “lampioni” versano in uno stato pietoso, adibiti a ricettacolo di rifiuti.

 

Tags: #bitontodariscoprire
Articolo Precedente

Il Racconto/’Nnanz a callaraun”: il falegname, il tappezziere, il vetraio… Oggi, è un deserto

Prossimo Articolo

Bitonto Opera Festival. Pioggia d’applausi per Madama Butterfly

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Opera festival

Bitonto Opera Festival. Pioggia d’applausi per Madama Butterfly

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3