Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza

Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Il borgo irpino stravolto dal sisma del 1980

Marino Pagano by Marino Pagano
25 Luglio 2024
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Viaggio a Conza, tra rovine e segni di speranza
                    
                        Contenuto sponsorizzato da

foto di Paky Cassano

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era il 23 novembre 1980. In un bar tranquillo di Conza della Campania, diversi abitanti, specie i più giovani, si erano radunati per seguire il derby d’Italia tra Inter e Juventus.

L’atmosfera era carica di entusiasmo e attesa, quando all’improvviso il suolo iniziò a tremare con una violenza inaudita. In pochi istanti, le pareti si sgretolarono e la serata si trasformò in un incubo. Fu il terremoto, l’incubo che colpì l’intera Irpinia e diverse zone della Puglia e della Lucania. Il terremoto, con una magnitudo di 6.9, devastò la regione, spezzando vite e distruggendo sogni.

Una storia nota e particolarmente drammatica del nostro Paese. Conza della Campania, un’umile cittadina, fu ridotta a un cumulo di macerie, trasformandosi in quel “borgo fantasma” che esploreremo in questo racconto.

L’Irpinia, incastonata nell’entroterra campano, è una terra di bellezza selvaggia. Le sue colline e montagne, avvolte da una natura rigogliosa e incontaminata, raccontano storie di discrezione, sofferenza e rinascita. Sì, perché dal terremoto si può rinascere.

foto di Paky Cassano

Conza della Campania sorge su un’altura che domina la valle dell’Ofanto, offrendo vedute mozzafiato. Oggi, il suo antico borgo abbandonato, con le sue rovine silenziose, testimonia sia la tragedia sia la tenacia di un popolo. Passeggiare tra le decadenti vestigia di Conza vecchia è un’esperienza evocativa. Le case di pietra, ridotte a ruderi; le strade acciottolate che si snodano tra la vegetazione selvatica e i resti delle antiche chiese raccontano di una vita passata, di una comunità unita e laboriosa. La vecchia cattedrale, sebbene in rovina, conserva ancora la sua maestosità e le sue mura parlano di fede e devozione.

Qui sono riaffiorati i resti dell’antica città di Compsa, situata vicino alla Sella di Conza, naturale linea di demarcazione tra l’Appennino Campano e l’Appennino Lucano, con il rilievo di Toppa Muraglia che rappresentava un avamposto strategico per la difesa e il controllo territoriale. Questo è stato l’epicentro drammatico del terremoto. Qui le persone morirono correndo nelle case, cercando di uscirne.

Il borgo storico è un vero sito archeologico a cielo aperto e ha rivelato tracce di un’occupazione stratificata, con le prime testimonianze insediative risalenti all’età del Ferro (VIII-VII sec. a.C.). Conza divenne romana e, in età tardo-repubblicana, dopo la guerra sociale, acquisì lo status di municipium. A questa fase appartengono i resti del Foro civile, sotto il quale gli scavi degli anni Ottanta hanno rivelato una pavimentazione a spina di pesce attribuibile a un insediamento sannita, con parte di un portico e un tratto del lastricato che conserva tracce di un’iscrizione in lettere di bronzo menzionante il committente: Quinto Antisio, della gens Hirpinia. A nord del Foro è stato scoperto il podio di un edificio templare, mentre l’anfiteatro si trova nella parte più alta del sistema terrazzato del centro storico.

foto di Paky Cassano

Conza è stata poi importante sede vescovile e così, tra i secoli X e XI, la nuova città si sviluppò intorno alla prima chiesa eretta vicino al Foro, promossa a cattedrale con la dedica a Santa Maria Assunta. Conza offre molto anche dal punto di vista naturalistico. Vale assolutamente la pena visitare il lago, ora un’oasi del WWF, un rifugio di pace e bellezza naturale. Questo bacino artificiale, nato per scopi irrigui, è oggi casa e riparo per numerose specie di uccelli migratori. Le sue acque tranquille riflettono il cielo azzurro e le rive verdeggianti sono un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.

Il contrasto tra la serenità del lago, la sua ricchezza naturalistica e la drammaticità del borgo fantasma di Conza crea un paesaggio attraente, da osservare, su cui riflettere, comprendendo quanto il viaggio sia, sì, evasione ma anche occasione per approfondire, capire, cogliere il senso di un filo che arriva anche dal passato e che continua ad interrogarci.

Articolo Precedente

Nel 2023 aumentati 6% sinistri in Puglia. Alla guida nel 78,7% gli uomini

Prossimo Articolo

“Il centro storico, zona a traffico “illimitato”: bici elettriche, moto e auto ovunque”

Related Posts

Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

8 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
“Il centro storico, zona a traffico “illimitato”: bici elettriche, moto e auto ovunque”

"Il centro storico, zona a traffico "illimitato": bici elettriche, moto e auto ovunque"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3