Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Allenamento aerobico o anaerobico, gli approcci idonei per dimagrire

Allenamento aerobico o anaerobico, gli approcci idonei per dimagrire

Giuseppe Natilla by Giuseppe Natilla
18 Ottobre 2017
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
Allenamento aerobico o anaerobico, gli approcci idonei per dimagrire
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tenersi in forma ed avere un peso adeguato al proprio fisico sono obiettivi sempre inseriti fra i consigli di prevenzione di numerosissime patologie.

È risaputa l’incidenza del sovrappeso nell’aggravarsi di tanti disturbi cardio-circolatori, metabolici, osteo-articolari e di quelli legati al normale invecchiamento.

Spesso una cura attenta della propria alimentazione non è sufficiente a perdere peso oppure a mantenere i risultati ottenuti successivamente ad una dieta. Per questo motivo si consiglia sempre di associare l’attività fisica idonea alle strategie alimentari volte al dimagrimento.

Ma quali sono i metodi di allenamento o le attività che rendono meglio a tale scopo? La questione risiede spesso nella differenza fra esercizi aerobici ed anaerobici.

Per aerobico si intende quel processo allenante che prevede l’ossidazione di grassi e zuccheri. Necessita di ossigeno per essere attuato. Il lavoro aerobico è caratterizzato da attività a bassa intensità ma costanti e durature.

È anaerobico, invece, un procedimento allenante che prevede un lavoro in assenza di ossigeno. L’allenamento anaerobico può essere di due tipologie:

Anaerobico non lattacido che è un tipo di lavoro eseguito solitamente negli esercizi brevi e con massima intensità; quindi tutti quegli esercizi massimali di breve durata, tipici degli allenamenti di pesistica, oppure della preparazione del centometrista che prevede scatti e forza esplosiva.
Anaerobico lattacido che prevede lavoro in assenza di ossigeno. Deve il nome al principale enzima che risulta utilizzato:lattato deidrogenasi. Questo processo allenante è tipico degli sport di durata media con intensità alta ed è in questo modo che compare maggiormente il famigerato (spesso erroneamente colpevolizzato dei dolori post allenamento; vedihttp://www.dabitonto.com/fiuc-fitness-in-un-click/acido-lattico-colpevole-o-innocente.htm ) acido lattico.

In prima analisi verrebbe da pensare che un allenamento lungo e costante, quindi aerobico, sia il più indicato per dimagrire. Per tanto tempo è stata opinione diffusa che fosse così.

Effettivamente gli esercizi aerobici attingono inizialmente alle fonti rapide di zuccheri, ma col passare del tempo iniziano ad intaccare le riserve di grassi. Tuttavia il fisico tende ad adattarsi nel corso delle sedute di allenamento e a ridurre gradualmente l’effetto lipolitico desiderato. In altri termini, si dimagrisce in modo efficace nelle fasi iniziali, ma dopo tempi relativamente brevi il calo ponderale non continua oppure non si mantengono i risultati ottenuti.

Se, invece, si procedesse direttamente con esercizi anaerobici nei primi tempi si otterrebbero dei risultati “nefasti”. L’ipetrofia muscolare causata dagli esercizi farebbe aumentare il volume corporeo senza far diminuire in modo evidente la massa grassa. In buona sostanza, guardandosi allo specchio ci si vedrebbe addirittura più gonfi. Tuttavia, un aumento della massa muscolare conferisce un metabolismo basale più alto, quindi un fabbisogno giornaliero di calorie più dispendioso che farebbe consumare più energie in tempi prolungati.

La strategia migliore, come confermato dagli studi più recenti, prevede un parallelismo fra attività aerobiche ed attività anaerobiche.

Alcuni sostengono sia più efficace non abbinare i due tipi di lavoro nella stessa sessione di allenamento poiché gli enzimicoinvolti sono molto differenti fra loro ed intaccano riserve nutrizionali diverse.

Concludendo, l’esercizio aerobico è utile a perdere massa grassa e zuccheri a rapido assorbimento soprattutto nelle prime fasi. L’esercizio anaerobico conferisce la possibilità di aumentare il metabolismo basale e di spostare il rapporto in favore della massa muscolare quindi di continuare a mantenere i risultati nel tempo. Inoltre la variazione dell’approccio di lavoro impedisce al fisico di abituarsi ed appiattirsi, le condizioni ideali per ingrassare.

Articolo Precedente

Butta dal balcone una borsa con 250 dosi di sostanza stupefacente. Arrestato 34enne

Prossimo Articolo

Cos’è il Mese del Benessere Psicologico?

Related Posts

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 10/12. Nicola Bonasia: dai bozzetti ai manichini di Dior
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 10/12. Nicola Bonasia: dai bozzetti ai manichini di Dior

11 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cos’è il Mese del Benessere Psicologico?

Cos'è il Mese del Benessere Psicologico?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3