Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Meraviglie di Toscana, tra Carrara, Lucca e Pisa

Meraviglie di Toscana, tra Carrara, Lucca e Pisa
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Viaggio in Toscana alla scoperta di località che sono la vera anima e l'incanto dell'intera regione

Marino Pagano by Marino Pagano
23 Agosto 2024
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Meraviglie di Toscana, tra Carrara, Lucca e Pisa
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Toscana, Toscana da conoscere; Toscana anche diversa e pure tanto. Prendi Carrara, Lucca, Pisa. Terre ricche e variegate, estese e produttive, distese e selvagge. Autenticità dell’Italia interna. Raccontiamo, in sintesi, luoghi stupendi, visitati grazie alla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, per l’appassionante Press trip “Il Desco”. Carrara, Lucca e la Certosa di Pisa i centri del nostro viaggio al cuore della Toscana, tra marmo, tradizione e storia.

Carrara si erge come un monumento vivente alla maestria artigiana e alla storia millenaria delle sue pietre. Famosa per le sue cave di marmo bianchissimo, Carrara è un luogo di bellezza naturale, crocevia di tradizioni culturali e sociali che hanno plasmato l’identità di questa città. La lavorazione del marmo, arte raffinata e antica, è alla base della sua economia e del suo tessuto sociale; arte operaia, di sacrifici e freddi, ambiti anche prettamente climatici, a cui il celebre lardo di Colonnata serviva e serve per offrire un’alimentazione ‘forte’ e protettiva. Terra, in più, dove l’eco di un passato anarchico conferisce alla città una caratteristica distintiva nel panorama toscano. Carrara è, appunto, sinonimo di marmo, tesoro bianco che da secoli viene estratto dalle sue cave e trasformato in capolavori di scultura e architettura. La tradizione della marmeria si intreccia con la storia della città, rendendo la lavorazione del marmo non solo un’industria ma una vera e propria arte, tramandata di generazione in generazione. Le cave di Carrara, che si estendono sulle pendici delle Alpi Apuane, sono un paesaggio di straordinaria bellezza e complessità geologica. Le gallerie e i tagli lasciati dai blocchi di marmo estratti raccontano storie di sudore e dedizione. I “cavatori”, i lavoratori delle cave, sono i custodi di una tradizione che affonda le radici nel passato più remoto e la loro abilità è testimoniata dalla qualità del marmo estratto. Non è solo un lavoro fisico, ma una pratica che richiede precisione e conoscenza approfondita delle caratteristiche del materiale.

foto di Elvira D’Ippoliti
foto di Elvira D’Ippoliti

Ricordiamo anche che questo patrimonio geologico e culturale va assolutamente tutelato. Da più parti si leva, giustamente, il grido d’allarme sull’eccesso di estrazioni invasive sulle rocce, sempre più messe a repentaglio da queste attività.
Non bisogna nemmeno dimenticare che tra il 1966 e il 1968 i cavatori di Carrara tagliarono il tempio e le statue ciclopiche di Abu Simbel (Ramses II e Nefertari) in Egitto in mille pezzi, per rimontarli più avanti, al riparo dall’inondazione causata dalla costruzione della diga di Assuan. E non a caso furono chiamati proprio i nostri, espertissimi come nessuno al mondo.
Non lontanissimo da Carrara, il piccolo borgo di Colonnata, nel pieno delle aree di estrazione. Il suo prelibato prodotto, ottenuto da pancetta di spalla di maiale salata e aromatizzata con rosmarino, aglio, pepe nero e altre spezie, viene largamente stagionato, così da conferirgli sapore inimitabile. Tradizionalmente, il lardo di Colonnata era il cibo dei lavoratori, un alimento sostanzioso e ricco di energia, necessario per affrontare le dure giornate di lavoro nelle cave. Molto più di un ‘semplice’ cibo, insomma. Oggi, questo prodotto è divenuto un emblema della gastronomia toscana, apprezzato anche nei ristoranti gourmet e riconosciuto per la sua qualità superiore. Ma Carrara è anche un luogo con una storia politica e sociale vivace. Durante la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, la città divenne un centro di fermento anarchico, con un’importante comunità che si oppose al regime politico e alle condizioni di lavoro oppressive. Una realtà che ha fatto storia.

foto di Elvira D’Ippoliti
foto di Elvira D’Ippoliti

Il nostro viaggio ci ha poi visto a Lucca, con le sue mura cinquecentesche perfettamente conservate e il suo centro storico affascinante, ulteriore strato di fascino del panorama storico e culturale toscano. Lucca è una città che invita a passeggiare tra le sue stradine lastricate e a scoprire le sue chiese storiche e i palazzi nobiliari. La città è famosa anche per le sue tradizioni musicali e culturali, come il festival Puccini, che celebra l’eredità del compositore Giacomo Puccini. Qui abbiamo conosciuto borghi in via di spopolamento della provincia lucchese; visitato musei delle tradizioni popolari; assaggiato antiche leccornie di montagna; conosciuto visionarie esistenze sperdute, al contatto diretto con la natura.

Abbiamo poi visitato la Certosa di Pisa, in realtà in territorio di Calci. Un luogo magico che si erge come testimone silenzioso di una spiritualità e di un’architettura di grande maestosità. Fondata nel 1366 dai monaci certosini, questa abbazia è un esempio straordinario di arte gotica e rinascimentale, immersa in un paesaggio di pace e serenità. La Certosa è nota per la sua architettura austera ma imponente, con un chiostro di grande eleganza e uno splendido museo che custodisce opere d’arte e documenti storici. Qui anche un celebre museo naturalistico, da noi visitato. La Certosa è un luogo di riflessione e contemplazione, lontano dal trambusto della vita moderna, tra bellezza e spiritualità. La sua posizione collinare offre panorami mozzafiato e la sua storia è intrisa di devozione e arte, rendendola una meta imperdibile per chi desidera esplorare la ricchezza culturale della regione Toscana tutta.
Visitare queste località, vera anima e incanto di un’intera regione, vuol dire immergersi in una Toscana che è simultaneamente storica e dinamica, semplice ed elegante. Questi angoli del mondo sono luoghi in cui la bellezza e la cultura si fondono in quello che, giustamente, può essere descritto come un abbraccio eterno.

Tags: CarraraCertosadipisaluccatoscanaviaggio
Articolo Precedente

Morte Vito Procacci. La nipote: “La nostra famiglia ha perso un’ala di inestimabile valore”

Prossimo Articolo

Domani inizia la stagione per il Bitonto, Campione d’Italia in carica

Related Posts

Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

8 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
Domani inizia la stagione per il Bitonto, Campione d’Italia in carica

Domani inizia la stagione per il Bitonto, Campione d’Italia in carica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3