Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un percorso emozionale tra gole scoscese, boschi fittissimi, altipiani sospesi e sentieri

Marino Pagano by Marino Pagano
8 Febbraio 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci sono luoghi che non si raggiungono per caso. Papasidero, in Calabria, provincia di Cosenza, è uno di questi. Bisogna volerlo, lasciarsi alle spalle la costa tirrenica e addentrarsi nelle pieghe del Pollino, seguendo il corso del Lao.

La strada si restringe, la natura prende il sopravvento, e l’idea stessa di viaggio muta: qui non si transita, si arriva. Il fiume Lao ci detta il cammino, insinuandosi tra gole scoscese, frantumandosi in rapide, scivolando sotto il vecchio ponte medievale. Il rafting sul Lao non è semplice avventura: è un’immersione totale in un paesaggio che avvolge e sorprende. L’acqua gelida risveglia i sensi, le pareti rocciose si stringono addosso e poi, all’improvviso, si aprono in squarci di cielo e cascate inattese.

Il Pollino è una terra che si svela poco a poco, tra boschi fittissimi, altipiani sospesi e sentieri che portano a luoghi, come le contrade di Papasidero, sparse in un territorio vastissimo, tra piccoli orti, chiese isolate e case che sembrano resistere alla modernità.

Papasidero si rivela discreto, quasi nascosto tra i crinali. I suoi vicoli si stringono tra edifici antichi, qualche balcone fiorito e l’immancabile silenzio.

Poi c’è la Grotta del Romito. Tra le sue pareti, l’uomo preistorico ha lasciato segni che ancora interrogano. Un bovide inciso con un’attenzione sorprendente ai dettagli anatomici domina la scena: arte, rito, necessità? La grotta è ormai considerata un’icona dell’arte rupestre, segno di una presenza umana che qui ha trovato rifugio e significato.

Il viaggio tra Papasidero e il Pollino è, allora, un viaggio nella profondità, non solo geografica, ma anche emotiva. Qui l’esperienza si fa completa: l’acqua che scorre, la pietra che racconta e, quando si riparte, qualcosa resta. Come sempre: tuttavia, in luoghi così, di più.

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

Articolo Precedente

Uccise pentito, giudizio immediato per presunto killer bitontino

Prossimo Articolo

È morto il prof. Michele De Palma, storico preside del Liceo classico “Carmine Sylos”

Related Posts

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
È morto il prof. Michele De Palma, storico preside del Liceo classico “Carmine Sylos”

È morto il prof. Michele De Palma, storico preside del Liceo classico "Carmine Sylos"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3