Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A che ora fare sport? Consultiamo l’orologio circadiano

A che ora fare sport? Consultiamo l’orologio circadiano

Giuseppe Natilla by Giuseppe Natilla
26 Marzo 2017
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
A che ora fare sport? Consultiamo l’orologio circadiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’arrivo della primavera ci fa aumentare la percezione di quanto sia più o meno semplice svolgere determinate attività in momenti diversi della giornata. Tutto ciò è influenzato dal ritmo circadiano di ogni individuo.

Il ritmo circadiano è il risultato di un meccanismo che potremmo definire il nostro orologio biologico. Semplificando, si può dire che l’alternanza diluce e buio, recepita attraverso i recettori fotosensibili situati sulla retina, determina una reazione del nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo che si traduce in modificazioni delle quantità di ormoni in circolo nel sangue.

Cerchiamo quindi di schematizzare, in base ai bioritmi più comuni, cosa è più indicato fare, o non fare, nel corso delle 24 ore in relazione al ciclo circadiano.

Ore 6-9 sconsigliata l’attività fisica intensa

Il corpo gradualmente si rimette in moto, soprattutto a livello cardiocircolatorio. La produzione di melatonina (l’ormone che regola il sonno) si riduce ed aumenta quella del cortisolo che favorisce lo stato di allerta. Talvolta il buio si scontra con la necessità sociale di attivarsi per recarsi al lavoro.

Ore 9-12 sconsigliato dormire

Il cortisolo raggiunge il suo picco, la concentrazione ed attivazione dell’organismo sono al massimo. È il momento migliore per svolgere le incombenze più impegnative della giornata, infatti, la memoria a breve termine e la memoria di lavoro regalano grandi performance.

Ore 12-15 sconsigliato assumere alcolici

L’attività digestiva conseguente al pranzo provoca un generale senso di sonnolenza. Questo è dovuto anche alla quota di sangue concentrata nell’apparato digerente che aumenta configurando il cosiddetto furto ematico.

Non è bene assumere alcool poiché, sommato al sonno ed alle difficoltà digestive, potrebbe rendere più “brilli” che in altri momenti della giornata.

Ore 15-18 è l’orario ottimale per ottenere i maggiori benefici legati allo sport, è sconsigliato dormire

La temperatura corporea aumenta naturalmente, cuore e polmoni raggiungono il massimo della loro efficienza, i muscoli sono più tonici, quindi, è bene dedicarsi allo sport o ai compiti che richiedono una buona coordinazione oculomanuale, come i lavoretti di precisione.

Ore 18-21 è l’ora delle idee creative, sconsigliato fare grandi abbuffate

Conviene optare per una cena leggera, chi segue una dieta perde più peso se riserva il pasto principale all’ora di pranzo preferendo una cena frugale. Se ci si vuole concedere un drink a quest’ora il fegato lo sopporterà meglio. Ottimo momento per il brainstorming, quando la fatica della giornata allenta i freni inibitori si è più capaci di pensare fuori dagli schemi.

Ore 21-00 sconsigliato fare sport faticosi e giocare con lo smartphone

La ghiandola pineale comincia a secernere melatonina, ormone che facilita l’addormentamento, la temperatura corporea inizia a scendere. Questo graduale spegnimento rischia di essere disturbato se ci si attarda a fare sport dopo cena, l’attività fisica fa aumentare temperatura e battito cardiaco, occorrerà più tempo prima che si riesca a prender sonno. Inoltre, un’eccessiva esposizione a smartphone, pc e tablet rischia di tenerci svegli poiché la luce blu degli schermi interviene sulla produzione di melatonina.

Ore 00-3 sconsigliati i lavori che richiedono massima concentrazione

I livelli di melatonina sono massimi ed il corpo è nella più profonda fase di riposo. Il cervello si libera delle tossine accumulate durante il giorno, i ricordi si consolidano, gli organi interni si rilassano. I livelli di allerta sono minimi, infatti le statistiche confermano che la maggior parte degli incidenti industriali avviene durante turni di notte

Ore 3-6 sconsigliata l’attività fisica

La temperatura corporea raggiunge i minimi termini, le energie dell’organismo sono dirottate sul fronte dellarigenerazione delle cellule dell’epidermide. I livelli di melatonina iniziano a calare.

È evidente che seguire questo schema alla lettera è molto complesso, soprattutto considerando gli impegni della vita che la società odierna ci propone, tuttavia è bene sapere che più si amplia la forbice del “jet lag sociale” rispetto al normale ciclo circadiano più si rischia l’insorgenza di numerose patologie. Questo è uno degli ovvi motivi per i quali i nostri nonni si ammalavano meno…

Tags: buio,luce,ritmo,circadiano,ciclo,bioritmo,patologie,orario,ore,sonno,melatonina,cortisolo,ormoni,ipotalamo,sport,attività fisica
Articolo Precedente

Presentazione del restauro delle sacre immagini dei Misteri: domani la cerimonia

Prossimo Articolo

CALCIO – Tre goal anche al Vieste e il Bitonto fa 20. E domenica è in palio la serie D

Related Posts

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

20 Giugno 2025
“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica
Il bitontino dell'anno

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025
Nostradamus: La forza della profezia
L'opificio del Diavolo

Nostradamus: La forza della profezia

20 Giugno 2025
Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

18 Giugno 2025
La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025
Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

13 Giugno 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Tre goal anche al Vieste e il Bitonto fa 20. E domenica è in palio la serie D

CALCIO - Tre goal anche al Vieste e il Bitonto fa 20. E domenica è in palio la serie D

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3